Commissione europea
it Italiano it

Favorire le sinergie tra i fondi strutturali e di investimento europei, Orizzonte 2020 e altri programmi dell’Unione inmateria di ricerca, innovazione e competitività

Favorire le sinergie tra i fondi strutturali e di investimento europei, Orizzonte 2020 e altri programmi dell’Unione inmateria di ricerca, innovazione e competitività

Guides

Data: 26 jun 2014

Periodo: 2014-2020

Tema: Business support, Research and innnovation, Research & Development, Smart Specialisation

Lingue:   de | en | es | fr | it | pl

I regolamenti che stabiliscono le norme per i fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE), Orizzonte 2020 e altri programmi dell’Unione gestiti direttamente dalla Commissione nei settori della ricerca, dell’innovazione e della competitività – in particolare COSME, Erasmus+, Europa creativa, il programma dell’Unione europea per l’occupazione e l’innovazione sociale (“EaSI”) e la parte del meccanismo per collegare l’Europa relativa ai servizi digitali – affidano alla Commissione europea e agli Stati membri il compito di garantire il coordinamento, le sinergie e le complementarità tra i diversi strumenti.

Nonostante il considerevole incremento della dotazione destinata a Orizzonte 2020 (quasi 80 miliardi di EUR) rispetto ai precedenti programmi quadro di ricerca e sebbene le dotazioni per l’innovazione e la competitività nel quadro della politica di coesione siano nettamente aumentate nel corso del decennio passato, è importantissimo garantire sinergie ottimali tra i fondi per far fronte all’intensificarsi delle pressioni concorrenziali esercitate dai mercati globali e massimizzare l’impatto e l’efficienza dei finanziamenti pubblici. Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno affermato espressamente che l’adozione di tale approccio non è più “auspicata”, ma “necessaria”. Questa volontà politica deve diffondersi fra tutte le parti interessate, sia a livello di Stati membri sia a livello di servizi della Commissione, comprese le reti di intermediari e di facilitatori.

A tal fine, è indispensabile allineare le strategie e le modalità di attuazione e integrare le tabelle di marcia esistenti e future. Tuttavia la concretizzazione di questa nuova realtà costituirà un processo di apprendimento, in quanto l’attuazione dei fondi SIE è disciplinata dalle norme degli Stati membri in materia di gestione concorrente, mentre il sostegno a titolo di Orizzonte 2020, COSME, Erasmus+, ecc. è assegnato a livello UE (direttamente o indirettamente dalla Commissione). Un primo sforzo è richiesto alle regioni e agli Stati membri e consiste nel prendere decisioni strategiche e definire piani, cioè promuovere l’eccellenza nei settori della specializzazione intelligente. Per quanto riguarda Orizzonte 2020, si tratta di attuare i programmi in modo da favorire le sinergie in termini di sensibilizzazione, offerta di informazioni, organizzazione di campagne di comunicazione e collegamento sempre maggiore dei punti di contatto nazionali (PCN) con i responsabili delle politiche e le autorità di gestione dei fondi SIE nazionali e regionali.