PON Imprese e competitività
Descrizione del programma
Obiettivi principali
Il programma interessa gli aiuti comunitari alle regioni in transizione e a quelle meno sviluppate d’Italia per l’obiettivo «Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione», che ammontano a 1 776 000 000 EUR, offerti tramite le risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Il programma perseguirà 4 priorità operative relative a 4 obiettivi tematici: (1) potenziamento della ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione, (2) migliore accessibilità, utilizzo e qualità delle TIC, (3) maggiore competitività delle PMI e (4) sostegno della transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
Priorità di finanziamento
Nell’ambito del programma, le principali aree di investimento da supportare includono i seguenti aspetti: promozione dell’investimento in ricerca e innovazione da parte delle imprese (29,8 %), distribuzione delle infrastrutture a banda larga ultraveloci (almeno 100 Mbps) rivolta ad aree ad alta concentrazione di imprese (9,7 %), promozione dell’imprenditorialità, sviluppo e applicazione di nuovi modelli aziendali e supporto alla crescita delle PMI grazie a una maggiore capacità di creare nuovi prodotti e servizi, internazionalizzazione e penetrazione di nuovi mercati (35,8 %), promozione dell’utilizzo dell’energia rinnovabile tra le imprese e realizzazione di impianti di distribuzione intelligenti per massimizzare le attuali potenzialità di produzione dell’energia rinnovabile (21,2 %). Il restante 3,5 % sarà impiegato per l’assistenza tecnica, al fine di supportare la realizzazione del programma.
Il programma prevede che il 50,4 % totale delle risorse dell’UE sarà erogato tramite strumenti finanziari e comprenderà il sostegno alle PMI (76,9 %), alla ricerca e all’innovazione (55 %) e a un’economia a basse emissioni di carbonio (22,5 %).
Risultati attesi
Nell’ambito del programma, i principali risultati da raggiungere comprendono quanto segue: aumento significativo dell’attività cooperative delle imprese nel campo della ricerca e dell’innovazione (il 5 % e il 10 % in più, rispettivamente, nelle regioni in transizione e in quelle meno sviluppate, secondo le previsioni), copertura dell’85 % della banda larga ultraveloce a 100 Mbps o più, e aumento dell’1 % dell’occupazione generata da nuove imprese, del 2 % degli investimenti privati, dell’1 % del livello di commercio estero nel settore manifatturiero, del 3,5 % del livello di innovazione del settore produttivo e del 9 % della quota di energia rinnovabile consumata.
Fondi
Regional Development Fund (ERDF): 4.526.212.797,00 €
Priorità tematiche
View the dataInformazioni finanziarie
Bilancio totale del PO: 5.533.083.328,00 €
Totale contributo UE: 4.526.212.797,00 €
View the data