Sono stati acquistati dieci treni nella seconda fase del progetto di ampliamento e miglioramento dei servizi della linea 1 della metropolitana di Napoli. I nuovi treni sono composti da sei vagoni ciascuno per una lunghezza di 105 metri e possono trasportare un massimo di 1 300 persone a tratta. Questo progetto completa le opere civili e tecnologiche sulla linea 1 dopo la fase uno, che prevedeva la costruzione di nuovi binari o il loro rinnovamento.
Investimenti in nuovi treni per la linea 1 della metropolitana di Napoli
- 10 May 2019
Grazie al completamento dei lavori, la linea 1 sarà operativa su un anello che collega importanti zone della città. Passa per il quartiere centrale del Vomero, per poi dirigersi verso Piazza del Municipio e Corso Umberto, la principale arteria commerciale della città. La linea raggiunge la Stazione Centrale di Piazza Garibaldi prima di arrivare infine all’aeroporto di Capodichino.
Migliorare la connettività
Il percorso garantisce l’interconnessione di quattro importanti nodi della metropolitana: Piscinola, che funge da interscambio con la linea MetroCampania NordEst che serve il bacino dell’Aversano; Cilea, nodo di interscambio con la linea ferroviaria Circumflegrea che collega il centro città con l’area nord-occidentale della provincia di Napoli; Municipio, che si connette con la linea 6, collegando così il centro città con l’area flegrea; e la stazione Garibaldi, che si collega con la linea 2 e la rete ferroviaria nazionale italiana.
Completamento dei lavori
Il piano precedente – la fase uno – prevedeva la costruzione di 5,1 km di binari ferroviari nuovi o rinnovati, oltre ai cantieri in cinque stazioni della linea: Toledo, Municipio, Università, Duomo e Garibaldi.
La metropolitana di Napoli è composta da tre linee: le linee 1 e 6 e la linea ferroviaria Napoli-Aversa, che collega la città alla periferia nord. La lunghezza totale del percorso è di circa 20 km. La metropolitana ha 26 stazioni ed effettua circa 46 000 000 di viaggi all’anno
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L’investimento totale per il progetto «Completamento delle Opere Civili e realizzazione delle Opere Tecnologiche della Linea 1 della Metropolitana di Napoli - Sezione Dati (esclusa)/Municipio (incluso)/Garibaldi (incluso)/Centro Direzionale, fase II» è di 98 000 000 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 66 720 000 EUR attraverso il programma operativo regionale «Campania» per il periodo di programmazione 2014-2020. L'investimento rientra nella priorità «Reti di trasporto ed energetiche».