Commissione europea
it Italiano it

GENERA – Sviluppati in Italia generatori per trasformare l’energia del moto ondoso in elettricità

  • 27 September 2019

In Campania e Umbria è stato sviluppato un generatore innovativo che converte l’energia del moto ondoso in energia elettrica, offrendo un’altra potenziale alternativa ai combustibili fossili.

Il risultato finale del progetto è stato sviluppare generatori che sfruttano l’energia del moto ondoso. Il prototipo, collaudato e convalidato mediante test di laboratorio e in ambiente non controllato nel porto di Civitavecchia, ha dimostrato valori di Capex e Opex, oltre che di efficienza e affidabilità, in linea con la proposta progettuale iniziale. La tecnologia sviluppata, basata su una progettazione a vite a ricircolo di sfere, ha raggiunto un livello di maturità tecnologica pari a sei.

Luca Castellini, Energy R&D e BD Manager Engineering

Il progetto ha sperimentato e migliorato la tecnologia di cattura del moto ondoso per creare elettricità. Il moto ondoso naturale viene convertito con un meccanismo cinematico. Per produrre l’energia, viene utilizzato un generatore basato su una progettazione a vite a ricircolo di sfere. 

Un prototipo del generatore a energia da moto ondoso è stato collaudato e convalidato mediante test di laboratorio. La progettazione ha permesso di contenere i costi di produzione e di raggiungere elevati livelli di affidabilità e sopravvivenza. La vita utile attesa del generatore è di 20 anni in funzionamento continuo.

Energia del moto ondoso

Sia gli enti pubblici che le aziende private hanno stimato che il potenziale energetico dell’energia del moto ondoso è significativo, sebbene difficilmente quantificabile.

Attualmente questa potenziale fonte di energia non viene sfruttata. Il progetto ha studiato i problemi di progettazione e fabbricazione delle tecnologie già esistenti potenzialmente in grado di accumulare questa energia. Si è passati quindi alla progettazione e alla costruzione dei generatori che sono stati collaudati in laboratorio, in un ambiente controllato e, infine, nel porto di Civitavecchia. 

Il progetto ha dimostrato che lo sfruttamento del moto ondoso per generare energia in maniera affidabile ed efficiente, anche dal punto di vista economico, è una possibilità reale. In generale, è stata registrata un’efficienza dell’85 %. La tecnologia è conforme alle linee guida dell’Unione europea per le politiche in materia di energia marina rinnovabile.

Potenziale economico

La mancanza di prospettive commerciali e di un mercato consolidato rimangono ostacoli allo sviluppo industriale dei risultati del progetto. I principali attori del settore energetico non hanno esplorato la possibilità di sfruttare l’energia del mare e solo pochi di loro sono di recente entrati nel settore.

Il progetto, tuttavia, ha dimostrato che accumulare l’energia del moto ondoso è fattibile. Vi sono buone possibilità che questa tecnologia stimoli il mercato. Le conoscenze e le competenze acquisite attraverso il progetto hanno permesso alle aziende partner di migliorare i propri processi produttivi e offrire soluzioni tecnologiche migliori.

Nel corso del progetto e nelle aziende coinvolte nella produzione di componenti e nella fornitura di servizi sono state impiegate 41 persone in totale. I partner per la ricerca, l’Università di Salerno e l’Università dell’Aquila, hanno impiegato otto persone.

Video

PON video

Investimento totale e finanziamento dell’UE

L’investimento totale per il progetto «Genera - GENerazione Elettrica RigenerativA» è di 2 887 201 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE pari a 1 411 083 EUR attraverso il programma operativo nazionale «Imprese e Competitività» per il periodo di programmazione 2014-2018. L’investimento rientra nella priorità «Ricerca e innovazione».