Per collegare meglio la città di Palermo e i suoi quartieri periferici più distanti, il progetto ha realizzato tre nuove tranvie efficienti sotto il piano energetico.
Nuove linee tranviarie collegano il centro di Palermo con i quartieri periferici
- 12 October 2018
«Il sistema dei tram consente un interscambio “modale” tra autovetture, autobus, treni e addirittura parcheggi. Il progetto si configura pertanto come elemento di collegamento funzionale all'intero sistema di trasporti collettivi della città.»
Dato che il capoluogo siciliano non cessa di crescere, è sempre maggiore l'esigenza di collegare meglio i quartieri periferici della zona con il centro della città. In assenza di un idoneo accesso alla rete di trasporti pubblici cittadina, i residenti di questi quartieri dovevano spostarsi in auto, fatto che ha aumentato sia le congestioni del traffico sia i livelli di inquinamento.
Per ovviare a questa situazione, il progetto ha realizzato tre nuove linee tranviarie che collegano tre grandi quartieri periferici alle due stazioni ferroviarie centrali cittadine. Non si tratta soltanto di un miglioramento della mobilità per i residenti del quartiere, ma anche di una sostanziale riduzione dei livelli di CO2.
Collegamento diretto
Le tre nuove linee tranviarie offrono un collegamento diretto tra i tre quartieri periferici e il centro della città. Ogni linea tranviaria è collegata anche al sistema della metropolitana urbana e offre collegamenti con le altre opzioni di trasporto pubblico della città, come gli autobus.
Insieme, le tre linee coprono 18 310 chilometri e contano di 44 fermate. Di queste, cinque sono terminali, comprese le stazioni ferroviarie Centrale e Notarbartolo, che costituiscono importanti perni della rete di trasporti urbani cittadina. Molte tra le fermate terminali sono specificamente progettate per accogliere passeggeri disabili.
I percorsi dei tram sono separati dal traffico veicolare con cordoli e barriere metalliche. Per incentivare il pendolarismo, sono stati costruiti due nuovi silos di parcheggio.
In totale, il materiale circolante lungo le tre nuove linee tranviarie ammonta a 17 veicoli.
Milioni di passeggeri
Le tre linee tranviarie hanno una capacità di 75 000 passeggeri giornalieri, per un totale di 25,5 milioni l'anno. Nel primo mese di esercizio, agli inizi del 2016, i tram portavano più di 2 milioni di passeggeri ad 800 fermate, coprendo circa 177 km.
La missione del progetto, ovvero collegare le periferie di Palermo al cuore pulsante della città con un'affidabile e rapida opzione di trasporto pubblico, è stata un successo. Grazie a questi risultati, il traffico e l'inquinamento sono diminuiti e, al contempo, è aumentata anche la coesione cittadina.
Investimento totale e finanziamento dell'UE
Investimento totale per il progetto «Tre nuove linee tranviarie: “Linea 1: Roccella”, “Linea 2: CEP - Calatafimi” e “Linea 3: Leonardo da Vinci”» è di 322 548 000 euro, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE pari a 137 331 631 euro attraverso il programma operativo «Ricerca regionale e innovazione» per il periodo di programmazione 2007-2013. L'investimento rientra nella priorità «Accordo sul programma quadro per il trasporto ferroviario».