Commissione europea
it Italiano it

GRETA – Come sfruttare l’energia geotermica nella regione alpina europea

  • 04 March 2019

GRETA è un progetto interregionale che coinvolge sei paesi per promuovere l’uso dell’energia geotermica in prossimità della superficie (NSGE) al fine di soddisfare la crescente domanda di energia per il riscaldamento nella regione alpina. GRETA ha svolto diverse attività interagendo con i soggetti interessati per colmare le lacune di conoscenza e creare strumenti per l’implementazione delle politiche NSGE. Il progetto ha sviluppato varie metodologie e si è integrato in uno strumento WEB-GIS per quantificare il potenziale NSGE.

GRETA ha sviluppato metodi per quantificare il potenziale geotermico in prossimità della superficie. Il nostro lavoro è riuscito a sensibilizzare una serie di organizzazioni che ora stanno pensando di integrare l’energia geotermica in prossimità della superficie nelle loro strategie energetiche. Si spera che questo contribuisca a ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 nella regione alpina.

Kai Zosseder, coordinatore del progetto

L’energia geotermica in prossimità della superficie (NSGE) è una risorsa ampiamente disponibile ma sottoutilizzata. È un’energia rinnovabile che non provoca emissioni inquinanti dirette, non ha problemi di approvvigionamento e non altera il paesaggio. GRETA ha sviluppato linee guida e strumenti per consentire ai comuni e alle amministrazioni della regione alpina di includere la NSGE nei loro piani e strategie energetiche. 

GRETA ha elaborato linee guida per l’utilizzo della NSGE che sono state pubblicate sul sito web CESBA-WIKI, una piattaforma che promuove la sostenibilità dell’ambiente costruito in Europa. Il progetto ha sviluppato un percorso geotermico in Slovenia e un catalogo di esempi di buone pratiche per migliorare le conoscenze sull’implementazione dei sistemi NSGE.

Casi di studio di successo

GRETA ha presentato la valutazione del potenziale della NSGE e della sua implementazione nelle politiche energetiche in sei casi di studio in aree della regione alpina e oltre, a livello nazionale, regionale e locale. Queste aree sono il Parc des Bauges in Francia; la Valle d'Aosta in Italia; la regione di Davos in Svizzera; il distretto di Oberallgäu in Germania; la regione di Saalbach in Austria e il comune sloveno di Cerkno.

Grazie ai metodi integrati nello strumento WEB-GIS, i comuni di queste aree si sono impegnati a includere la NSGE nei loro piani d'azione per l’energia. 

Queste regioni fungeranno da esempio di buone pratiche per altre amministrazioni alpine che intendano sfruttare questa risorsa naturale. L’interazione con i soggetti interessati ha contribuito a migliorare le conoscenze sulla NSGE. Ora essa è integrata nelle politiche energetiche a diversi livelli nella regione Piemonte, nella città di Monaco di Baviera, nel distretto di Salisburgo e nella strategia energetica nazionale slovena.

Inoltre, GRETA ha dimostrato la possibilità di utilizzare la NSGE in applicazioni di nicchia, come la fornitura di energia alle piste di pattinaggio, alle piscine e ai rifugi in alta quota.

Investimento totale e finanziamento dell’UE 

L’investimento totale per il progetto «GRETA» è di 2 962 952 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 2 308 232 EUR attraverso il programma «EU-Interreg Spazio Alpino» per il periodo di programmazione 2014-2020. L'investimento rientra nella priorità «Strumenti di politica a basse emissioni di carbonio».