Il progetto «Alta Via del Marguereis» («Antica strada militare») ha ridato vita a un tracciato dal forte valore storico e sociale, che è anche un collegamento stradale e turistico fra due paesi (Italia e Francia) e tre dipartimenti (Cuneo, Imperia e Alpi Marittime). Questa strada, che ogni anno attira numerosi turisti, oggi è più sicura e regolamentata, grazie a un modello condiviso di gestione dei suoi accessi e del suo utilizzo. I primi due anni di apertura dell'infrastruttura turistica (2015 – 2016) hanno già dimostrato che il modello di gestione messo in atto grazie al programma Alcotra è efficace e in grado di creare le condizioni per una gestione sostenibile, sia a livello ambientale che a livello economico.
Consolidamento e messa in sicurezza di un'antica strada militare tra Francia e Italia
- 30 March 2017
Il progetto ha permesso di mettere in sicurezza e di riaprire al pubblico nell'estate del 2015, l'ALTA VIA del MARGUAREIS, un'antica strada militare transfrontaliera situata in quota e lunga circa 40 km. L'iniziativa ha dato modo di sperimentare un nuovissimo modello transfrontaliero di gestione sostenibile dell'infrastruttura, permettendo di gestire gli accessi, al fine di preservare il patrimonio naturale e paesaggistico attraversato dalla strada e di studiare un piano di gestione economica che ne garantisse la sostenibilità.
Tra le numerose vie di comunicazione che collegavano la Liguria alla Francia e al Piemonte, la via del Sale che andava da Ventimiglia a Limone Piemonte è stata sicuramente una delle più famose e più frequentate. Negli anni 1938-1939 un tratto di questo percorso, che era poco più di una mulattiera, fu convertito e ampliato per fini militari, inserendosi così nel quadro delle fortificazioni del lato alpino occidentale italiano.
Una strada in grado di stimolare turismo ed economia
Il tratto dell'antica Strada militare di circa 40 km che collega Monesi a Limone Piemonte passando per la Francia, esiste da sempre e nel tempo, questo tracciato storico transfrontaliero in alta quota è diventato un itinerario escursionistico molto apprezzato. Ma alcuni tratti di questa strada non erano più praticabili o presentavano rischi di degrado. Nell'estate 2015, grazie al progetto «Alta Via del Marguareis» è stato possibile mettere in sicurezza e riaprire al pubblico questo percorso.
Il ripristino di questo collegamento garantisce non solo una via di comunicazione alternativa alla Strada Statale n. 20 tra Cuneo - Limone Piemonte e Tenda - Nizza, ma rappresenta altresì un vantaggio per l'economia transfrontaliera locale. La sua importanza è tanto maggiore per i comuni italiani, dal momento che raggiunge tutti i paesi. Il ripristino della strada non va solo a vantaggio delle attività economiche (alpeggi e turismo), ma garantisce anche l'accesso ai mezzi di soccorso in caso di calamità naturali.
Uno sviluppo sostenibile che crea posti di lavoro
Grazie a questo progetto si è raggiunto anche l'obiettivo di promuovere il trasporto transfrontaliero sostenibile. L'iniziativa ha portato alla costituzione di un GECT, un gruppo europeo di cooperazione territoriale. Si tratta di uno strumento che intende rispondere alle difficoltà emerse nel settore della cooperazione transfrontaliera. È stato quindi adottato un nuovo modello condiviso di gestione e di regolamentazione rigorosa degli accessi alla strada, incoraggiando l'uso di veicoli a zero o basso impatto ambientale (mountain bike, cavallo) e limitando il passaggio dei veicoli in quota.
Il progetto ha inoltre permesso la creazione di una quarantina di posti di lavoro, soprattutto operai, geologi, ingegneri, avvocati, consulenti, ma anche grafici e tipografie che hanno prodotto i materiali di comunicazione cartacei e digitali (opuscoli, volantini, ecc.).
Investimento totale e finanziamento dell'UE
Il progetto «Antica strada militare» è stato oggetto di un investimento complessivo di 1 875 000 EUR, dei quali 1 091 870 sono stati stanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale a titolo del programma operativo «Italia-Francia (Alpi - ALCOTRA)» per il periodo di programmazione 2007-2013. L'investimento si è svolto nell'ambito della priorità «Connettività».