1. Introduzione

Come già detto nell'introduzione ai principi generali, esistono molte categorie di sostanze pericolose ed esistono norme legislative che disciplinano l'etichettatura, l'imballaggio, l'immagazzinamento e il trasporto di tutti questi materiali.

Si possono reperire sostanze pericolose anche nell'ambiente o nell'ambiente di lavoro. Le merci commercializzate legalmente devono rispettare tutte queste norme e la persona incaricata di ispezionarle e prelevarne campioni deve ricevere copia della scheda di sicurezza del materiale.

Può capitare tuttavia di trovarsi in presenza di merci illegali od oggetto di dichiarazioni errate o false; per questo è importante capire i pericoli e prendere le precauzioni del caso.



2. Che cos'è una sostanza pericolosa?

Una sostanza pericolosa è qualsiasi materiale che può causare danni, direttamente o indirettamente, agli addetti al campionamento. Si possono reperire sostanze pericolose durante il campionamento o nell'ambiente di lavoro dove si effettua il campionamento.
Le merci pericolose sono sostanze pericolose trasportate. Esse sono disciplinate dai regolamenti ADR e dovrebbero essere documentate ed etichettate. Si troveranno numerosi riferimenti alle sostanze pericolose e alle merci pericolose, tuttavia, da un punto di vista pratico dovrebbero essere trattate allo stesso modo, adottando le precauzioni necessarie. Se non si dispone della formazione utile a manipolarle non si dovrebbe entrare in un ambiente pericoloso né tentare di prelevare campioni se tali merci sono dichiarate nell'ambito di un carico. Alcune merci devono essere campionate esclusivamente da personale o appaltatori qualificati. Alcune merci non dovrebbero mai essere campionate.

Di norma i materiali trasportati sono denominati "merci pericolose". In pratica, ai fini del campionamento la differenza è irrilevante, in quanto sono tutte pericolose.

Per capire che cosa si intende per "sostanza pericolosa", spiegheremo ogni parola separatamente.

Le sostanze "pericolose" di norma rientrano in una delle seguenti classificazioni e devono essere etichettate di conseguenza:
Le "sostanze" possono presentarsi in una qualsiasi delle forme seguenti:
Una sostanza pericolosa, quindi, è una sostanza in qualsiasi forma, in grado di provocare lesioni o danni a persone e/o cose.



3. Come si riconosce una sostanza pericolosa?

In genere, per essere conformi alle normative nazionali ed europee, tutte le sostanze chimiche pericolose devono recare un'etichetta sull'imballaggio. Sull'etichetta devono comparire un segnale simile a uno di quelli illustrati qui e indicazioni dettagliate sui rischi associati al prodotto e sulle precauzioni che è necessario osservare durante la sua manipolazione. Le frasi H e P sono mostrate qui.

LEGGERE SEMPRE L'ETICHETTA E SEGUIRE LE INDICAZIONI IN ESSA RIPORTATE.

Solamente le merci correttamente imballate ed etichettate saranno immediatamente identificabili. In presenza di sostanze di qualsiasi tipo che non è possibile identificare, non supporre mai che siano sicure.

Attenzione: alcuni tipi di sostanze pericolose non sono visibili ad occhio nudo (ad esempio gas, fumi e microrganismi).



4. Sostanze pericolose prive di marcatura

Per quanto i carichi regolari debbano essere sempre provvisti dell'etichettatura appropriata, è possibile incorrere in merci non dichiarate oppure occultate, tra cui anche prodotti pericolosi.

Si possono incontrare sostanze pericolose anche nel proprio ambiente di lavoro, che possono presentarsi in una qualsiasi delle forme sopra elencate.

Se si sospetta la presenza di una sostanza pericolosa nell'area in cui si sta lavorando, abbandonare immediatamente l'area stessa fino a che non si ha la certezza di poter procedere in sicurezza, o perché si dispone degli adeguati dispositivi di protezione o perché si è accertata l'assenza di sostanze pericolose nell'area.



5. Dove posso reperire maggiori informazioni?

Nelle seguenti sottosezioni figurano maggiori informazioni relative a diversi tipi di sostanze pericolose:


6. Che cosa si deve fare in caso di esposizione a una sostanza pericolosa?

Se si pensa di essere stati esposti a una sostanza pericolosa nello svolgimento del proprio lavoro, consultare immediatamente un medico e riferire l'accaduto al proprio superiore.

Per evitare ulteriori esposizioni può essere necessario riferire l'accaduto anche ad altri soggetti.



Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.
Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.


Revisioni
VersioneDataModifiche
1.012.10.2012Prima versione
1.130.03.2019Aggiornamento - soppressione di frasi R&S, correzioni del testo
1.230.01.2020Aggiornamento - aggiunta del capitolo "Sostanze pericolose prive di marcatura"
1.315.07.2021Aggiornamento - modifica del testo, aggiunta del capitolo 5