Il progetto a finanziamento UE ha realizzato una rete in fibra ottica di prossima generazione per il Molise, offrendo così connettività a banda ultralarga ai comuni di Termoli, Isernia, Pozzilli e Venafro.
Connettere il Molise, l'Italia a banda ultralarga
- 12 October 2018
«L'infrastruttura di rete a fibre ottiche permette ai cittadini, alle imprese e all'amministrazione pubblica di trarre vantaggio dai molti servizi innovativi che agiscono come forza motrice della crescita di tutta l'economia locale. Questo sviluppo favorisce una crescita della regione a tutto tondo, attrezzando imprese e pubblica amministrazione per essere davvero competitive.»
Questo progetto ha portato la connessione Internet ad alta velocità ai cittadini molisani. Grazie alla costruzione di un'infrastruttura a banda ultralarga, migliaia di famiglie e di edifici godono oggi di velocità di connessione fino a 30 megabit al secondo. Inoltre, esistono più di 3 000 connessioni fino a 100 megabit al secondo, compresi circa 100 tra uffici della pubblica amministrazione, scuole e ospedali.
Banda ultralarga per tutti
L'obiettivo principale del progetto era lo sviluppo di un'infrastruttura di telecomunicazioni in grado di estendere la copertura della rete a banda ultralarga alle aree periferiche della regione. Attraverso una procedura a gara libera, Telecom Italia è stata selezionata per costruire una nuova infrastruttura ottica passiva per prestare servizi innovativi ai cittadini, alle imprese e alla pubblica amministrazione.
Telecom Italia ha costruito 230 km di rete in fibra ottica totali, usando tecniche di scavo ad invasività minima con un impatto ridotto sull'ambiente. Più di 70 000 cittadini hanno oggi accesso alla copertura a banda ultralarga, tra cui:
più di 31 000 spazi residenziali90 uffici della pubblica amministrazione6 ospedali26 scuole10 basi militari.Agende digitali
Il progetto risulta in linea con la strategia dell'UE per il mercato unico digitale e il piano digitale italiano. Entrambi mirano a dare impulso alle economie locali portando i benefici economici e sociali sostenibili di un mercato unico digitale.
Secondo l'UE, anche se 250 milioni di europei utilizzano Internet quotidianamente, ve ne sono ancora dei milioni che vi hanno un accesso limitato, di qualità scadente o addirittura non vi hanno accesso. Questo è particolarmente vero nelle zone rurali, come quelle di molti comuni del Molise.
Ma, a conseguenza diretta dei progetti nel quadro dell'agenda digitale, sempre più europei stanno acquisendo l'accesso ad Internet ad alta velocità. Frutto di questo progetto è il fatto che tutte le grandi aree urbane e i grandi distretti industriali molisani usufruiscono ora dell'accesso alla copertura della banda ultralarga.
Il progetto funge altresì da ottimo esempio del modo in cui si possono utilizzare i partenariati pubblico-privato per creare reti di prossima generazione, anche in comuni storicamente esclusi dalla copertura dei principali operatori delle telecomunicazioni.
Investimento totale e finanziamento dell'UE
L’investimento totale per il progetto «Banda ultralarga strategica» è di 5 700 000 euro, con un contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale dell’UE di 2 000 000 euro attraverso il programma operativo «Molise» per il periodo di programmazione 2007-2013.