PON Città metropolitane
Descrizione del programma
Il programma operativo nazionale plurifondo «Città Metropolitane» (PON Città Metropolitane) rientra nell’ambito dell’agenda urbana nazionale e sviluppo urbano sostenibile dell’Italia.
Il programma sosterrà l’impegno congiunto e il metodo cooperativo tra 14 città metropolitane individuate in conformità alla recente legislazione italiana. L’obiettivo è il miglioramento di qualità ed efficienza dei servizi urbani e dell’inclusione sociale a vantaggio della popolazione più fragile.
Priorità di finanziamento
Il programma sarà incentrato su cinque priorità principali:
- agenda digitale metropolitana (98 milioni di EUR dal FESR, 16,7 %)
- sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana (210,8 milioni di EUR dal FESR, 35,9 %)
- servizi per l’inclusione sociale (142,4 milioni di EUR dal FSE, 24,2 %)
- infrastrutture per l’inclusione sociale (113,3 milioni di EUR dal FESR, 19,2 %)
- assistenza tecnica (23,5 milioni di EUR dal FESR, 4 %)
Impatti previsti
- 70 % dei comuni della città metropolitana dotato di servizi pienamente interattivi
- 678 comuni associati a sistemi informativi integrati
- Oltre 92 000 lampade (tecnologie a LED) per una riduzione di 18 GWh e 1 900 tonnellate di C02/1000
- Calo dei consumi energetici primari annuali degli edifici pubblici (2,2 GWh/anno) mediante la ristrutturazione di 38 000 m2
- Oltre 200 km di piste ciclabili
- Abitazioni per 1 800 senzatetto su una popolazione stimata di 34 000 individui
- Attività socioeconomiche di accompagnamento per 485 persone su 18 000 appartenenti a comunità emarginate
- Risanamento di oltre 2 250 spazi e 35 000 m2 per attività finalizzate al conseguimento di obiettivi sociali
Testo del programma
Fondi
Regional Development Fund (ERDF): 1.436.869.914,00 €
European Social Fund (ESF): 245.890.086,00 €
Priorità tematiche
View the dataInformazioni finanziarie
Bilancio totale del PO: 1.987.584.215,00 €
Totale contributo UE: 1.682.760.000,00 €
View the data