Nell’ambito di questo progetto finanziato dall’UE, la linea ferroviaria tirrenica tra Battipaglia e Reggio Calabria è in fase di potenziamento per poterne migliorare e ammodernare la rete. I cambiamenti comprendono la ricostruzione del ponte Petrace, l’installazione del controllo centralizzato del traffico e la ristrutturazione della stazione di Gioia Tauro.
Il controllo centralizzato del traffico, il ponte e l’ammodernamento della stazione migliorano la linea ferroviaria tirrenica in Italia
- 29 January 2020
Tre progetti fanno parte di un macro-progetto che intende ammodernare la linea ferroviaria tirrenica Battipaglia-Reggio Calabria. Tutti i progetti mirano ad aumentare l’affidabilità dell’infrastruttura, sia in quanto opere d’arte sia in quanto sistemi tecnologici. Gli interventi prevedono l’adeguamento della linea agli standard operativi più recenti, oltre a migliorare i servizi offerti.
Quest’opera fa parte di un progetto infrastrutturale più ampio per la linea principale di Battipaglia e Reggio Calabria sulla rete ferroviaria tirrenica. L’ammodernamento migliorerà l’affidabilità dell’infrastruttura e ottimizzerà la tecnologia utilizzata per il funzionamento della rete. Ciò adeguerà la linea ferroviaria agli standard operativi moderni e aumenterà le prestazioni della rete.
La ricostruzione del ponte che attraversa il fiume Petrace e le modifiche apportate al lato sud della stazione di Gioia Tauro hanno portato alla creazione di molti posti di lavoro. L’aggiunta del controllo centralizzato del traffico accelererà il servizio sulla linea.
Eliminazione delle strozzature
La linea Battipaglia-Reggio Calabria fa parte del corridoio ferroviario scandinavo-mediterraneo, una parte essenziale della via di trasporto transeuropea. C’è stata una considerevole disparità nella qualità e nella disponibilità delle infrastrutture su questa rete ferroviaria. Ciò ha creato delle strozzature tra determinate parti della linea nelle regioni più sviluppate e in altre di regioni meno sviluppate.
La capacità limitata della rete per la linea Battipaglia-Reggio Calabria ha ridotto la velocità commerciale del trasporto di merci e ha reso impossibile la percorrenza della linea ad alcuni vagoni ferroviari con carichi pesanti. La ricostruzione del ponte Petrace e della stazione di Gioia Tauro permetteranno a questi tipi di veicoli di attraversarli.
Miglioramento del traffico ferroviario
Questa sezione di 393 km di linea ferroviaria tirrenica costituisce il principale collegamento nord-sud del Paese, mettendo in comunicazione la Sicilia e la Calabria al resto della penisola italiana. I miglioramenti apportati a questa parte della rete, che collega le regioni meridionali italiane, offriranno a queste ultime numerosi vantaggi: miglioreranno il traffico ferroviario e ridurranno i tempi di trasporto. Il progetto mira a innalzare lo standard dei servizi di trasporto. I sistemi tecnici come il controllo centralizzato del traffico permetteranno degli interscambi modali più efficienti.
Durante la fase di costruzione sono state impiegate in totale 1 634 persone.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L'investimento totale per il progetto «Adeguamento della linea ferroviaria tirrenica Battipaglia-Reggio Calabria. Ricostruzione del ponte Petrace, modifica PRG (Piano Regolatore Generale) della stazione di Gioia Tauro e inserimento del CTC (Controllo Centralizzato del Traffico)» è di 19 569 055 EUR, con un contributo da parte del Fondo europeo di sviluppo regionale dell'UE di 14 676 791 EUR, attraverso il programma operativo «Infrastrutture e Reti 2014-2020» per il periodo di programmazione 2014-2018. L’investimento rientra nella priorità «Reti di trasporto ed energetiche».