Definizione
(lista di codici SA indicati in questa scheda) |
Formaggi freschi (non affinati), compreso il formaggio di siero di latte; formaggi grattugiati o in polvere di tutti i tipi; formaggi fusi; formaggi a pasta erborinata e altri formaggi contenenti striature ottenute utilizzando Penicillium roqueforti; altri formaggi, ad esempio formaggi affinati.
Per i formaggi semiliquidi e i latticini, v. la scheda specifica "Latte e derivati del latte".
Per i formaggi in polvere sfusi, v. la scheda specifica "Prodotti alimentari in polvere".
|
Quantità minima raccomandata per campione finale
|
0,5 kg
|
Norme applicabili (norme ISO e UE) e legislazione pertinente |
- UNI EN ISO 707 Latte e prodotti derivati — Guida per il campionamento.
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.
|
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato |
- Campionatore a bicchiere (L04-01)
- Filo per taglio
- Strumenti di impiego generale: coltello, mestolo, ecc.
|
Contenitori da usare per il campionamento |
- Sacchetti di plastica di modelli e formati diversi (P00).
- Bottiglie di plastica a bocca larga, formato 500-1 000 ml (P03/P04), preferibilmente non trasparenti.
- Foglio di alluminio, pellicola trasparente, carta cerata.
I contenitori devono essere fabbricati con un materiale adatto agli alimenti.
|
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio |
- Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o le pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
- Cfr. Salute e sicurezza per il Campionamento dei prodotti alimentari per consigli dettagliati sull'igiene e sui rischi per gli alimenti refrigerati.
- È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
- Assicurarsi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
|
Tipo di spedizione |
Procedura |
Spedizione da sdoganare |
Costituire un campione aggregato formato da un numero appropriato di incrementi. Di norma si preleva un campione rappresentativo delle merci oggetto di una stessa dichiarazione doganale.
|
Spedizioni nell'ambito della PAC (restituzioni all'esportazione) |
Il campione finale è costituito da un numero adeguato di campioni elementari o da una porzione sufficientemente grande di un blocco non confezionato. Le strategie di campionamento in funzione delle dimensioni degli imballaggi sono descritte di seguito.
|
Cartoni con uno o più formaggi. Merci in imballaggi per la vendita al dettaglio
|
Inviare al laboratorio un numero di formaggi interi nell'imballaggio originale sufficiente a raggiungere la quantità di campione desiderata. I campioni sono prelevati mediante selezione casuale o sistematica.
|
Formaggi in blocchi non confezionati ≤ 2 kg |
Si raccomanda di spedire al laboratorio un blocco intero. Qualora ciò non fosse possibile, tagliare segmenti o fette di dimensioni appropriate.
|
Formaggi in blocchi non confezionati > 2 kg e ≤ 10 kg |
Se possibile, prelevare un blocco intero per costituire il campione e il campione di riserva. Altrimenti tagliare un campione come indicato nella sezione seguente.
|
Formaggi in blocchi non confezionati > 10 kg |
I campioni sono tagliati trasversalmente con un coltello o un filo per taglio.
- Formaggi in blocchi, 3-10 kg:

- Formaggi in blocchi, 10-20 kg:

|
Formaggi in blocchi non confezionati congelati |
Non è possibile prelevare campioni da un blocco di formaggio congelato. Spedire un blocco intero al laboratorio o lasciar scongelare lentamente i blocchi finché raggiungono una temperatura tale da poter essere tagliati con un coltello in un ambiente a temperatura controllata tra 5 e 10 °C.
|
Formaggio in salamoia o sott'olio, ecc. |
Spedire al laboratorio un imballaggio completo come campione oppure costituire un campione aggregato. Prelevare campioni elementari di formaggio dai fusti, dalle botti o dai barattoli per costituire il campione aggregato. I campioni finali devono comprendere una quantità sufficiente di salamoia od olio tale da coprire il campione di formaggio.
|
Osservazioni generali |
- È sempre preferibile prelevare come campioni imballaggi completi di formaggio. Se prelevare interi imballaggi non è realistico, tagliare pezzi interi utilizzando uno strumento adeguato come descritto sopra.
- Il carotaggio a partire da blocchi di formaggio non è un metodo di campionamento raccomandato a fini doganali.
- Se la spedizione è composta da diversi tipi di formaggio, ciascun tipo di formaggio all'interno della spedizione deve essere trattato come una merce a parte e campionato separatamente.
|
Modulo di campionamento |
- Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
|
Trasporto |
- Proteggere i campioni dalla luce e dal contatto con l'aria.
- Proteggere i campioni dalle fonti di contaminazione (odori, liquidi, altre sostanze, crescita di agenti microbiologici, ecc.).
- Conservare in luogo fresco o refrigerato durante il trasporto. La temperatura della catena del freddo va registrata.
- Non ricongelare i campioni.
- I prodotti congelati devono essere trasportati preferibilmente in un congelatore, o altrimenti in un frigorifero. Assicurarsi che i campioni non si scongelino durante il trasporto. Mantenere e registrare la catena del freddo.
|
Conservazione |
- Proteggere i campioni dalla luce e dal contatto con l'aria.
- Proteggere i campioni dalle fonti di contaminazione (odori, liquidi, altre sostanze, crescita di agenti microbiologici, ecc.).
- Conservare i campioni al freddo, preferibilmente a 0-4 ºC; per maggiori informazioni si veda la norma EN ISO 707. Mantenere, monitorare e registrare la catena del freddo.
- Congelare in caso di conservazione prolungata.
- Conservare i prodotti congelati all'interno di un congelatore. Mantenere e registrare la catena del freddo.
|