Commissione europea
it Italiano it

Importanti migliorie agli impianti di trattamento delle acque reflue dei Regi Lagni in Campania (Italia)

  • 10 May 2019

Cinque impianti di trattamento delle acque reflue in Campania (Italia) sono in fase di profonda ristrutturazione grazie a un progetto che ha attirato più di 134 milioni di EUR di finanziamenti UE. Sono circa 2 315 000 i residenti della regione a trarre beneficio dai lavori, che consistono principalmente nella riparazione o sostituzione di impianti danneggiati e di attrezzature non funzionanti.

Il progetto migliora la qualità del bacino idrografico che comprende il sistema dei canali Regi Lagni, le acque costiere flegree e le isole di Procida e Ischia. I cinque impianti in fase di ristrutturazione si trovano ad Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma.

Restauro completo 

L’obiettivo dei lavori è quello di riportare gli impianti alla loro funzione originaria garantendo al contempo la conformità ai requisiti della direttiva quadro sulle acque dell’UE (2000/60/CE). Si tratta della fase 2 del progetto e riguarda la progettazione esecutiva e tutti i lavori di costruzione.

I Regi Lagni sono un sistema di canali artificiali costruiti nel 17° secolo per raccogliere le acque piovane e sorgive. Il bacino dei Regi Lagni attraversa le province di Caserta, Avellino, Napoli e Benevento, tutte in Campania. 

Vantaggi per l’ambiente

In tutti i siti in fase di ristrutturazione, si lavora per migliorare il trattamento dell’azoto e del fosforo, la filtrazione finale e la disinfezione con raggi UV delle acque reflue purificate e il trattamento dei fanghi mediante digestione anaerobica e disidratazione termica. Un altro obiettivo del progetto è quello di generare elettricità e calore tramite l’utilizzo di biogas e di realizzare opere di mitigazione ambientale.

Sono in fase di costruzione due nuovi collettori fognari. Gli impianti rimodernati saranno in grado di trattare 166 510 080 metri cubi di acqua all’anno, migliorando le condizioni di vita dei residenti. Il risanamento dell'infrastruttura ne migliorerà l'efficienza energetica e ridurrà di circa 1 900 tonnellate le emissioni di gas serra.

Investimento totale e finanziamento dell’UE 

L’investimento totale per il progetto «Risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni, fase 2» è di 199 503 735 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 134 679 334 EUR attraverso il programma operativo regionale «Campania» per il periodo di programmazione 2014-2020. L'investimento rientra nella priorità «Ambiente ed efficienza delle risorse».