Commissione europea
it Italiano it

(Interreg V-A) IT-HR - Italy-Croatia

Descrizione del programma

Obiettivi principali

L’adesione della Croazia all’Unione europea ha dato spazio all’istituzione del primo programma di cooperazione transfrontaliera «Interreg V-A» tra Italia e Croazia, che sosterrà la cooperazione in tutto il mar Adriatico con l’obiettivo di aumentare la prosperità e incrementare il potenziale di crescita blu dell’area.

Attraverso partenariati transfrontalieri, il programma svilupperà le condizioni locali per innovare i settori dell’economia blu entro l’area di cooperazione. Inoltre, migliorerà il monitoraggio dei cambiamenti climatici e sosterrà l’attuazione di misure di adattamento. In tal modo, la sicurezza dell’area dai disastri naturali e antropici sarà maggiore con l’implementazione anche di sistemi informativi spaziali innovativi e comuni. Tali sistemi seguiranno l’interazione di tutte le componenti dell’ecosistema, comprese le attività umane che si ripercuotono sull’ambiente. Per garantire la sostenibilità ambientale, il programma migliorerà, inoltre, i servizi e i nodi di trasporto marittimo e costiero mediante investimenti nelle infrastrutture portuali e nei trasporti marittimi promuovendo così la multimodalità.

Il programma, infine, intende impiegare il patrimonio naturale e culturale quale elemento trainante di uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato integrando le aree rurali e garantendo una migliore distribuzione spaziale del flusso di visitatori.

Priorità di finanziamento

Il programma sarà incentrato sulle cinque priorità indicate di seguito.

  • Innovazione blu

  • Sicurezza e resilienza

  • Patrimonio ambientale e culturale

  • Trasporto marittimo

  • Assistenza tecnica

  • Alcuni risultati attesi

    • Piattaforme, reti e piattaforme di sostegno nuove per migliorare il trasferimento delle conoscenze e la capitalizzazione dei risultati conseguiti nel settore dell’economia blu.

    • Creazione di catene logistiche transfrontaliere mediante investimenti in ricerca e innovazione.

    • Maggiore coordinamento dei piani di emergenza generale e preparazione ai rischi di inondazione, compreso il miglioramento dei sistemi esistenti di preallarme e di supporto alle decisioni.

    • Sviluppo di prodotti e servizi turistici transfrontalieri sostenibili.

    • Collegamento tra gli itinerari turistici meno frequentati e le mete più apprezzate per ridurre la pressione sulle principali località dell’area.

    • Sviluppo di strategie di cooperazione per la conservazione e la promozione del patrimonio naturale e culturale (anche mediante la riduzione della pressione umana e della stagionalità).

    • Sviluppo di modelli per il monitoraggio delle specie e sperimentazione di modelli di pesca sostenibili.

    • Attività pilota per l’implementazione di tecnologie di rilevamento dei rifiuti marini (radar, piattaforme sensore, gestione dei dati multispettrali, soluzioni per la prevenzione dei rifiuti marini).

    • Armonizzazione delle procedure amministrative e miglioramento del sistema di gestione della qualità dei porti per il trasporto merci e il trasporto passeggeri, dei collegamenti con i nodi interni e del sistema logistico integrato.

    • Sviluppo di un centro comune per il controllo del traffico navale per il monitoraggio delle imbarcazioni in circolazione nell’area e la salvaguardia dell’ambiente.

    Fondi

    Regional Development Fund (ERDF): 201.357.220,00 €

    Priorità tematiche

    View the data

    Informazioni finanziarie

    Bilancio totale del PO: 236.890.849,00 €

    Totale contributo UE: 201.357.220,00 €

    View the data

    Projects

    Visit the Kohesio website to discover more EU funded projects