Tessili, cuoio e pelli da pellicceria
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Materie prime tessili e fibre, comprese le fibre in fiocco; ovatte; feltri, ecc.

Filati; monofilamenti; filati per cucire; fasci di filamenti; fili e corde; spago; cordage; funi, ecc.

Tessuti; stoffe non tessute; stoffe a maglia

Cuoio, pelli da pellicceria, cuoi e pelli, pellicce artificiali

Per i filati, le fibre, i tessuti, i materiali tessili, il cuoio e le pelli da pellicceria di scarto si veda la scheda specifica "Rifiuti"

Per i prodotti imballati per la vendita al dettaglio e gli articoli finiti si veda la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti"


Tessili, cuoio e pelli da pellicceria
Quantità minima raccomandata per campione finale Fibre tessili: 150 g

Filati: 2 m (200 m ai fini della determinazione del TEX)

Lana: 1 kg

Tessuti omogenei: 15 cm che coprano l'intera larghezza del pezzo

Tessuti eterogenei: una sezione pari a tutta la lunghezza del motivo e che copra l'intera larghezza del pezzo

Stoffe non tessute; stoffe a maglia: 1 m2

Cuoio e pelli da pellicceria: un pezzo di 50 x 50 cm

Norme tecniche applicabili (ISO e UE) e norme giuridiche pertinenti
  • ISO 1130 Fibre tessili - Alcuni metodi di campionamento per prove
  • ISO 5086 Rivestimenti tessili per pavimenti - Tappeti annodati a mano - Campionamento e selezione delle zone per prove
  • EN 12751 Tessili - Campionamento di fibre, filati e tessuti per prove
  • Regolamento (CE) n. 338/97 del Consiglio, del 9 dicembre 1996, relativo alla protezione di specie della flora e della fauna selvatiche mediante il controllo del loro commercio
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.



Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
  • Strumenti di impiego generale: coltello, forbici, sega, ecc.
Contenitori da usare per il campionamento
  • Sacchetti di plastica di diverse dimensioni, con o senza etichette prestampate (P00).
  • Bottiglie di plastica di vari formati (P01, P03, P04).
  • Carta da imballaggio, scatola di cartone o plastica.
  • Sacchetti di plastica o scatole di cartone (cartoni) di diverse dimensioni, con o senza etichette prestampate (R00, R01).
I contenitori per i campioni devono essere puliti e privi di sostanze che potrebbero contaminare il materiale campionato (ad es. acqua, sporcizia, fili e fibre tessili, prodotti per lavaggio, fibre sciolte, nafta e altri solventi, flussanti per saldatura, acidi, ruggine e olio).

Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio Fare riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di salute e sicurezza.
  • Consultare le schede di sicurezza o l'ADR, se disponibili.
  • Prestare attenzione quando si campionano prodotti contenenti fibre di vetro o fibre minerali; indossare guanti e proteggere gli occhi; evitare il contatto diretto!
  • Prestare attenzione ai segnali di sicurezza e avvertimento.
  • Verificare e seguire le eventuali istruzioni per la salute e la sicurezza contenute nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui è effettuato il prelievo dei campioni.
  • Se possibile, prima di iniziare le operazioni di scarico/campionamento, effettuare un controllo visivo del carico per individuare eventuali segni di infestazione da insetti o parassiti e/o segni di funghi o muffe. Se necessario, adottare misure preventive supplementari per evitare l'inalazione accidentale di polveri o spore.
Dispositivi di protezione individuale
  • Protezione degli occhi: occhiali di sicurezza a maschera, se necessario
  • Protezione delle mani: se necessaria
  • Protezione della testa: se necessaria
Attenzione: Le pelli e le pelli da pellicceria fresche o non trattate possono contenere parassiti o agenti patogeni, in particolare spore di antrace. È opportuno lavorare in uno spazio ben ventilato. Devono essere utilizzati i seguenti dispositivi di protezione individuale supplementari:
  • Protezione delle vie respiratorie
  • Coperture protettive
Prestare particolare attenzione nel togliere i dispositivi di protezione individuale in quanto potrebbero essere stati contaminati.


Piano di campionamento
Tipo di spedizionePiano di campionamento
Spedizione da sdoganare Di norma si preleva un campione elementare rappresentativo delle merci oggetto di una stessa dichiarazione doganale. Le procedure di campionamento dipendono quindi dal tipo di spedizione indicato nella tabella seguente.

Fibre sfuse Prelevare campioni elementari a mano (20 o più ciocche del peso di 0,25-0,5 g ciascuna) da diverse parti della spedizione selezionate a caso.

Balle di fibre<5 bales)(<5 balle) Prelevare due campioni elementari a mano (uno dall'esterno e uno dall'interno) da una o più balle utilizzando lo strumento adeguato (forbici o coltello).

Balle di fibre (>5 balle) Prelevare quattro campioni elementari a mano (due dall'esterno della balla e due dall'interno) selezionandoli in maniera casuale da diverse balle della spedizione e utilizzando lo strumento adeguato (forbici o coltello).

Imballaggi di materiali lavorati, ad es. filati<4 packages)(<4 imballaggi) Scartare i primi 2 m e prelevare 2 m da ciascun imballaggio utilizzando lo strumento adeguato (forbici o coltello) e applicando una tensione minima per evitare l'allungamento. Per il campione-riserva scartare i 2 m successivi dello stesso imballaggio e poi tagliare gli altri campioni di filato.

Imballaggi di materiali lavorati, ad es. filati (>4 imballaggi) Selezionare a caso diverse parti della spedizione, quindi scartare i primi 2 m e prelevare 2 m da uno o più imballaggi utilizzando lo strumento adeguato (forbici o coltello) e applicando una tensione minima per evitare l'allungamento. Per il campione-riserva scartare i 2 m successivi dello stesso imballaggio e poi tagliare gli altri campioni di filato.

Rotoli di tessuto Scartare lo strato esterno del rotolo di tessuto e tagliare approssimativamente 1 m2 (pezzo di 100 x 100 cm) di prodotto con lo strumento adeguato (forbici o coltello) da uno o più rotoli prelevati da diverse parti della spedizione selezionate a caso.

Articoli in cuoio o pelli da pellicceria Se non è possibile prelevare l'intero pezzo o articolo, tagliare un pezzo di circa 50 x 50 cm con lo strumento adeguato (forbici o coltello) da diverse parti della spedizione selezionate a caso.

Nel caso di pellicce costose in cui il campionamento può influire sul valore o sull'utilizzabilità, consultare il laboratorio. In alcuni casi può essere ammesso il prelievo di un campione molto più piccolo (2 g), ma solo con l'accordo del laboratorio.

Singoli articoli A seconda della quantità, del valore e delle dimensioni dell'articolo rispetto alla spedizione, il numero minimo di pezzi da campionare è uno. Nel caso di oggetti piccoli (tutte le dimensioni non superano i 10 cm), il campione finale deve essere composto da almeno 3 pezzi.


Manipolazione dei campioni
Osservazioni generali
  • Prelievo dei campioni: Accertarsi che le merci controllate appartengano alla stessa spedizione. In caso di più spedizioni, queste devono essere identificate separatamente. Un campione aggregato può essere composto solo da merci rappresentative dello stesso lotto all'interno della stessa spedizione. I campioni sono prelevati in maniera casuale o sistematica da uno dei lotti della spedizione. Accertarsi che la zona sia priva di fibre sciolte.
    In alcuni casi di merci in cuoio o pelli da pellicceria, qualora il campionamento non sia possibile, le prove fotografiche ottenute dagli agenti incaricati del campionamento e i documenti che descrivono le merci, i loro dettagli e la loro funzione possono costituire un'alternativa soddisfacente al prelievo dei campioni. Nel dubbio, consultare il laboratorio.
  • Imballaggio dei campioni: I campioni finali devono essere sigillati in un imballaggio per evitare contaminazioni e devono essere tenuti al riparo dalla luce diretta del sole per preservarne le caratteristiche.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
Trasporto
  • Le condizioni di trasporto devono garantire che l'integrità e le caratteristiche del campione trasportato siano preservate.
Conservazione
  • Tenere i campioni a temperatura ambiente in un luogo asciutto e ben areato. Proteggerli dall'esposizione a condizioni che possono modificarne le proprietà rilevanti, ad es. la luce del sole.
  • I campioni il cui tenore di umidità può compromettere l'analisi devono essere imballati in contenitori a tenuta di umidità e d'aria.

Tessili, cuoio e pelli da pellicceria (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
VersioneDataModifiche
1.130.03.2019Prima versione
1.1.101.11.2019Aggiornamento - piccola modifica del testo
1.215.07.2021Aggiornamento - revisione totale del testo