Commissione europea
it Italiano it

Un’applicazione mobile sviluppata in Italia aiuta a trovare lavoro giocando

  • 21 April 2020

Un progetto della Regione Lazio ha messo in contatto datori di lavoro e persone in cerca di lavoro su una piattaforma digitale innovativa. Employerland fornisce giochi e quiz personalizzati mediate un’applicazione mobile in cui si gioca per ottenere un lavoro. Centinaia di PMI e grandi aziende di tutta Italia hanno aderito alla piattaforma. Circa 100 000 persone hanno giocato all’app di Employerland e più o meno 1 000 di loro si sono assicurati un lavoro grazie al sistema. Il suo successo ha portato alla creazione di nove posti di lavoro presso Employerland.

Employerland non rappresenta solo un’applicazione, ma è un nuovo modo di reclutare talenti e di promuovere l'employer branding in base alle esigenze dei datori di lavoro più importanti e delle aziende più grandi.

Gabriele Lizzani, amministratore delegato di Employerland

Il progetto ha impiegato le tecnologie digitali di ultima generazione per fornire ai team delle risorse umane un nuovo modo di reclutare personale al di là degli approcci tradizionali che implicano la lettura di CV e la pubblicazione dei posti vacanti online o sui giornali.

Dal suo lancio nel 2014, circa 1 000 persone altamente qualificate si sono assicurate posti di lavoro attraverso l’applicazione, che è stata scaricata da più di 100 000 utenti. Più di 800 aziende si sono registrate sulla piattaforma, tra cui grandi datori di lavoro come Ferrovie dello Stato Italiane, Oracle, Pirelli, Lamborghini, Luxottica, Bosch, Salini Impregilo e Nestlé.

Il team di Employerland ha organizzato più di 50 eventi aziendali e una serie di giornate di reclutamento che hanno attirato oltre 20 000 giovani. L’app è destinata in particolare ai giovani che utilizzano regolarmente le tecnologie digitali.

Sfide virtuali

Le persone in cerca di lavoro possono scaricare l’app su cellulare o tablet. Devono quindi registrare il proprio profilo e iniziare a cercare giochi e datori di lavoro. Gli utenti partecipano a sfide virtuali, rispondendo a domande su una specifica azienda per guadagnare punti e mostrare le proprie competenze. Vincendo in un gioco, il giocatore ottiene l’accesso al team delle risorse umane dell’azienda e ha la possibilità di assicurarsi un lavoro. Inoltre, coloro che dimostreranno le migliori prestazioni in un gioco si aggiudicheranno uno speciale Skillpass che permetterà loro di sostenere un colloquio di lavoro con un’azienda in occasione degli eventi di reclutamento di Employerland.

Le aziende possono utilizzare la piattaforma per migliorare il proprio profilo nel mercato del lavoro tramite messaggi pubblicitari attraverso l’app o gli eventi. Il processo consente ai datori di lavoro di adattare i loro requisiti di reclutamento attraverso un gioco o un concorso personalizzato in base alle loro esigenze specifiche. Inoltre, possono implementare campagne di branding tramite l’app per attrarre talenti.

Riduzione dei costi

L’approccio su misura di Employerland aiuta le aziende a ridurre i costi di assunzione e a rendere più efficienti i processi di selezione. Questo perché candidati di talento possono sostenere le prove solo se sono motivati a lavorare per l’azienda in questione. È inoltre presente uno spazio sulla piattaforma dove i datori di lavoro possono utilizzare i test e i quiz per coinvolgere e formare il personale esistente.

Investimento totale e finanziamento dell’UE

L’investimento totale per il progetto «Employerland» è di 500 000 EUR, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 350 000 EUR attraverso il programma operativo «Lazio ERDF» per il periodo di programmazione 2014-2020. L’investimento rientra nella priorità «Occupazione e mercato del lavoro».