POR Umbria FESR
Descrizione del programma
Obiettivi principali
Il principale obiettivo del programma è l’incentivazione dell’innovazione nelle aree di vantaggio competitivo della regione in linea con la strategia regionale di specializzazione intelligente (RIS3), il miglioramento della competitività dell’economia regionale mediante il supporto alla capacità delle PMI, il sostegno dell’efficienza energetica negli edifici pubblici, la promozione della mobilità urbana sostenibile e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della regione.
Priorità di finanziamento
Il programma contempla sei priorità che si propongono:
- il miglioramento e la promozione di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione nei settori identificati dalla «strategia di specializzazione intelligente» (101,8 milioni di EUR, il 28,6 % delle risorse complessive)
- la promozione della competitività delle PMI e il miglioramento dell’accesso al credito (85,4 milioni di EUR, 24 %)
- il sostegno dell’efficienza energetica, della gestione intelligente dell’energia e dell’energia rinnovabile nelle imprese e negli edifici pubblici (55,8 milioni di EUR, 15,7 %)
- la promozione dell’attrattività del patrimonio naturale e culturale (35,8 milioni di EUR, 10 %)
- l’estensione della diffusione della banda larga e l’introduzione di reti ad alta velocità, lo sviluppo di servizi TIC e il consolidamento dell’innovazione delle applicazioni per l’e-government (31,8 milioni di EUR, 9 %);
- la promozione della mobilità urbana sostenibile, delle applicazioni TIC e dell’attrattività turistica nelle aree urbane per dare impulso allo sviluppo di «città intelligenti» nella regione (30,8 milioni di EUR, 8,6 %)
Impatti previsti
- Investimento in 800 imprese per promuovere gli investimenti aziendali in ricerca e sviluppo e incoraggiare gli investimenti privati per un importo superiore a 30 milioni di EUR. Numero di imprese che collaborano con istituti di ricerca e sviluppo: 50;
- Agevolazione della costituzione di nuove PMI innovative, incoraggiando gli investimenti privati per un importo superiore a 50 milioni di EUR e agevolando l’accesso al credito da parte delle PMI
- 410 km di fibra ottica per collegare 32 comuni e aree industriali con la rete a banda larga ad alta velocità
- Calo dei consumi energetici primari negli edifici pubblici di 3 500 000 kWh, capacità aggiuntiva della produzione di energia rinnovabile per 9 MW, 2 000 utenti energetici in più allacciati a smart grid
- Aumento del numero previsto di visite ai siti supportati del patrimonio naturale e culturale di 118 000 persone, con la promozione dell’attrattività di specifiche aree turistiche urbane anche attraverso servizi TIC innovativi
- Promozione della mobilità urbana sostenibile con 100 km di linee tramviarie e metropolitane nuove o migliorate e fornitura di 40 nuovi veicoli di trasporto pubblico a basse emissioni
Fondi
Regional Development Fund (ERDF): 206.146.602,00 €
Priorità tematiche
View the dataInformazioni finanziarie
Bilancio totale del PO: 412.293.204,00 €
Totale contributo UE: 206.146.602,00 €
View the data