In Italia, il programma di rinnovamento urbano Urban Barriera è volto a stimolare la riqualificazione di Barriera di Milano, un quartiere storico di Torino nord. Il quartiere Barriera di Milano si trova in una parte della città che da sempre deve far fronte a sfide problematiche e complesse in termini di composizione sociale e demografica, oltre che con la mancanza di spazi verdi e la presenza di edifici industriali dismessi tipici di una città «fordista» de
Trasformazione degli spazi urbani di Torino
- 23 March 2016

In Italia, il programma di rinnovamento urbano Urban Barriera è volto a stimolare la riqualificazione di Barriera di Milano, un quartiere storico di Torino nord.
Il quartiere Barriera di Milano si trova in una parte della città che da sempre deve far fronte a sfide problematiche e complesse in termini di composizione sociale e demografica, oltre che con la mancanza di spazi verdi e la presenza di edifici industriali dismessi tipici di una città «fordista» del XX secolo.
Il programma di rinnovamento è stato avviato dalla Città di Torino, dalla Regione Piemonte e dal programma del Fondo europeo di sviluppo regionale 2007-2013 dell'UE. Esso ha utilizzato un approccio integrato per affrontare aspetti fisici, economici e sociali, incoraggiando una collaborazione e un'interazione produttiva tra tutti i partecipanti attivi e i beneficiari del processo di rinnovamento (settori dell'amministrazione pubblica, territori comunali, associazioni, istituzioni, cittadini, imprenditori ecc.).
Urban Barriera rappresenta il più recente programma di rinnovamento lanciato da Torino e, a partire dalla metà degli anni '90, ha approfittato della ricca e considerevole esperienza raccolta nel corso della realizzazione di altri progetti quali «The Gate» a Porta Palazzo (1997-2001) e «Urban II» a Mirafiori Nord (2001-2007).
Per un costo di 35 milioni di EUR, il programma Urban Barriera di Milano è stato elaborato dalla Città di Torino e ha ricevuto 20 milioni di EUR dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR 2007-2013). Il resto proviene da fondi comunali o ulteriore accordi con lo Stato e la Regione per quanto riguarda l'attuazione di interventi specifici.
Condivisione delle risorse
Il programma Urban Barriera è stato lanciato ufficialmente nel primo trimestre del 2011 e si è appena concluso. Durante il processo sono stati programmati trentaquattro interventi specifici che hanno coinvolto il personale tecnico, le parti interessate istituzionali, le associazioni locali e i cittadini di Torino, che hanno partecipato attivamente attraverso processi di pianificazione e supporto sociale.
Il programma ha proceduto su vari livelli: fisico-ambientale (rinnovo e definizione di nuove funzioni per edifici dismessi, ristrutturazione di spazi pubblici e aree verdi, interventi legati alla mobilità sostenibile ecc.), economico-occupazionale (azioni incentrate sul supporto delle PMI e delle aziende locali, corsi di formazione per disoccupati e giovani disoccupati ecc.) e socio-culturale, nonché attraverso un'intensa attività di comunicazione e supporto sociale.
La gestione del programma è stata affidata al Comitato Urban Barriera di Milano e promossa dalla Città di Torino e da alcuni suoi partner istituzionali. Il comitato ha coordinato le attività, attuato ogni tipo di partecipazione e collaborazione e fornito le informazioni necessarie affinché l'intera area potesse beneficiare dell'iniziativa di rinnovamento e sentirsi coinvolta nel processo.
Per ulteriori informazioni