Statistics Explained

Archive:Statistiche dell'economia e della società digitali - Famiglie e singole persone

Revision as of 13:56, 7 January 2020 by EXT-A-Redpath (talk | contribs) (update for 2019)


Dati estratti a giugno 2019.

Prossimo aggiornamento della scheda: ottobre 2020.

Highlights

Nel 2018 la quota delle famiglie dell'UE-28 con accesso a Internet è salita all'89 %, registrando un aumento di circa 29 punti percentuali rispetto al 2008.

Nel 2018 la banda larga per l'accesso a Internet è stata utilizzata nell'UE-28 dall'86 % delle famiglie, con un aumento di 38 punti percentuali rispetto al 2008 (48 %).

La percentuale di persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell'UE-28 che hanno ordinato o acquistato beni o servizi tramite Internet a scopi privati è stata pari al 60 % nel 2018.

[[File:Digital economy and society statistics - households and individuals-IT.XLSX]]

Famiglie con accesso a Internet, 2013 e 2018


Nella presente scheda sono illustrati i dati statistici più recenti in merito a vari aspetti della società dell'informazione (sito in inglese) nell'|Unione europea (UE), con riferimento in particolare alla disponibilità di tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e al loro utilizzo da parte di singole persone e nelle famiglie.

Le TIC hanno un'incidenza sulla vita quotidiana di ognuno di noi in molti modi, sia al lavoro che a casa, ad esempio quando comunichiamo o acquistiamo beni o servizi online. Le politiche dell'UE spaziano dalla regolamentazione di interi settori, come il commercio elettronico, alla protezione della privacy dei singoli cittadini. Lo sviluppo della società dell'informazione è pertanto da molti considerato indispensabile per soddisfare le condizioni necessarie a promuovere un'economia moderna e competitiva.

Full article

Accesso a Internet

L'accessibilità alle TIC da parte della popolazione in generale, anche in termini di costi, è notevolmente aumentata. Il 2007 segna un passaggio d'epoca: in quell'anno nell'UE-28 più della metà (55 %) delle famiglie disponeva di accesso a Internet. Tale quota ha continuato a crescere, superando i tre quarti nel 2012 e i quattro quinti nel 2014. Nel 2018 la quota delle famiglie dell'UE-28 con accesso a Internet è salita all'89 %, registrando un aumento di circa 29 punti percentuali rispetto al 2008.

Un accesso ampio e a costi sostenibili tramite banda larga è uno dei presupposti per promuovere una società basata sulla conoscenza. La banda larga è stata di gran lunga la forma più comune di accesso a Internet in tutti gli Stati membri dell'UE: nel 2018 è stata utilizzata dall'86 % delle famiglie nell'UE-28, con un aumento di 38 punti percentuali rispetto alla quota registrata nel 2008 (48 %) (cfr. grafico 1).

Grafico 1 - Famiglie con accesso a Internet e connessioni a Internet in banda larga, UE-28, 2008-2018 (% sul totale delle famiglie)
'’Fonte: Eurostat (isoc_ci_in_h) e (isoc_ci_it_h)


Nel 2018 la quota più elevata (98 %) di famiglie con accesso a Internet era registrata nei Paesi Bassi (cfr. grafico 2). Nello stesso anno anche nel Regno Unito, in Germania, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo e Svezia oltre nove famiglie su dieci disponevano di accesso a Internet. Lo Stato membro dell'UE che ha registrato il tasso più basso di accesso a Internet è la Bulgaria (72 %), sebbene in questo paese, come pure in Romania, a Cipro, in Grecia, Portogallo e Croazia, si sia assistito a una rapida espansione del numero di famiglie con accesso a Internet, con un aumento di 17-23 punti percentuali tra il 2013 e il 2018. Non sorprende che in diversi Stati membri dove l'accesso a Internet delle famiglie era già prossimo alla saturazione nel 2013, quali Paesi Bassi e Danimarca, sia stata rilevata una stabilità relativa; lo stesso dicasi per l’Islanda e la Norvegia.

Grafico 2 - Famiglie con accesso a Internet, 2013 e 2018
(% sul totale delle famiglie)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_in_h)


Il grafico 3 mostra che nell'UE-28 esiste, in una certa misura, un divario in termini di accesso a Internet tra centri urbani e zone rurali. Se le famiglie che vivono nelle grandi città, nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane presentano tassi di accesso relativamente elevati (91 % nelle grandi città e 89 % nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane), l'accesso a Internet è leggermente più modesto nelle zone rurali (85 %). In 23 Stati membri dell'UE la quota di famiglie residenti in zone rurali con accesso a Internet risulta inferiore rispetto alle quote equivalenti di famiglie residenti nelle grandi città o nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane. Il divario tra le zone rurali e gli altri due tipi di zona appare particolarmente marcato in Grecia, Portogallo, Bulgaria e Romania; in ciascuno di questi paesi si è osservato un livello generale di accesso a Internet più basso della media UE-28. In Estonia, Austria e Italia, benché l'accesso a Internet risulti più elevato nelle grandi città, non è stata osservata alcuna differenza tra la quota di famiglie con accesso a Internet residenti nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane e quella delle famiglie residenti nelle zone rurali. Nei Paesi Bassi la percentuale di famiglie con accesso a Internet è risultata identica fra i tre diversi livelli di urbanizzazione e nel Regno Unito pressoché identica (un punto percentuale in meno nelle zone rurali). In Belgio e in Slovenia il livello più elevato di accesso a Internet si è registrato nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane, mentre la percentuale di accesso delle famiglie residenti nelle grandi città e nelle zone rurali è risultata identica. Altre eccezioni sono rappresentate dalla Francia e dal Lussemburgo, in cui il livello più elevato di accesso a Internet è registrato nelle grandi città, mentre il livello più basso di accesso è osservato nelle città di media grandezza e nelle periferie urbane (anziché nelle zone rurali).

Grafico 3 - Famiglie con accesso a Internet per grado di urbanizzazione, 2018
(% sul totale delle famiglie)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_in_h)

Utilizzo di Internet

All'inizio del 2018 oltre quattro persone su cinque (85 %) di età compresa tra 16 e 74 anni utilizzavano Internet (con almeno una connessione nei tre mesi precedenti la data dell'indagine) nell'UE-28. In Danimarca, Lussemburgo, Paesi Bassi, Regno Unito, Finlandia, Germania e Svezia a utilizzare Internet nei tre mesi antecedenti all'indagine erano almeno nove abitanti su dieci. In Italia (74 %), Grecia (72 %) e Romania (71 %), invece, poco meno dei tre quarti di tutte le persone di età compresa tra 16 e 74 anni utilizzava Internet. La quota più bassa è stata registrata in Bulgaria (65 %).

Nel 2018 la quota di popolazione dell'UE-28 che non aveva mai utilizzato Internet era pari all'11 % (due punti percentuali in meno rispetto all'anno precedente). Tale percentuale corrisponde a un terzo di quella osservata nel 2008 (anno in cui si attestava al 33 %).

Nel 2018 oltre i tre quarti (76 %) delle persone nell'UE-28 accedevano a Internet quotidianamente (cfr. grafico 4), mentre un ulteriore 7 % lo utilizzava almeno una volta alla settimana (ma non quotidianamente). L'83 % delle persone era pertanto costituito da utilizzatori regolari di Internet (che si connettono almeno una volta alla settimana). La quota di utilizzatori quotidiani di Internet nella totalità degli utilizzatori di Internet (che aveva utilizzato Internet nei tre mesi precedenti) si attestava in media all'89 % nell'UE-28 e variava tra gli Stati membri dell'UE dal 76 % in Romania fino a oltre il 90 % in dieci Stati membri, con un valore massimo del 96 % in Italia e nel Regno Unito. L'Islanda (97 %) ha registrato una percentuale ancora più elevata di utilizzatori quotidiani di Internet rispetto alla totalità degli utilizzatori.

Grafico 4 - Frequenza dell'utilizzo di Internet, 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_ifp_iu) e (isoc_ci_ifp_fu)


Il grafico 5 mostra l'utilizzo di Internet in mobilità, ossia lontano da casa o dal posto di lavoro, servendosi di computer o dispositivi portatili mediante reti di telefonia mobile o connessioni senza fili. Il grafico confronta i dati del 2013, quando il 43 % delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell'UE-28 usava un dispositivo mobile per connettersi a Internet, con i dati del 2018, anno in cui tale quota è salita al 69 %. I dispositivi mobili più comuni per la connessione a Internet sono i telefoni cellulari, gli smartphone, i laptop e i tablet.

Nel 2018 Danimarca, Svezia, Paesi Bassi, Lussemburgo e Regno Unito hanno registrato la quota più elevata di accesso a Internet in mobilità (oltre quattro persone su cinque di età compresa tra 16 e 74 anni), con valori massimi in Danimarca e in Svezia (88 %); la quota massima, con un punto percentuale in più, è stata registrata in Norvegia (89 %). In Grecia, Bulgaria, Romania, Lettonia e Portogallo, invece, una quota tra il 50 % e il 60 % delle persone di età compresa fra 16 e 74 anni utilizzava Internet lontano da casa o dal posto di lavoro, quota che raggiungeva solo il 49 % in Polonia e il 40 % in Italia.

Grafico 5 - Persone che hanno utilizzato computer o dispositivi portatili per accedere a Internet lontano da casa o dal posto di lavoro, 2013 e 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_im_i)


Nel 2018 una delle attività online più comuni nell'UE-28 è stata la partecipazione alle reti sociali (cfr. grafico 6). Oltre la metà (56 %) delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni ha utilizzato Internet per svolgere tale attività, per esempio attraverso siti come Facebook, Twitter, Instagram o Snapchat. In Danimarca, Belgio, Svezia e nel Regno Unito la percentuale di persone che si sono collegate a siti di socializzazione in rete oscillava tra il 70 % e l'80 %, con il valore massimo raggiunto in Danimarca con il 79 %. Percentuali considerevolmente più elevate sono state registrate in Islanda (91 %) e Norvegia (82 %). Sul versante opposto, in tre Stati membri dell'UE meno della metà delle persone utilizzava tali siti: Slovenia (49 %), Italia (46 %) e Francia (42 %).

Grafico 6 - Persone che hanno utilizzato Internet per partecipare a reti sociali, 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_ac_i)

Privacy e protezione dell'identità personale (indagine 2016)

Si osservano differenze tra i vari Stati membri dell'UE nel modo in cui gli utilizzatori di Internet hanno gestito l'accesso alle loro informazioni personali su Internet nel 2016. Oltre un quarto (28 %) degli utilizzatori di Internet nell'UE-28 non ha fornito informazioni personali su Internet. Tale quota varia dall'8 % appena in Lussemburgo fino alla metà o più in Bulgaria, Portogallo e Romania (cfr. grafico 7). Oltre il 70 % degli utilizzatori di Internet nell'UE-28 ha pertanto fornito qualche tipo di informazione personale online. Inoltre molti di essi hanno preso misure per controllare l'accesso a tali informazioni su Internet. Quasi la metà (46 %) di tutti gli utilizzatori di Internet ha negato l'autorizzazione all'uso delle informazioni personali per scopi pubblicitari, mentre 2 utilizzatori su 5 (40 %) hanno limitato l'accesso al loro profilo o ai loro contenuti sui siti di socializzazione in rete. Inoltre più di un terzo degli utilizzatori di Internet (37 %) ha letto le informative sulla privacy prima di fornire informazioni personali, mentre poco meno di un terzo (31 %) ha limitato l'accesso alla propria posizione geografica.

Grafico 7 - Quota di persone che non hanno fornito informazioni personali su Internet, 2016
(% sul totale delle persone che hanno utilizzato Internet nell'ultimo anno)
Fonte: Eurostat (isoc_cisci_prv)


Nel 2016 nell'UE-28 circa il 71 % delle persone di età compresa tra 16 e 74 anni che avevano utilizzato Internet nei 12 mesi precedenti sapeva che i cookie possono essere utilizzati per rintracciare le attività online. I giovani utilizzatori di età compresa tra 16 e 24 anni erano a conoscenza di questo aspetto in misura leggermente superiore (74 %) rispetto agli utilizzatori più anziani di età compresa fra 55 e 74 anni (64 %). Poco più di un terzo (35 %) degli utilizzatori di età compresa tra 16 e 74 anni ha dichiarato di aver modificato le impostazioni del browser per impedire o limitare l'uso dei cookie (cfr. grafico 8).

Tra gli Stati membri dell'UE, gli utilizzatori di Internet di Paesi Bassi (89 %), Germania e Finlandia (entrambe 85 %) erano quelli maggiormente a conoscenza del fatto che i cookie possono essere usati per rintracciare le loro attività online. Percentuali elevate si osservano anche in Danimarca (81 %), Croazia (78 %), Italia (77 %), Lussemburgo e Austria (entrambi 76 %). Per contro, meno della metà degli utilizzatori di Internet ne era a conoscenza in Romania (38 %), Lettonia (47 %) e a Cipro (48 %); percentuali basse si registrano anche in Turchia e Macedonia del Nord (entrambe 30 %). La quota di utilizzatori di Internet che avevano modificato le impostazioni del browser per impedire o limitare l'uso dei cookie superava la metà soltanto in uno Stato membro: il Lussemburgo (54 %). Per contro in Cechia, in Romania, in Bulgaria, a Cipro e in Lettonia, come pure in Turchia, meno di un quinto degli utilizzatori di Internet aveva effettuato tale modifica.

Grafico 8 - Uso dei cookie e impostazioni del browser, 2016
(% sul totale delle persone che hanno utilizzato Internet nell'ultimo anno)
Fonte: Eurostat (isoc_cisci_prv)

Ordinazione o acquisto di beni e servizi

La percentuale di persone di età compresa tra 16 e 74 anni nell'UE-28 che hanno ordinato o acquistato beni o servizi tramite Internet a scopi privati ha continuato a crescere, attestandosi al 60 % nel 2018, con un aumento di 13 punti percentuali rispetto al 2013 (cfr. grafico 9). Più di tre persone su quattro in Germania e in Svezia hanno ordinato o acquistato beni o servizi tramite Internet nel 2018; tale quota ha raggiunto almeno quattro persone su cinque nei Paesi Bassi (80 %), nel Regno Unito (83 %) e in Danimarca (84 %). Per contro, la quota più bassa si è osservata a Cipro (32 %), in Bulgaria (21 %) e in Romania (20 %).

Esclusi i cinque Stati membri dell'UE che hanno segnalato una discontinuità nelle serie (Estonia, Lettonia, Lussemburgo, Romania e Svezia), l'aumento più consistente delle persone che hanno ordinato o acquistato beni o servizi tramite Internet tra il 2013 e il 2018 si è osservato in Cechia (+23 punti percentuali), seguita dalla Spagna (+21 punti percentuali). Com'era prevedibile, alcuni degli aumenti minori (di 6 o 7 punti percentuali) sono stati registrati in Danimarca e nel Regno Unito, dove la percentuale di persone che ha ordinato o acquistato beni o servizi online era già relativamente alta rispetto ad altri Stati membri; lo stesso vale per la Norvegia. Tuttavia la quota di persone che hanno ordinato beni o servizi online è aumentata in misura relativamente modesta anche a Malta (8 punti percentuali) e a Cipro (7 punti percentuali).

Grafico 9 - Persone che hanno ordinato beni o servizi tramite Internet per uso privato nei 12 mesi precedenti l'indagine, 2013 e 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ec_ibuy)

Servizi ordinati contattando altri privati cittadini tramite Internet

Nel 2018 la percentuale di persone (di età compresa tra 16 e 74 anni) nell'UE-28 che hanno utilizzato siti Internet o app per la ricerca di alloggi temporanei messi a disposizione da terzi (privati) nei 12 mesi precedenti era pari al 19 %. Tale percentuale variava dai valori elevati del 44 % in Lussemburgo e di almeno un quarto del totale in Irlanda, a Malta e nel Regno Unito, a meno di una persona su dieci in sette Stati membri dell'UE, con le percentuali più basse registrate in Bulgaria (9 %), Grecia, Romania e Slovenia (tutte all'8 %), Lettonia (7 %), Cechia (5 %) e Cipro (3 %). La prenotazione online di alloggi forniti da privati è risultata una pratica più comune fra le persone della fascia di età media (25-54 anni) rispetto ai più giovani (16-24 anni) o ai più anziani (55-74 anni). La maggior parte di tali servizi è stata acquistata attraverso siti Internet o app dedicati che fungono da intermediari e permettono ai privati di condividere l'accesso a servizi di alloggio (fra gli esempi figurano Airbnb, Lovehomeswap o Couchsurfing).

Grafico 10 - Persone che hanno utilizzato siti Internet o app per trovare un alloggio contattando altri privati cittadini nei 12 mesi precedenti l'indagine, 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_ce_i)


Un'analisi simile è presentata al grafico 11, che mostra la percentuale di persone che hanno utilizzato siti Internet o app per usufruire di servizi di trasporto messi a disposizione da privati. Questo tipo di servizio è risultato in media meno frequente della ricerca di un alloggio, ma è stato anch'esso spesso condotto tramite siti Internet e app dedicati (ad esempio Liftshare, UberPool o Wundercar); l'utilizzo medio di questi tipi di servizi fra le persone dell'UE-28 (di età compresa fra 16 e 74 anni) è stato pari all'8 %. Nel 2018, negli Stati membri dell'UE, la quota di persone che hanno utilizzato siti Internet o app per usufruire di un servizio di trasporto ha raggiunto un picco in Estonia (attestandosi al 23 %). Di norma, a quanto rilevato in 18 Stati membri, meno di una persona su 10 ha utilizzato un sito Internet o una app per la ricerca di servizi di trasporto. La tendenza ad effettuare prenotazioni di servizi di trasporto online forniti da privati è risultata più comune tra le generazioni più giovani (16-24 anni) rispetto alle persone di età superiore.

Grafico 11 - Persone che hanno utilizzato siti Internet o app per usufruire di servizi di trasporto forniti da privati nei 12 mesi precedenti l'indagine, 2018
(% sul totale delle persone di 16-74 anni)
Fonte: Eurostat (isoc_ci_ce_i)

Fonte dei dati per le tavole e i grafici (MS Excel)

Fonti dei dati

La rapidità dei cambiamenti tecnologici nei settori correlati a Internet e alle altre nuove applicazioni delle TIC pone una serie di sfide in ambito statistico. Tale ambito è caratterizzato pertanto da un notevole sviluppo e dal costante adeguamento degli strumenti statistici al fine di soddisfare le nuove richieste di dati. Le statistiche del settore sono rivedute annualmente in modo da soddisfare le esigenze degli utilizzatori e seguire la rapida evoluzione delle tecnologie.

Tale approccio è mantenuto nell'indagine sull'utilizzo delle TIC da parte di singole persone e delle famiglie di Eurostat. Questa indagine annuale è utilizzata per fare il punto sugli sviluppi introdotti dalle TIC, sia seguendo l'evoluzione di determinate variabili nel tempo, sia approfondendo altri aspetti in un determinato momento. Se inizialmente l'indagine era incentrata sull'accesso e sulla connettività, il suo campo è stato successivamente ampliato per comprendere molteplici aspetti (ad esempio, l'e-government e il commercio elettronico) e analisi socioeconomiche (quali la diversità regionale, la specificità di genere, le differenze d'età, il livello di istruzione e la situazione relativa all'occupazione). Il campo dell'indagine riguardo alle differenti tecnologie è modificato anche per includere nuovi gruppi di prodotti e strumenti per fornire tecnologie della comunicazione ai consumatori finali (ad esempio, attraverso l'introduzione nel 2017 di nuove domande sui servizi online peer-to-peer di alloggio o di trasporto).

Il periodo di riferimento per l'indagine sull'utilizzo delle TIC da parte di singole persone e delle famiglie è, in gran parte dei casi, il primo trimestre di ogni anno; nella maggior parte dei paesi l'indagine viene condotta nel secondo trimestre di ogni anno. Si noti che l'indagine 2016 includeva un modulo sulla privacy e sulla protezione dell'identità personale (che non è stato tuttavia riproposto nel 2017 e nel 2018).

Copertura e definizioni

L'indagine sull'utilizzo delle TIC da parte delle famiglie prende in considerazione le famiglie di cui almeno un componente rientra nella fascia di età tra i 16 e i 74 anni. L'accesso a Internet delle famiglie si riferisce alla percentuale di famiglie che possiedono una connessione a Internet in modo tale che ciascuno dei componenti possa navigare in Internet da casa, se lo desidera, anche solo per spedire una mail.

Gli utilizzatori di Internet sono definiti come tutte le persone di età compresa tra i 16 e i 74 anni che hanno utilizzato Internet nei tre mesi precedenti l'indagine. Gli utilizzatori regolari di Internet sono le persone che hanno utilizzato Internet in media almeno una volta alla settimana nei tre mesi precedenti l'indagine.

Le tipologie di connessione cablata più comunemente utilizzate per l'accesso a Internet sono la banda larga e l'accesso dial-up attraverso la linea telefonica normale o una connessione ISDN. La connessione a banda larga fa ricorso a tecnologie che trasportano dati ad alte velocità, inclusa la tecnologia digital subscriber line (DSL). Sono definite linee a banda larga i collegamenti aventi velocità di connessione superiore alla rete ISDN, ossia pari o superiore a 144 kbit/s. Per accedere a Internet da casa sono comunemente utilizzati desktop computer e PC portatili, mentre in tempi più recenti si sono diffuse altre tecnologie basate su Internet.

L'utilizzo di dispositivi mobili per accedere a Internet è definito come la connessione a Internet lontano da casa o dal luogo di lavoro, servendosi di computer o dispositivi portatili mediante reti di telefonia mobile o connessioni senza fili.

L'ordinazione di beni e servizi da parte di singole persone si riferisce al periodo di 12 mesi precedente l'indagine e comprende le prenotazioni di alloggi o di viaggi confermate, l'acquisto di valori mobiliari, servizi di telecomunicazione, videogiochi o software, nonché i servizi d'informazione su Internet a pagamento. Sono esclusi i beni e i servizi ottenuti tramite Internet gratuitamente. Sono altresì esclusi gli ordini effettuati manualmente, ovvero inoltrati tramite e-mail, SMS o MMS.

Contesto

Nel maggio 2015 la Commissione europea ha adottato una Strategia per il mercato unico digitale (COM(2015) 192 final) che rappresenta una delle sue dieci priorità strategiche. La strategia prevedeva 16 iniziative basate su tre ampi pilastri: promuovere un migliore accesso online ai beni e servizi in tutta Europa; creare un contesto favorevole affinché le reti e i servizi digitali possano svilupparsi; assicurare che l'economia e l'industria europee possano trarre pieno vantaggio dall'economia digitale in quanto potenziale propulsore della crescita. Nel programma di lavoro della Commissione per il 2017 Realizzare un'Europa che protegge, dà forza e difende (COM(2016) 710), la Commissione europea ha proposto di far progredire rapidamente le proposte già presentate e di effettuare una valutazione dei progressi conseguiti per completare il mercato unico digitale.

Le tecnologie a banda larga sono considerate importanti ai fini della misurazione dell'accesso a Internet e del suo utilizzo poiché offrono agli utenti la possibilità di trasferire rapidamente grandi volumi di dati e di tenere aperte le linee di accesso. In effetti, la diffusione della banda larga ad alta velocità e ad altissima velocità è ritenuta un indicatore cruciale nel quadro delle politiche in materia di TIC. Anche se la tecnologia DSL resta la principale forma di tecnologia a banda larga nell'UE, si osserva una diffusione sempre maggiore di altri tipi di connessione: cavo, satellite, fibra ottica e Wireless Local Loops.

La Commissione europea sta lavorando ad alcune iniziative per potenziare le competenze TIC dei lavoratori nel quadro di un'agenda più ampia volta a migliorare le competenze, ad anticipare la domanda di competenze e a favorire l'incontro tra domanda e offerta di competenze. Per accrescere la disponibilità di specialisti delle TIC, la Commissione europea ha istituito una Grande coalizione per l'occupazione nel digitale (sito in inglese), un partenariato su scala europea volto a facilitare l'assunzione di specialisti del settore attraverso i fondi strutturali e d'investimento europei.

Il 10 giugno 2016 la Commissione europea ha adottato una nuova Agenda per le competenze per l'Europa, che mira a promuovere una serie di azioni intese a garantire che la giusta formazione, le giuste competenze e il giusto sostegno siano messi a disposizione della popolazione nell'UE, affinché i cittadini acquisiscano le competenze richieste in un ambiente di lavoro moderno, ivi incluse le competenze digitali.

Direct access to

Other articles
Tables
Database
Dedicated section
Publications
Methodology
Visualisations






ICT usage in households and by individuals (t_isoc_i)


ICT usage in households and by individuals (isoc_i)
Connection to the internet and computer use (isoc_ici)
Households - level of internet access (isoc_ci_in_h)
Households - type of connection to the internet (isoc_ci_it_h)
Individuals - mobile internet access (isoc_ci_im_i)
Internet use (isoc_iiu)
Individuals - internet use (isoc_ci_ifp_iu)
Individuals - frequency of internet use (isoc_ci_ifp_fu)
Individuals - collaborative economy (isoc_ci_ce_i)
E-commerce (isoc_iec)
Internet purchases by individuals (isoc_ec_ibuy)
ICT trust, security and privacy (isoc_ci_sci)
Privacy and protection of personal information (isoc_cisci_prv)