breadcrumb.ecName
it Italiano

La nuova funzione di Kohesio: uno sguardo dietro le quinte

  • 07 Feb 2024
L’archivio interattivo dell’UE di 1,9 milioni di progetti finanziati dall’Unione europea introduce una nuova funzione che consente alle autorità di gestione di accedere più facilmente e di comprendere meglio i progetti. Kohesio ridefinisce l’impegno e colma il divario tra i fondi UE e i cittadini europei
La nuova funzione di Kohesio: uno sguardo dietro le quinte

Se seguite con attenzione la politica regionale e urbana o le iniziative finanziate dall’UE, potreste già conoscere Kohesio, la piattaforma online della Commissione europea che colloca in una mappa un numero sempre crescente di progetti finanziati dall’UE.

L’evoluzione di Kohesio: responsabilizzare gli utenti

Dal suo lancio nel 2022 Kohesio si è continuamente evoluto, offrendo nuove possibilità di monitorare, ricercare o semplicemente rimanere informati sui progetti sostenuti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), da Interreg, dal Fondo di coesione (FC) e dal Fondo sociale europeo (FSE). Con un archivio già ampio di progetti relativi al periodo di programmazione 2014-2020, Kohesio rimarrà la piattaforma di riferimento per la raccolta di informazioni sul periodo 2021-2027 e per le iniziative sostenute dal Fondo per la transizione giusta.

La piattaforma fornisce dettagli sui finanziamenti, sui beneficiari e, quando disponibili, link a siti web o risorse audiovisive. Questa pletora di informazioni è agevolmente accessibile attraverso una mappa interattiva di facile consultazione, che aiuta a individuare specifici progetti nelle regioni dell’UE. Come ha dichiarato Brit Koppel, coordinatrice nazionale della comunicazione estone «Kohesio è perfetto per vedere ciò che è stato realizzato in tutta Europa con il sostegno dei fondi europei. Offre un quadro più ampio di quanto la politica di coesione incida effettivamente sui paesi dell’Unione, dai ponti alle strade, dal sostegno alle piccole imprese al ripristino dell’ambiente. È perfetto per ordinare i progetti per argomento e raccogliere le idee migliori di progetti per il proprio paese. Grazie all’applicazione della mappa, quando si pianifica un viaggio all’estero, si può vedere se c’è un progetto interessante sostenuto dall’UE lungo la strada».Sandra Chaignon, coordinatrice nazionale francese per la comunicazione, ha dichiarato:«Penso che Kohesio sia un ottimo strumento per avere una panoramica della grande varietà di progetti cofinanziati dall’UE in tutta Europa. Fornisce un quadro generale, che ci ricorda che siamo tutti parte dell’UE, e allo stesso tempo ci permette di entrare nei dettagli di un progetto. È disponibile in diverse lingue, il che credo sia più facile per chi non parla inglese. Devo ancora sperimentare la funzione per incorporare le mappe nel sito web nazionale francese. Nel complesso, la mappa che illustra i progetti è un grande valore aggiunto per le parti interessate, i giornalisti, i potenziali beneficiari e tutti i cittadini desiderosi di sapere cosa fa l’Europa per loro».

La mappa può anche essere incorporata nei siti web delle autorità locali, rispondendo alle loro esigenze. Chi è interessato a incorporarla può contattare il team di Kohesio (o trovare la procedura di incorporazione su Github).

Kohesio e InfoRegio: la coesione digitale

Inoltre, Kohesio si inserisce all’interno dell’ecosistema digitale della Commissione europea, completando in particolare InfoRegio, la principale fonte di informazioni su programmi, finanziamenti, notizie e storie nell’ambito della politica di coesione. 

Con questo sistema, i cittadini, i giornalisti, i ricercatori e i responsabili delle politiche sono a pochi clic di distanza da una panoramica completa dei progetti finanziati dall’UE. Nato dall’esigenza di rendere la politica accessibile ai cittadini e di permettere loro di approfondire le politiche regionali dell’UE, a volte criptiche, Kohesio è già una risorsa fondamentale per la comunicazione. A questo concetto fa eco il responsabile della comunicazione del programma regionale rumeno del Nord-Ovest, Ovidiu Mărginean: «la piattaforma Kohesio è uno strumento estremamente utile per estrarre le informazioni per le presentazioni, ha tantissime opzioni utili per i temi e le storie. È anche la fonte di ispirazione per la visualizzazione dei dati statistici sul sito web del nostro programma regionale»..

In più, oltre all’utilità di comunicare i progetti finanziati dall’UE, Kohesio continua a nutrire l’ambizione di essere il punto di riferimento per la trasparenza e il monitoraggio civico.

Nel 2023 è stato reso disponibile in tutte le lingue dei 27 Stati membri dell’UE e ha integrato un «assistente di ricerca» dotato di intelligenza artificiale, che suggerisce parole chiave più raffinate durante la navigazione nella libreria dei progetti.

Le novità non finiscono qui, perché nel prossimo aggiornamento di Kohesio verrà aggiunta una nuova funzione. Come molte persone che lavorano su progetti finanziati dall’UE già sanno, Kohesio

è il risultato degli sforzi di raccolta dei dati dei singoli Stati membri, che la Commissione europea compila e aggrega per creare una panoramica coesa a livello di UE.

Introduzione di uno «Spazio professionale»

L’ultimo aggiornamento riguarda questo aspetto, con l’introduzione di uno «spazio professionale». Si tratta di un editor di testo back-end che consentirà alle autorità nazionali e regionali di modificare e curare la descrizione e i contenuti multimediali associati a ciascun progetto. Oltre ai dati quantitativi relativi a un progetto, le autorità di gestione saranno in grado di fornire una descrizione più ampia del contesto del progetto, dei risultati attesi e dei benefici per la comunità ad esso associati.

Il lancio è previsto per la metà di marzo 2024 e, oltre a una nuova serie di dati, questo aggiornamento incorporerà un altro sistema assistito dall’intelligenza artificiale. Tale sistema aiuterà a catalogare i progetti assegnando un punteggio alle descrizioni dei progetti in base alla loro completezza e leggibilità. L’obiettivo è dare maggiore visibilità ai progetti che forniscono spiegazioni chiare e dettagliate del loro scopo e delle loro ambizioni.

Elevare la visibilità dei progetti con Kohesio

Con quest’ultima funzione, le autorità di gestione hanno ora a disposizione un potente strumento per migliorare la visibilità dei loro progetti. Con descrizioni più curate dei progetti, utenti di tutti i tipi potranno accedere a informazioni più approfondite e varie che vanno oltre le semplici statistiche. Questa innovazione aiuterà le autorità di gestione a spiegare e contestualizzare le iniziative finanziate dall’UE, cogliendo l’essenza di ogni progetto e il suo impatto sulla vita dei cittadini.

La nuova funzione di Kohesio fa chiarezza sul potere di trasformazione dei progetti finanziati dall’UE, ma avvicina anche i cittadini al cuore dei loro progressi. Una cosa è certa: una tale quantità di informazioni può contribuire a colmare ulteriormente il divario tra la pianificazione a livello europeo, gli sforzi delle autorità di gestione e l’apprezzamento delle comunità che servono.