È in costruzione una nuova strada urbana che collegherà il porto di Salerno, nella regione della Campania, con l’autostrada A3. Sostenuto dal finanziamento dell’UE, il progetto migliora altresì i collegamenti tra il porto e la rete transeuropea dei trasporti, in particolare il corridoio 1 che collega Berlino e Palermo.
Collegamenti stradali migliori per il porto di Salerno
- 31 May 2018
L'attuazione del progetto si svolge in due fasi, di cui la seconda riguarda la costruzione dei nodi stradali San Leo, Ligea e Poseidone e la finalizzazione dei lavori su una galleria doppia, lunga 2,5 chilometri. Il completamento dei lavori è previsto per giugno 2019.
Il progetto fa parte di un piano urbano più ampio chiamato «Salerno Porta Ovest», che mira a migliorare i livelli generali di accessibilità a Salerno grazie anche alla semplificazione dell’accesso tra l'autostrada A3 e il porto.
Ridurre i livelli della congestione del traffico
Uno degli obiettivi principali dell'azione è quello di ridurre gli elevati livelli di congestione nell'area, dovuti a una combinazione di traffico commerciale in entrata e uscita dal porto e traffico da e verso Salerno, una città di circa 140 000 abitanti. Nel fornire un collegamento diretto tra l'autostrada e il porto, il lavoro eliminerà la necessità per i veicoli pesanti di attraversare la città.
Accorciare i tempi di percorrenza da e per l'autostrada e la città di Salerno ridurrà consumi e costi di carburante per gli utenti della strada, contribuendo così a rendere i trasporti più sostenibili e ad abbassare le emissioni di gas serra, con effetti ambientali positivi in termini di aria più pulita. Migliorando l'infrastruttura stradale dell'area, l’opera aumenterà anche i livelli di sicurezza e ridurrà il rischio di incidenti.
Per entrambe le fasi, il bilancio totale del progetto è di 146,6 milioni di euro. L'UE ha erogato finanziamenti pari a 45,4 milioni di euro per la seconda fase tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale.
Un importante nodo per il trasporto marittimo
Il porto di Salerno è un importante punto nodale all'interno della rete autostradale marittima del Mar Mediterraneo, oltre a essere uno dei principali porti nazionali d'Italia e a svolgere un ruolo fondamentale nel funzionamento dell'industria e del commercio nel centro e nel sud del paese. Un accesso più facile ad esso contribuirà ad aumentare la sua capacità e la sua attrattiva per il traffico di passeggeri e merci da nord a sud.
Completata nel 1974, l'autostrada A3 è un'arteria del trasporto stradale vitale per la regione Campania, che collega Salerno e il capoluogo regionale Napoli, con una popolazione di circa un milione di persone all'interno della città e oltre 3 milioni nella più vasta area urbana. Fino al 2017, la strada proseguiva verso sud da Salerno fino a Reggio Calabria, ma questa sezione ora fa parte della nuova autostrada A2.
Reti di trasporto rafforzate promuoveranno lo sviluppo economico e miglioreranno la competitività delle imprese in Campania e in generale nel sud Italia. Si prevede che ciò comporterà effetti di ricaduta positivi, in particolare per quanto riguarda la creazione di posti di lavoro.
Investimento totale e finanziamento dell’UE
L'investimento totale per il progetto «Porto di Salerno - fase II» è di 146 600 000 EUR, con un contributo da parte del Fondo europeo di sviluppo regionale dell'UE di 45 425 980 EUR, attraverso il programma operativo «Infrastrutture e Reti» per il periodo di programmazione 2014-2020.