Riduci testo Ingrandisci testo

Comunicare lo sviluppo rurale

Archivio notizie RESR

RRN del mese: Estonia

Il 2012 è un anno impegnativo per la RRN estone che ha in programma una serie di attività ed eventi importanti su temi quali LEADER, l’agricoltura sociale, le filiere agroalimentari locali, i giovani rurali, seminari sulla PAC e l’edizione 2012 della conferenza LINC.

L’Unità della Rete rurale estone ha iniziato ad operare nell’aprile del 2007 come nuovo dipartimento del Centro di ricerca sull’Economia rurale, un’agenzia pubblica che dipende dal Ministero dell’Agricoltura estone. Attualmente, pur non avendo ancora definito formalmente la propria struttura organizzativa, la RRN può contare su un team di sette dipendenti a tempo pieno che lavorano presso la sede situata a 70 km dalla capitale Tallin. L’Unità di coordinamento della rete, principale organo consultivo della RRN, è composta da associazioni e organizzazioni interessate dal Programma di sviluppo rurale (PSR) 2007-2013 dell’Estonia. I membri dell’Unità vengono selezionati in funzione degli obiettivi degli assi del PSR.

Poiché l’aspetto più importante del suo operato è incentrato sulla raccolta e lo scambio di informazioni, il sito web della RRN rappresenta il principale strumento di comunicazione della rete, con numerose pagine già tradotte in inglese. Le pagine più visitate riguardano gli esempi di progetto del PSR (attualmente ne sono stati pubblicati 93), il bollettino elettronico settimanale ‘Võrgukiri’, l’agenda degli eventi, le informazioni sui GAL e le offerte di CTN.

Dal 2008, la RRN collabora con successo con i mezzi di comunicazione del paese, in particolare nell’ambito di un’iniziativa con la radiotelevisione nazionale che ha contribuito a promuovere la vita rurale e gli esempi di buone pratiche dei progetti LEADER e del PSR. Ad un popolare quiz televisivo “Eesti Mäng” (Il gioco dell’Estonia) prendevano parte rappresentanti dei GAL e abitanti delle zone rurali, insieme a celebrità nazionali, e la RRN è attualmente impegnata in nuovi progetti mediatici per il 2012.

Il concetto di agricoltura sociale è ancora relativamente nuovo e poco sviluppato in Estonia e la RRN ricerca opportunità che consentano di offrire sul territorio nazionale strutture destinate, inter alia, ai giovani adulti disabili. Al momento, la rete può già contare su alcune aziende agricole prenotate. Lo scorso dicembre è stata organizzata, di concerto con la RRN italiana, una seconda giornata sul tema ed è stato prodotto un documento di sintesi con 17 casi di studio. Per aprile 2012 è prevista una visita di studio in Finlandia.

Proseguono i dibattiti sul futuro della PAC e naturalmente sul LEADER in Estonia. In particolare, il 9 maggio 2012 si terrà a Tallin un’importante conferenza LEADER dal titolo “Giornata dell’Europa con LEADER”. All’evento, aperto a tutti gli operatori interessati dal processo di sviluppo rurale, sono attese 200-250 persone. “I partecipanti avranno la possibilità di conoscere meglio i progetti LEADER e di incontrare i responsabili di progetto e i rappresentanti dei GAL, traendo da questi utili insegnamenti”, ha dichiarato Ave Bremse della RRN estone. “La conferenza sarà molto interattiva, con numerosi video ed informazioni interessanti su una gamma variegata di progetti che spaziano dall’agroalimentare al tempo libero e alle iniziative giovanili. Auspichiamo di poter coinvolgere la totalità dei 26 GAL estoni. Sul nostro sito sarà possibile seguire in streaming la conferenza in diretta, in modo che tutti possano condividere questa esperienza”, aggiunge Ave Bremse.

A giugno 2012, inoltre, si terrà nel sud del paese la terza edizione della conferenza LINC (LEADER Inspired Network Community), un’iniziativa per la creazione di reti che favorisce gli scambi tra operatori attraverso eventi sportivi e iniziative gastronomiche. Le iscrizioni all’evento rimarranno aperte sino al 1° maggio 2012.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Internet della RRN estone : www.maainfo.ee

Torna alla homepage