1. Contenitori per oggetti acuminati e taglienti

Si tratta di contenitori di metallo o di plastica destinati alla conservazione o allo smaltimento in sicurezza di aghi ipodermici e altri oggetti acuminati e taglienti, ad es. schegge di vetro, in cui è possibile imbattersi lavorando. Sono disponibili in molte forme e dimensioni diverse, dal formato tascabile al formato industriale (ad es. per il settore sanitario). Se necessario, vanno procurati sul posto. Quando sono pieni, devono essere smaltiti correttamente secondo le procedure locali.



2. Rompifiale

Si tratta di dispositivi in plastica rinforzata in cui vanno inserite le fiale dei reagenti per i test di individuazione di stupefacenti per romperle in condizioni di sicurezza, riducendo il rischio di tagli e abrasioni dovuti ai frammenti di vetro.



3. Coltelli di sicurezza

Esistono vari tipi di coltelli di sicurezza, concepiti per proteggere le dita mentre si taglia. Una lama retraibile o coperta è naturalmente più sicura di una lama scoperta. È possibile procurarsi taglierini per scatole. Hanno una lama molto corta concepita per tagliare solo pochi millimetri e consentono di aprire gli imballaggi in sicurezza.



4. Luci di emergenza e portatili

Se è necessario lavorare a lungo in aree con scarsa illuminazione, accertarsi che il responsabile dell'area abbia a disposizione luci di emergenza portatili adeguate. Se vi è rischio di incendio o di esplosione, accertarsi che le attrezzature e i dispositivi utilizzati siano a sicurezza intrinseca.



5. Mascherine

Oltre ai tipi normali di dispositivi di protezione del viso, sono disponibili mascherine monouso da utilizzare dove esista il rischio di spruzzi o odori. Tali mascherine sono realizzate in modo da coprire la bocca e il naso per ridurre al minimo i possibili disagi. Mascherine di tipi e norme diversi offrono diversi livelli di protezione. Assicurarsi che la mascherina scelta offra il giusto livello di protezione per il compito da svolgere. Cfr. Protezione delle vie respiratorie.



6. Altri dispositivi o equipaggiamenti

Se si sta lavorando presso il sito di un operatore commerciale o si sta visitando un luogo non conosciuto, è possibile ricevere in consegna dispositivi ed equipaggiamenti di sicurezza. È importante che ogni dispositivo o equipaggiamento utilizzato:
Se un dispositivo o un equipaggiamento non soddisfa tali condizioni, non procedere al campionamento.

AVVERTENZA: Alcuni dispositivi o equipaggiamenti richiedono competenze specialistiche di adattamento personalizzato e di formazione. Non devono pertanto essere utilizzati senza aver ricevuto un'adeguata formazione al loro uso in sicurezza e se non si adattano all'operatore in maniera corretta.



Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.
Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.


Revisioni
VersioneDataModifiche
1.012.10.2012Prima versione
1.101.11.2019Aggiornamento - Aggiunta del paragrafo "Altri dispositivi o equipaggiamenti"
1.210.02.2021Aggiornamento - Modifica del testo, il paragrafo "Strumenti anti-scintilla" è soppresso.