Per contribuire alla promozione di turismo sostenibile e tutela ambientale, questo progetto unisce molte delle aree naturali di livello mondiale della Valle d’Aosta, mostrando cosa rende questa regione «unica per natura».
Turismo sostenibile in Valle d’Aosta
- 04 October 2019
Il progetto ha creato un’immagine unica del patrimonio naturale della Valle d’Aosta e ha promosso l’uso sostenibile delle molteplici aree naturali della regione e dei siti Natura 2000. La natura unica di VIVA Valle d’Aosta rappresenta un nuovo modo per tutelare l’ambiente e promuovere turismo naturalistico e consapevolezza.
La Valle d’Aosta è un paradiso all’aria aperta fatto di montagne, valli e aree naturali protette, alcune delle quali appartengono alla rete ecologica Natura 2 000. Il problema è che molte di queste zone sono supervisionate da giurisdizioni diverse, con scarse connessioni tra loro e conseguente frammentazione di gran parte del patrimonio naturale della Valle d’Aosta.
Il progetto VIVA, finanziato dall’UE, ha unito queste aree naturali, promosso l’ecoturismo e aumentato sia l’apprezzamento che la tutela nei confronti del patrimonio naturale unico della regione.
Unica per natura
Vista la sua storia frammentata, gran parte del patrimonio naturale della regione è avvolto nel mistero. Molti abitanti del luogo possiedono una scarsa consapevolezza in merito a queste aree protette. Ad eccezione dei siti più conosciuti, quali il Parco Nazionale Gran Paradiso, il turismo è nullo.Il punto di partenza di questo progetto è stato unire i settori di conservazione, agricoltura, cultura, turismo e ospitalità per lavorare assieme e promuovere un turismo sostenibile. Da queste conversazioni è nata la campagna «unica per natura» di Viva Valle d’Aosta.
Sensibilizzazione
Sotto l’egida di Viva, il progetto ha sviluppato un sito web comprensivo che funge da sportello unico per tutto ciò che è collegato alla natura in Valle d’Aosta. Gli utenti possono scoprire le diverse aree naturali, pianificare viaggi, programmare attività, informarsi su eventi futuri e vedere vari percorsi, molti dei quali creati come parte del progetto per connettere fisicamente diverse aree protette.
Il progetto ha collaborato con comunità, aziende locali e promotori turistici per creare pacchetti turistici unici. Per accrescere la consapevolezza sull’importanza di sostenibilità e conservazione, il progetto ha creato l’Osservatorio della biodiversità, un polo per conoscere la natura e condividere dati o migliori pratiche sulla conservazione. L’Osservatorio organizza regolarmente sessioni informative per scuole e associazioni professionali.
Grazie a queste iniziative, tutte le aree naturali hanno riscontrato un aumento nel numero di visitatori. Tuttavia, il successo più grande del progetto è stato far capire l’importanza di tutelare la biodiversità unica della regione.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L’investimento totale per il progetto «VIVA Valle d’Aosta unica per natura» è di 2 300 000 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 920 000 EUR attraverso il programma operativo «Valle d’Aosta» per il periodo di programmazione 2007-2013. L’investimento rientra nella priorità «Promuovere il turismo attraverso il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale».