La Basilicata, nell'Italia meridionale, ha realizzato un film dedicato alla regione, intitolato "Basilicata coast to coast", per individuare ed evidenziare le bellezze e le attrazioni che offre.
La magia del cinema per promuovere la regione Basilicata
- 17 October 2011
Lo sfondo e le location del film promuovono le risorse naturali e culturali della Basilicata, stimolando gli spettatori a visitare la regione seguendo le tracce dei personaggi della pellicola. Questa idea esclusiva rientra in una strategia di comunicazione più vasta dedicata alla regione: la strategia prevede altre iniziative che coinvolgono le arti visive e cinematografiche per promuovere l'immagine della Basilicata a livello locale e globale.
Il cinema come strumento di comunicazione
Le tecniche cinematografiche hanno il potere di catturare la bellezza e l'essenza delle zone in cui vengono girati i film. È per questo motivo che la regione Basilicata ha deciso di inserire la produzione cinematografica tra gli strumenti di marketing e di relazioni pubbliche, producendo il film "Basilicata coast to coast".
Il progetto, realizzato da Paco Cinematografica s.r.l, ha l'obiettivo di promuovere in generale la regione e la sua identità culturale. È auspicabile che il film consenta di aumentare la qualità e la quantità degli investimenti nel settore turistico, diffondendo informazioni sul paesaggio naturale e sulle risorse culturali della Basilicata, presentando la regione come un "marchio" attraente per il pubblico.
Il film è rivolto prevalentemente ai residenti dell'area, anche se è stato oggetto di promozione a livello nazionale e internazionale presso il pubblico e le imprese.
Successo amministrativo, culturale e finanziario
Presentato il 9 aprile 2009 in 215 cinema italiani, il film ha riscosso successo sia da parte della critica, sia a livello popolare, con oltre 500.000 spettatori nei prime due fine settimana di proiezione e un incasso di oltre 3 milioni di euro.
Attualmente viene distribuito nel mercato dell'home-video in un cofanetto costituito da due DVD: uno contiene il film e l'altro è una sorta di "mappa audiovisiva del film", che propone interessanti filmati multimediali sui territori in cui si sono svolte le riprese. Il film si è aggiudicato il Nastro d'argento 2010 per la miglior scenografia e per il miglior regista esordiente.
Tutti gli obiettivi di marketing e di comunicazione definiti all'inizio del progetto sono stati raggiunti, sia attraverso il considerevole successo del film sul mercato italiano, sia per mezzo della campagna promozionale lanciata dall'Agenzia per la promozione turistica della Basilicata, che ha promosso visite ai luoghi in cui è stato girato il film, insieme a delle guide dedicate e a dei pacchetti-vacanze speciali. Anche molti tour operator della regione hanno proposto dei pacchetti-vacanze ispirati al film.
L'analisi complessiva mostra che il film ha generato un ritorno economico e finanziario ben superiore a quello che sarebbe stato possibile ottenere ricorrendo a una campagna di comunicazione più tradizionale.