POR Campania FESR
Descrizione del programma
Obiettivi principali
Il programma si propone di creare crescita e occupazione incentivando l’innovazione e la competitività e migliorando il sistema regionale di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Contribuirà ad accrescere la competitività delle PMI, rafforzare la ricerca e l’innovazione, migliorare l’efficienza energetica, aumentare la penetrazione della banda ultra larga e tutelare il patrimonio naturale e culturale della regione. Concorrerà, inoltre, a sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto ecocompatibili e a bassa emissione di carbonio, promuovere l’inclusione sociale e rigenerare le comunità disagiate nelle aree urbane. Infine, investirà in infrastrutture per l’istruzione e la formazione.
Priorità di finanziamento
Il programma sarà incentrato su dieci priorità principali:
Principali effetti previsti
- Sostegno a circa 2 000 imprese per la creazione di sinergie con organizzazioni e centri di ricerca e università, con l’obiettivo di sviluppare nuovi prodotti, servizi e processi, nel quadro della strategia regionale di specializzazione intelligente.
- Garanzia del 100 % della copertura a banda larga a 30 Mbps di velocità e di almeno il 20 % a 100 Mbps.
- Creazione di quasi 600 nuovi posti di lavoro attraverso il sostegno alle PMI.
- Aumento degli investimenti privati a oltre il 18 % del PIL regionale.
- Oltre 200 000 tonnellate in più all’anno di rifiuti riciclati.
- Riduzione dell’emissione di CO2 equivalente pari a 4 900 tonnellate.
- Trattamento delle acque reflue a beneficio di oltre 3 milioni di persone e garanzia di accesso all’acqua pulita per il 100 % della popolazione urbana.
- Completamento dei porti strategici di Napoli e Salerno.
- Servizi sanitari più efficienti per oltre 850 000 cittadini.
Fondi
Regional Development Fund (ERDF): 3.085.159.382,00 €
Priorità tematiche
View the dataInformazioni finanziarie
Bilancio totale del PO: 4.026.879.176,00 €
Totale contributo UE: 3.085.159.382,00 €
View the data