Commissione europea

Un piccolo passo avanti verso la macroregione Adriatico-Ionica

  • 17 December 2012
Un piccolo passo avanti verso la macroregione Adriatico-Ionica

Nell’ambito del Consiglio europeo del 14 dicembre, i capi di stato e di governo dell’UE hanno invitato la Commissione europea ad avanzare una proposta per una nuova strategia macroregionale per la regione Adriatico-Ionica entro il 2014. Continuando sulla linea dei successi raggiunti dalle attuali macroregioni nelle aree del Danubio e del Mar Baltico, la Commissione creerà una bozza della strategia per gli otto paesi interessati (Grecia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzego

Nell’ambito del Consiglio europeo del 14 dicembre, i capi di stato e di governo dell’UE hanno invitato la Commissione europea ad avanzare una proposta per una nuova strategia macroregionale per la regione Adriatico-Ionica entro il 2014. Continuando sulla linea dei successi raggiunti dalle attuali macroregioni nelle aree del Danubio e del Mar Baltico, la Commissione creerà una bozza della strategia per gli otto paesi interessati (Grecia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Albania). Il 19 novembre il Commissario europeo alla Politica regionale, Johannes Hahn, ha incontrato i Ministri per gli affari esteri dei paesi partecipanti per discutere i principali punti per la futura cooperazione territoriale dei paesi dell’area Adriatico-Ionica.

Inoltre il Consiglio europeo ha sollecitato la completa implementazione della Strategia per la regione del Mar Baltico revisionata, nonché una più stretta cooperazione con la dimensione settentrionale.

Conclusioni del Consiglio