Sotto la guida di un team di ricercatori in Piemonte, le innovative procedure di immaginografia molecolare del progetto PIIMDMT (a finanziamento UE) consentono diagnosi più precoci e precise.
L'innovativa immaginografia molecolare piemontese per la diagnosi precoce e il monitoraggio delle terapie
- 12 October 2018
«PIIMDMT ha contribuito notevolmente al rafforzamento del ruolo delle industrie e delle università piemontesi come zona internazionalmente riconosciuta per l'immaginografia medica in vivo. Il progetto è stato cruciale nella creazione di un laboratorio comune tra industria e università per l'immaginografia preclinica presso il BioIndustry Park Silvano Fumero».
L'immaginografia molecolare permette ai professionisti medici di visualizzare le molecole e gli avvenimenti molecolari, che possono essere indicativi di una determinata patologia o malattia. Più precise saranno le immagini, maggiore sarà la probabilità che un medico individui un problema, lo diagnostichi e dia inizio alla terapia precoce, migliorando così il benessere del relativo paziente.
Per contribuire a questo più elevato livello di precisione, il progetto PIIMDMT ha progettato sonde e metodologie immaginografiche speciali in grado di intercettare il progresso o il regresso di una patologia nelle cellule, prima che questi cambiamenti provochino modifiche strutturali o anatomiche permanenti.
Nuovi metodi di immaginografia molecolare
Il progetto si è prefisso di sviluppare varie metodologie per l'immaginografia molecolare innovative, tra cui: le sonde iperpolarizzate, per risolvere la problematica della bassa sensibilità nelle immagini per risonanza magnetica e consentire le immagini metaboliche; gli agenti di trasferimento chimico di saturazione di scambio (CEST, chemical exchange saturation transfer) per soluzioni diagnostiche innovative fondate sulla visualizzazione simultanea di diversi bersagli; i tracciatori per la tomografia a emissioni di positroni/la tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo (PET/SPECT, positron emission tomography/single photon emission computer tomography); le sonde bimodali per la PET/le immagini per risonanza magnetica e la SPECT/le immagini per risonanza magnetica in grado di fornire informazioni complementari inaccessibili con l'uso dell'immaginografia a modalità singola; e metodi per applicare l'analisi delle immagini a ogni tipologia di immaginografia, ottenendo così diagnosi e terapie più rapide e accurate per il trattamento di tumori e altre malattie.
Ciascuna di queste metodologie risponde a esigenze mediche insoddisfatte è può essere trasferita nell'utilizzo clinico. Molti prototipi sono, infatti, già attualmente utilizzati in vari ospedali della regione. Con le risonanze magnetiche, ad esempio, il progetto ha sviluppato sonde innovative che possono catturare più di un bersaglio in una sola immagine. I ricercatori hanno elaborato anche il sistema di diagnosi assistita dal computer (CAD, computer assisted diagnosis), per fornire una diagnosi precoce del cancro al seno. Il sistema individua automaticamente le lesioni al seno e fornisce informazioni sullo stato di un tumore maligno.
Polo di riferimento regionale
Molte di queste metodologie PIIMDMT, oggi, sono realizzate e commercializzate sia in Italia che all'estero. Di conseguenza, il Piemonte si è coltivato una meritatissima reputazione internazionale di area internazionale di riferimento per la produzione di componenti ad alta precisione per l'immaginografia molecolare. Gran parte di questa ricerca si svolge presso il centro di immaginografia preclinica (CEIP), di recente istituzione e ospitato all'interno del Bioindustry Park Silvano Fumero, e attraverso il nodo dell'infrastruttura europea di BioImmaginografia Multi-Modal Molecular Imaging Italian (MMMI). Il progetto, finanziato dal FESR, è stato cruciale per la creazione di entrambe le infrastrutture.
Inoltre, molte PMI coinvolte nel progetto hanno ampliato da quel momento i loro mercati e, in alcuni casi, anche creato nuovi posti di lavoro.
Investimento totale e finanziamento dell'UE
L’investimento totale per il progetto «Innovative Procedures of Molecular Images for Diagnostic and Therapy Monitoring (PIIMDMT)» è di 5 768 219 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 1 506 125 EUR attraverso il programma operativo «Piemonte» per il periodo di programmazione 2007-2013.