Caffè, tè, spezie, fagioli, frutta a guscio e frutta secca
Definizione

(lista di codici SA indicati in questa scheda)
Caffè, tè, spezie, fagioli, frutta a guscio (con guscio, sgusciata o altrimenti preparata) e frutta e scorze di frutta secche (trinciate, essiccate o altrimenti preparate)

Per i prodotti imballati singolarmente si veda la scheda specifica ‘Imballaggi per la vendita al dettaglio e articoli finiti


Caffè, tè, spezie, fagioli, frutta a guscio e frutta secca
Quantità minima raccomandata per campione

100-500 g oppure 1 kg (per le miscele)
Norme tecniche applicabili (ISO e UE) e norme giuridiche pertinenti
  • ISO 948 Spezie e condimenti - Campionamento
  • ISO 4072 Caffè verde in sacchi - Campionamento
  • ISO 6670 Caffè solubile - Metodo di campionamento per unità sfuse con rivestimento interno
  • ISO 10725 Piani e procedure di campionamento a fini di accettazione per l'ispezione di materiali sfusi
Fare inoltre riferimento alle norme giuridiche e alle linee guida nazionali in materia di campionamento.


Attrezzatura necessaria
Strumento di campionamento consigliato in funzione del metodo utilizzato
  • Campionatore a lancia (S01-01).
  • Campionatore a zone (S02-01).
  • Paletta (S03-01).
Contenitori da usare per il campionamento I contenitori devono essere realizzati in materiale adatto alla conservazione degli alimenti e avere una capacità pari ad almeno 1 kg.

  • Sacchetti di plastica di diverse dimensioni, con o senza etichette prestampate (P00)
  • Bottiglie di plastica di diverse dimensioni (P02, P03, P04)
Attrezzatura per la divisione dei campioni:
  • Dispositivo per la suddivisione in quadranti/divisore a croce (quartatura).
Precauzioni di sicurezza e valutazione del rischio
  • Occorre essere a conoscenza e seguire tutte le istruzioni per la salute e la sicurezza nella valutazione del rischio locale e/o nelle pratiche di lavoro per il luogo in cui deve essere effettuato il campionamento.
  • Si veda Salute e sicurezza per il ‘campionamento dei prodotti alimentar‘ per consigli dettagliati sull'igiene e sui rischi per gli alimenti secchi alla rinfusa.
  • È necessario mantenere l'igiene dei prodotti alimentari.
  • Assicurarsi di disporre di DPI puliti e adeguati alle circostanze.
  • I prodotti di origine vegetale possono essere polverosi o infestati da agenti pericolosi per la salute umana. Gli agenti devono effettuare una valutazione dei rischi una volta esaminata a vista la spedizione.
  • Gli agenti devono indossare un'adeguata protezione respiratoria per l'esposizione alla polvere
  • Elevati livelli di polveri nell'aria in combinazione con l'energia elettrica statica possono provocare un incendio o un'esplosione.

Piano di campionamento
Tipo di spedizioneProcedura
Spedizione per sdoganamento Un campione globale costituito da un numero adeguato di campioni elementari scelti in modo casuale o sistematico durante tutta la spedizione.

Sacchi o scatole contenenti un unico prodotto Costituire un campione aggregato: attraverso la selezione e raccolta di merce, in maniera casuale, da diverse parti della spedizione in almeno tre punti convenzionali (uno nel mezzo, uno in alto e uno in basso).

Barattoli, sacchetti o sacchi per merci sfuse di grandi dimensioni contenenti un unico prodotto

Costituire un campione aggregato: attraverso la selezione e raccolta di merce, in maniera casuale, da diverse parti della spedizione in almeno tre punti convenzionali (uno nel mezzo, uno in alto e uno in basso).
Spedizioni di miscele Costituire un campione aggregato attraverso la selezione e raccolta di merce, in maniera casuale, da diverse parti della spedizione in almeno cinque punti convenzionali (uno in alto, tre a diverse profondità nel mezzo e uno in basso).


Manipolazione dei campioni
Osservazioni generali Spedizioni di un unico prodotto
  • Nel caso di spedizioni composte da un unico prodotto, l'unica variazione all'interno dell'imballaggio dovrebbe essere dovuta alla sedimentazione/separazione in funzione delle dimensioni e del peso (componenti più grandi/leggere in alto) del prodotto. In questo caso dovrebbero essere sufficienti tre punti di campionamento.
  • Prestare attenzione durante la preparazione dei campioni finali per garantire che il campione aggregato sia accuratamente miscelato prima della divisione, dato che potrebbe verificarsi una sedimentazione/separazione simile causa della manipolazione dei campioni.
Spedizioni di miscele
  • Le spedizioni composte da miscele possono essere soggette a una variazione molto più ampia all'interno dell'imballaggio. La differenza di dimensioni e peso specifico delle particelle può portare a concentrazioni di ingredienti diversi all'interno dell'imballaggio.
  • Il piano di campionamento deve tenere conto di tali variazioni per garantire che il campione aggregato sia rappresentativo dell'intera spedizione.
  • Bisogna prestare grande attenzione durante la divisione del campione aggregato per garantire che ogni campione finale sia rappresentativo dell'intera spedizione.
Barattoli (5-10 kg)
I prodotti contenuti in barattoli possono essere confezionati in atmosfera protettiva (anidride carbonica o azoto) per prevenire la proliferazione di micotossine. In questo caso può essere necessario prelevare i campioni presso la sede dell'operatore commerciale, dove tale atmosfera può essere ricostituita per evitare il deterioramento, altrimenti il prodotto dovrà essere immediatamente utilizzato.
  • Prelevare tre campioni elementari da alcuni barattoli in alto, a metà e in basso. Potrebbe essere necessario svuotare parzialmente o completamente il barattolo.
  • Nel caso di una spedizione di grandi dimensioni e non sproporzionata, può essere preferibile prelevare barattoli interi come campioni.
Sacchi e scatole (5-50 kg)
  • Selezionare alcuni sacchi o alcune scatole della spedizione in maniera casuale, conformemente alla tabella di cui al paragrafo 2.1 del capitolo generale Metodi di campionamento per i diversi tipi di merci. Se sembra esserci una qualche variabilità nel prodotto, aumentare i quantitativi per garantire la rappresentatività del campione.
  • Per le particelle di piccole dimensioni (ad es. chicchi di caffè, nocciole o uva sultanina) può essere sufficiente introdurre un campionatore a lancia o a zone dall'alto verso il basso per prelevare campioni rappresentativi.
  • Per le particelle di grandi dimensioni o per le miscele che le contengono sarà necessario utilizzare altri metodi:
    • Svuotare il sacco o la scatola su una superficie piatta e pulita e utilizzare il metodo della quartatura.
    • Stendere il sacco in posizione orizzontale e appiattirlo, tagliare un'apertura su tutta la lunghezza del sacco e utilizzare una sassola per prelevare campioni in diversi punti di tutto il sacco.
  • La frutta secca confezionata singolarmente (o in miscele senza frutta a guscio) può essere collosa e soggetta a "grumi". Un campionatore a lancia o a zone può causare danni significativi ai frutti più teneri o non essere sufficiente a ottenere un campione soddisfacente. In questo caso occorre utilizzare il metodo per le particelle di grandi dimensioni descritto in precedenza.
  • Nel caso di una spedizione di grandi dimensioni e non sproporzionata, può essere preferibile prelevare sacchi o scatole interi come campioni.
Casse pallet e sacchi di grandi dimensioni (>50 kg)
  • Per le particelle di piccole dimensioni (ad es. chicchi di caffè, nocciole o uva sultanina) può essere sufficiente introdurre un campionatore a lancia o a zone dall'alto verso il basso per prelevare campioni rappresentativi.
  • Per le particelle di grandi dimensioni o per le miscele che le contengono sarà necessario utilizzare altri metodi:
    • Se possibile, svuotare il sacco o la cassa su una superficie piatta e pulita e utilizzare il metodo della quartatura.
    • Il campionamento può anche essere effettuato mentre il prodotto viene scaricato o trasferito in un altro contenitore. Prelevare i campioni elementari durante l'operazione di scarico del prodotto.
  • La frutta secca confezionata singolarmente (o in miscele senza frutta a guscio) può essere collosa e soggetta a "grumi". Un campionatore a lancia o a zone può causare danni significativi ai frutti più teneri o non essere sufficiente a ottenere un campione soddisfacente. In questo caso occorre utilizzare il metodo per le particelle di grandi dimensioni descritto in precedenza.
Modulo di campionamento
  • Compilare il modulo di campionamento. Allegare una copia ai campioni e conservare una copia per l'archivio.
Trasporto
  • Proteggere i campioni dalla luce e dall'umidità.
  • Proteggere i campioni dalle fonti di contaminazione (odori, liquidi, altre sostanze, crescita di agenti microbiologici, ecc.).
  • I prodotti di questo tipo saranno generalmente trasportati a temperatura ambiente; se tuttavia al momento del campionamento sono refrigerati o congelati, la catena del freddo deve essere mantenuta.
Conservazione
  • Proteggere i campioni dalla luce e dall'umidità.
  • Proteggere i campioni dalle fonti di contaminazione (odori, liquidi, altre sostanze, crescita di agenti microbiologici, ecc.).
  • Le condizioni di conservazione dipendono dalle caratteristiche e dalle proprietà dei campioni prelevati.
  • Assicurarsi che siano mantenute condizioni di conservazione adeguate per le merci.
  • I campioni congelati devono rimanere congelati e la catena del freddo deve essere mantenuta, monitorata e registrata.

Caffè, tè, spezie, fagioli, frutta a guscio e frutta secca (lista estesa)
Numero SA Descrizione


Revisioni
Versione Data Modifiche
1.1 30.01.2020 Prima versione
1.2 15.07.2021 Update - new format and small modifications