Definizione
(lista di codici SA indicati in questa scheda) |
Pesci, filetti di pesci, altra carne di pesci (anche tritata), crostacei, molluschi e altri invertebrati acquatici, congelati.
Per il pesce non congelato si veda la scheda specifica "Pesce, non congelato".
Per i prodotti imballati singolarmente si veda la scheda specifica "Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti".
|
Quantità minima raccomandata per campione
|
1 kg
|
Norme tecniche (ISO e UE) e norme giuridiche applicabili
|
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento. |
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
|
- Paletta per il campionamento
- Strumenti generali: coltello, sega, forbici, ecc.
|
Contenitori da usare per il campionamento |
- Sacchetti di plastica, diversi design e dimensioni (P00)
- Pellicola di plastica
- Scatole o sacchetti isolati termicamente per il trasporto
I contenitori devono essere costruiti con un materiale adatto agli alimenti.
|
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio |
- Occorre essere a conoscenza e seguire tutte le istruzioni per la salute e la sicurezza nella valutazione locale del rischio e/o nelle pratiche di lavoro sicure per il luogo in cui deve essere effettuato il campionamento.
- Cfr. Salute e sicurezza per consigli dettagliati sull'igiene e sui rischi per gli alimenti congelati nel "Campionamento di prodotti alimentari".
- È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
- Assicuratevi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
|
Tipo di spedizione |
Procedura |
Spedizioni da sdoganare |
Il campione aggregato consiste in un numero appropriato di campioni elementari. Una volta appurato che la spedizione è omogenea, di solito si preleva un campione elementare ritenuto rappresentativo delle merci interessate dalla stessa dichiarazione doganale.
|
Osservazione generale |
Se possibile, prelevare interi imballaggi come campioni. Quando si prelevano campioni di prodotti sfusi, evitare di prendere pezzi piccoli (perforazioni o trucioli) come campioni. Tagliare un pezzo sufficientemente grande e adottare misure per evitare la condensazione dell'umidità sulla superficie del campione. Non cercare di ottenere campioni aggregati. Cfr. le procedure di campionamento dei prodotti congelati nella parte generale.
|
Scatole di cartone/imballaggi
|
1 cartone o imballaggio di almeno 1 kg.
|
Pesci, filetti di pesci, filetti interfogliati congelati, filetti IQF (surgelati individualmente)
|
Qualora pezzi di pesci siano imballati insieme, interfogliati con carta o plastica, e possano essere separati uno o più pezzi, prelevare un campione originale e campioni di riserva di almeno 1 kg ciascuno. Qualora i singoli pezzi pesino più di 1 kg, prelevare un pezzo come originale e uno o più come campioni di riserva.
|
Pesci interi |
Prelevare come campioni pesci interi, che non devono essere tagliati né suddivisi.
|
Osservazioni generali |
- Tutti i campioni devono essere prelevati dalla parte della spedizione che presenta il rischio più elevato, per esempio a causa di parti visibilmente eterogenee.
- Se l'imballaggio originale è insufficiente a garantire che i campioni rimangano intatti durante l'immagazzinamento e il trasporto, utilizzare un sacco o un foglio di plastica.
- Tenere i campioni congelati. Registrare la temperatura della catena del freddo.
|
Modulo di campionamento |
- Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
|
Trasporto |
- Tenere i campioni congelati a temperature pari o inferiori a -18°C Registrare la temperatura della catena del freddo.
- Proteggere i campioni da fonti di contaminazione (odori, liquidi, ecc.) o da altre situazioni che potrebbero danneggiare il campione.
|
Conservazione |
- Tenere i campioni congelati a temperatura pari o inferiore a -18°C Controllare regolarmente e registrare la temperatura di conservazione
- Proteggere i campioni dalle fonti di contaminazione (odori, liquidi, ecc.) e dal contatto con altre sostanze.
|