Alpine Space
Descrizione del programma
Obiettivi principali
Lo Spazio alpino è costituito da territori con tendenze demografiche, sociali ed economiche contrastanti e dalla notevole diversità culturale e linguistica. Tale diversità si accompagna a una ricca varietà di sistemi di governance e tradizioni. Tanto le specificità comuni dello Spazio alpino quanto le sue varietà e diversità esigono cooperazione. Il programma si propone di incentivare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione; di contribuire a sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori; di tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse; di migliorare la capacità istituzionale e rendere efficiente l’amministrazione pubblica.
Priorità di finanziamento
Il programma sarà incentrato su quattro priorità principali:
- uno Spazio alpino innovativo
- uno Spazio alpino a basse emissioni di carbonio
- uno Spazio alpino vivibile
- uno Spazio alpino ben governato
Impatti previsti
- Aumento del numero di imprese che collaborano con istituti di ricerca (1000 nel 2023)
- Aumento dell’1 % del livello di potenziale per l’accesso e l’utilizzo di opzioni di mobilità e trasporto a basse emissioni di carbonio
- Aumento tra l’1 e il 3 % del livello di valorizzazione sostenibile del patrimonio naturale e culturale dello Spazio alpino
Fondi
Regional Development Fund (ERDF): 116.635.466,00 €
Priorità tematiche
View the dataInformazioni finanziarie
Bilancio totale del PO: 139.751.456,00 €
Totale contributo UE: 116.635.466,00 €
View the data