Go to main content [shortcut key S], by skipping site tools, language selector, navigation path and navigation menu
Go to navigation menu, by skipping site tools, language selector and navigation path
Go to navigation path, by skipping site tools and language selector
Go to language selector, by skipping site tools
Go to site tools
Mappa del sito
Cerca
Contatti
Informazioni legali
en
fr
de
it
pl
es
Commissione Europea
Commissione Europea
Agricoltura e sviluppo rurale
Agricoltura e sviluppo rurale
Sviluppo rurale
Sviluppo rurale
> ...
Attuare la CTN
Home
La CTN in breve
Antecedenti
Che cos'è la cooperazione?
Cooperazione
Azione congiunta
Cooperazione e collegamento in rete
Perché cooperare?
Il valore aggiunto della cooperazione
I benefici intangibili della cooperazione
Come si riconosce un buon progetto di cooperazione?
Pianificare la CTN
Individuare e mobilitare i partner del progetto locale
Definir su estrategia de cooperación
Organizzare le idee di progetto
Ricorrere ad un responsabile esterno
Preparare un progetto di cooperazione
Individuare i partner transnazionali
Preparare un annuncio per suscitare l’interesse di potenziali partner
Organizzare la riunione con i partner e accordarsi sulla cooperazione
Preparare l’atto di candidatura per la richiesta di finanziamento della CTN
Preparare un quadro per il monitoraggio del progetto di CTN
Negoziare gli aspetti finanziari di un progetto di cooperazione
Attuare la CTN
Avviare le attività del proprio progetto di TCN
Organizzare un partenariato di cooperazione
Ufficializzare il partenariato
Animare un partenariato di cooperazione
Follow-up della CTN
Monitoraggio e valutazione
Monitoraggio
Valutazione
Diffusione dei risultati e capitalizzazione della pubblicità dei progetti di CTN
Comunicazione: come pubblicizzare un progetto di CTN
Guida alla cooperazione transnazionale (CTN)
> Norme e procedure
Ultimo aggiornamento: 27/11/2012 |
inizio pagina