Commissione europea
it Italiano it

PON Infrastrutture e reti

Descrizione del programma

Obiettivo principale

L’obiettivo principale del programma operativo nazionale PO «Infrastrutture e Reti», cofinanziato dal FESR, è il riequilibrio del sistema dei trasporti italiano, attualmente caratterizzato dalla prevalenza del traffico su strada, attraverso la modernizzazione e l’estensione delle modalità di trasporto sostenibili per passeggeri e merci, lungo la principale rete transeuropea di trasporti TEN-T nelle regioni in ritardo di sviluppo. Il programma, pertanto, sarà incentrato su azioni in tre settori: sistema ferroviario, infrastrutture portuali e sistemi di trasporto intelligenti. La competitività dei porti chiave e delle principali piattaforme logistiche multimodali sarà migliorata attraverso adeguati collegamenti intermodali con il trasporto interno.

Autostrade e arterie stradali non costituiscono oggetto di cofinanziamento da parte del presente programma.

Priorità di finanziamento

Il programma sarà incentrato su due priorità principali (l’assistenza tecnica non è inclusa):

(01) sostenere uno spazio unico europeo dei trasporti multimodale investendo nella rete TEN-T (finanziamenti complessivi: 1 095 milioni di EUR, 62 %)

(02) sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto ecocompatibili (compresi quelli a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, tra cui trasporto su idrovie interne e trasporto marittimo, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di promuovere la mobilità sostenibile, regionale e locale (finanziamenti complessivi: 684,2 milioni di EUR, 38 %)

Effetti previsti

  • Riduzione delle emissioni di gas serra da 24 430 kt (migliaia di tonnellate di gas serra equivalenti) a 21 245 kt
  • Miglioramento della capacità delle principali reti ferroviarie da 80 a 200 treni giornalieri (linee ferroviarie Catania - Palermo e Napoli - Bari)
  • Riduzione dei tempi di percorrenza lungo le principali reti ferroviarie: da 185 a 167 minuti sulla linea Napoli - Bari, da 165 a 153 minuti sulla linea Catania - Palermo
  • Maggiore utilizzo del sistema ferroviario per il trasporto merci: da 11,8 tonnellate per 100 abitanti a 23,6 tonnellate per 100 abitanti
  • Dimezzamento dei tempi di sdoganamento (sino a un valore obiettivo di 8 ore) e miglioramento del flusso di informazioni nella catena logistica
  • Incremento delle attività portuali: traffico container: da 4 115 100 TEU a 4 423 700 TEU; altro traffico marittimo: da 248 696 tonnellate per 1 000 abitanti a 267 348 tonnellate per 1 000 abitanti

Fondi

Regional Development Fund (ERDF): 1.840.087.511,00 €

Priorità tematiche

View the data

Informazioni finanziarie

Bilancio totale del PO: 2.234.450.014,00 €

Totale contributo UE: 1.840.087.511,00 €

View the data

Projects

Visit the Kohesio website to discover more EU funded projects