Commissione europea
it Italiano it

Progetto della settimana: A Berlino, un progetto per la gestione di quartieri disagiati restituisce potere decisionale ai residenti

  • 27 February 2013
Progetto della settimana: A Berlino, un progetto per la gestione di quartieri disagiati restituisce potere decisionale ai residenti

Il progetto Neighbourhood Management Berlin (Gestione quartieri Berlino) è una strategia lanciata nel 1999 dalle autorità comunali di Berlino con lo scopo di recuperare aree della città svantaggiate socialmente. Operando in quartieri con vari problemi, come l’incuria degli spazi pubblici e delle aree verdi, una difficile integrazione etnica e un’alta disoccupazione giovanile, il progetto coinvolge in maniera attiva i residenti, permettendogli di partecipare democ

Il progetto Neighbourhood Management Berlin (Gestione quartieri Berlino) è una strategia lanciata nel 1999 dalle autorità comunali di Berlino con lo scopo di recuperare aree della città svantaggiate socialmente. Operando in quartieri con vari problemi, come l’incuria degli spazi pubblici e delle aree verdi, una difficile integrazione etnica e un’alta disoccupazione giovanile, il progetto coinvolge in maniera attiva i residenti, permettendogli di partecipare democraticamente al processo decisionale.

 

Con la creazione di Consigli di quartiere (rappresentati da istituzioni locali e associazioni civiche: scuole, chiese, polizia locale, società di edilizia pubblica e cittadini) è stata data ai residenti la possibilità di determinare il proprio destino, incoraggiandoli ad assumersi la responsabilità del miglioramento delle condizioni di vita nei loro quartieri.

 

Tra i provvedimenti che hanno avuto più successo vi sono aiuti alle scuole, ristrutturazioni di spazi pubblici per rafforzare la coesione sociale e la promozione di una cultura di quartiere condivisa. Le attività si sono adesso estese fino a includere un servizio di assistenza per la carriera lavorativa e una maggiore attenzione verso l’integrazione etnica e sociale, specialmente nei quartieri con un’alta componente migratoria (in alcuni casi fino al 79% della popolazione).

 

Il progetto, che ha beneficiato di un investimento dell’UE di 83,5 milioni di euro, ha vinto il Concorso RegioStars 2013 nella categoria «CityStar».

 

Philipp Mühlberg, rappresentante del Dipartimento per lo Sviluppo Urbano e l'Ambiente del Senato di Berlino, parlando del progetto, ha affermato:

«Gestione quartieri Berlino si basa sulla democrazia locale e la responsabilizzazione, affidando il potere decisionale a comitati locali. L’istituzione di Consigli di quartiere in distretti svantaggiati, ha rafforzato la partecipazione dei residenti, permettendogli di decidere il destino della loro comunità. Il successo del progetto dimostra come sia possibile motivare i cittadini ad assumersi la responsabilità del loro quartiere e del loro futuro».

Per saperne di più:

Sito Web del progetto (in tedesco)

Ritratto (in inglese)

Video (in inglese)