Il 3 e 4 novembre scorsi, il commissario Hahn ha partecipato alla Conferenza dei presidenti delle regioni ultraperiferiche (RUP), che si è tenuta nel territorio francese della Martinica sotto la presidenza di Serge Letchimy, presidente del Consiglio regionale. Il commissario ha descritto le linee principali delle proposte presentate alla Commissione per la politica di coesione 2014-2020. Il nuovo pacchetto legislativo tiene conto delle specificità delle regioni ultraperiferiche riconosciute dal
Le otto regioni ultraperiferiche: una carta vincente per l'UE
- 09 November 2011

Il 3 e 4 novembre scorsi, il commissario Hahn ha partecipato alla Conferenza dei presidenti delle regioni ultraperiferiche (RUP), che si è tenuta nel territorio francese della Martinica sotto la presidenza di Serge Letchimy, presidente del Consiglio regionale. Il commissario ha descritto le linee principali delle proposte presentate alla Commissione per la politica di coesione 2014-2020.
Il nuovo pacchetto legislativo tiene conto delle specificità delle regioni ultraperiferiche riconosciute dal Trattato sul funzionamento dell'UE (TFUE):
- Lo stanziamento specifico che copre i maggiori costi dovuti principalmente alle loro caratteristiche di insularità sarà mantenuto.
- Le regioni ultraperiferiche continueranno a godere di un finanziamento congiunto comunitario che potrà raggiungere l'85%.
- Queste regioni riceveranno inoltre una parte maggiore del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per la cooperazione territoriale, passando da 150 milioni a 275 milioni di euro.
La Commissione europea sta lavorando alla stesura di una nuova strategia per le regioni ultraperiferiche, che sarà adottata nel 2012 e che permetterà di valorizzarne le numerose caratteristiche positive.
L'Unione europea conta 8 RUP: i cinque dipartimenti francesi d'oltremare (DOM), comprendenti l'Isola della Riunione, Guadalupa, Guyana, St. Martin e Martinica; le regioni autonome portoghesi delle Azzorre e di Madera e la comunità autonoma spagnola delle Isole Canarie.