Un impianto solare fotovoltaico è stato installato presso l'Ospedale San Carlo di Potenza, capoluogo della Basilicata, nel sud Italia. I pannelli solari che costituiscono l'impianto coprono una superficie totale di 5 000 m² e sono montati sulle pensiline che ricoprono uno dei parcheggi esterni dell'ospedale. L'obiettivo del progetto era di rendere l'approvvigionamento energetico dell'ospedale più pulito, più efficace e più economico.
Nuovo impianto ad energia solare per l’Ospedale San Carlo di Potenza
- 23 November 2017
Grazie a questo progetto, la Società Energetica Lucana ha compiuto un altro passo in avanti verso l'efficienza energetica e la generazione di energia da fonti rinnovabili, continuando a contribuire al contempo a ridurre la spesa pubblica regionale.
L’impianto ad energia solare installato nell'ambito del progetto è in grado di raggiungere una capacità massima pari a 710,64 kilowatt in condizioni meteorologiche ottimali e una capacità potenziale di 950 000 kilowattora di energia annuale. Nel 2015 ha prodotto 948 000 kilowattora.
Durante i primi sei mesi dalla sua entrata in funzione nel marzo 2013, l'impianto ha portato ad una riduzione dei costi energetici per il sistema sanitario regionale della Basilicata di circa 290 000 EUR. Nel corso del tempo si prevede che l’impianto arrivi a far risparmiare complessivamente alla regione 380 000 EUR all'anno. I lavori sono stati eseguiti dalla Società Energetica Lucana, una società in-house gestita dalle autorità regionali della Basilicata.
Contribuendo ad aumentare l'approvvigionamento di energia solare negli ospedali della Basilicata, il progetto è in linea con il piano regionale che prevede degli orientamenti di massima per l'energia e l'ambiente ed è volto a promuovere l’uso di energie rinnovabili.
Il parcheggio sopra il quale sono montati i pannelli viene utilizzato da pazienti, visitatori e personale e dispone di circa 250 posti. La sempre crescente gamma di servizi diagnostici e interventi chirurgici offerta dall’Ospedale San Carlo ha attratto un maggior numero di pazienti. Ciò ha comportato qualche inconveniente durante i lavori, ma l’Ospedale è riuscito ad attenuare i disagi estendendo un altro dei suoi parcheggi.
Visto il successo dei lavori sull'impianto fotovoltaico di San Carlo, l'Ospedale ha avviato un altro progetto con la Società Energetica Lucana.
’obiettivo è quello di riciclare l'energia per permettere all’Ospedale di realizzare ulteriori risparmi sulla sua bolletta energetica, generando inoltre ulteriori impatti ambientali positivi.
Collegamenti con altri progetti di energia verde
Il progetto ha ricevuto il sostegno dell'iniziativa del Patto dei Sindaci per il clima e l'energia. La rete riunisce migliaia di autorità locali e regionali in tutta Europa, impegnate ad attuare azioni per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell'Unione europea.
Oltre al lavoro all'ospedale San Carlo, è stato realizzato un altro progetto con lo scopo di aumentare l’uso di energia solare nelle strutture sanitarie della regione. Questo progetto ha previsto l’installazione di un impianto fotovoltaico con una capacità massimale di 57,6 kilowatt presso il policlinico di Sant'Arcangelo, un paese di circa 6 500 abitanti situato nella provincia di Potenza, a circa 60 km a sud-est del capoluogo di provincia. L'impianto ha iniziato a produrre energia nel dicembre 2012.
Investimento complessivo e finanziamento dell'UE
L'investimento totale per il progetto «Aumento della fornitura di energia fotovoltaica negli ospedali: installazione di un impianto fotovoltaico presso l’Ospedale San Carlo a Potenza» è di 3 178 435 EUR, con un contributo da parte del Fondo europeo di sviluppo regionale dell'UE di 1 730 557 EUR, attraverso il programma operativo «Basilicata» per il periodo di programmazione 2007-2013.