1. Che cos'è un irritante cutaneo?

Un irritante cutaneo è una sostanza che provoca infiammazione della pelle, principalmente una malattia nota come dermatite. Gli irritanti cutanei si dividono in due gruppi, in base alla capacità potenziale di indurre dermatite:


2. Che cos'è la dermatite?

La dermatite è una malattia della pelle che può presentarsi con sintomi diversi e con gradi di intensità differenti. In genere si manifesta inizialmente con irritazione e arrossamento, accompagnati occasionalmente da gonfiore dell'area interessata. In qualche caso si formano vesciche, che scoppiando possono dar luogo a infezione settica. La dermatite può colpire qualsiasi parte del corpo che venga a contatto con un irritante cutaneo, ma in genere si manifesta sulle mani e sulle braccia. Se non trattata, può diffondersi in altre parti del corpo; gli effetti più gravi spesso insorgono lentamente.

Le forme principali di dermatite sono due.


3. Quali sostanze sono irritanti?

Le sostanze che possono irritare la pelle sono numerose, ma in genere sono classificabili in uno dei gruppi seguenti:
Nel corso di normali operazioni di campionamento è improbabile che gli addetti siano soggetti a lunghi periodi di esposizione, ma se gli imballi presentano sversamenti o danni, gli indumenti o i DPI potrebbero contaminarsi in presenza di prodotti alimentari apparentemente innocui, il che aumenta il rischio legato a esposizioni di lunga durata.

Attenzione: il lavoro prolungato in condizioni di calore e umidità eccessivi può rendere la pelle più suscettibile a infezioni.



4. Che cosa si può fare per ridurre i rischi?

È più facile prevenire la dermatite che curarla. Le misure di prevenzione sono essenzialmente di tre tipi:

Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.



Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.0 12.10.2012 Prima versione
1.1 15.07.2020 Update