Commissione europea
it Italiano it

Interreg III B - Mediterraneo occidentale

Descrizione del programma

La Commissione europea ha deciso di partecipare attivamente allo sviluppo della cooperazione transfrontaliera tra Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta e Gibilterra cofinanziando, per il periodo 2000-2006, un programma per il Mediterraneo occidentale nell’ambito dell’Iniziativa Interreg III B. Le aree interessate sono: Andalusia, Aragona, Baleari, Catalogna, Valencia, Murcia, Ceuta e Melilla in Spagna; Corsica, Linguadoca-Rossiglione, Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Rodano-Alpi in Francia; Algarve e Alentejo in Portogallo; Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Umbria, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta in Italia; l’intero territorio di Grecia e Malta; Gibilterra per il Regno Unito. Il contributo dei Fondi strutturali ammonta ad EUR 119,35 milioni, a fronte di un bilancio complessivo di EUR 214,94 milioni.

 

Zone ammissibili /  Contatti /  Informazioni finanziarie 1. Priorità d’azione

Priorità 1: Bacino mediterraneo. Questo asse risponde all'esigenza di superare gli ostacoli provocati dall'esistenza di organizzazioni e strutture molto diverse e adotta due metodologie di carattere territoriale:

  • la pianificazione regionale (relazioni tra il nord e il sud dell'Europa, il nord e il sud del bacino mediterraneo e i rapporti tra le isole);
  • lo sviluppo economico al fine di creare, nel quadro del processo di Barcellona, una zona di libero scambio entro il 2010.

Priorità 2: Strategia di sviluppo territoriale e sistemi urbani. Il secondo asse del programma ha l'obiettivo di migliorare lo sviluppo territoriale e i sistemi urbani grazie ad una forte intensificazione della cooperazione transnazionale: a livello del territorio nel suo insieme (prospettive di pianificazione), a livello dei grandi centri urbani (riequilibrio della struttura urbana) e a livello regionale e locale (valorizzazione del patrimonio locale attraverso lo scambio di esperienze finalizzato allo sviluppo sostenibile del territorio).

Priorità 3: Sistemi di trasporto e società dell’informazione. Il terzo asse è finalizzato a migliorare le tecniche di comunicazione indispensabili per garantire un solido sviluppo delle attività economiche della zona e, in particolare, delle aree rurali e insulari, mediante la messa a punto di tecnologie innovative nel campo della comunicazione e dell'informazione.

Priorità 4: Valorizzazione del patrimonio e sviluppo sostenibile. Il quarto asse del programma è finalizzato alla creazione di un sistema omogeneo in grado di produrre opportunità per azioni di sviluppo più intense e mirate nelle zone insulari e di montagna.

Priorità 5: Assistenza tecnica. Un ulteriore contributo comunitario di 7,90 milioni di euro è destinato, a titolo di assistenza tecnica, alla gestione, all’informazione e alla valutazione del programma.

2. Descrizione delle zone ammissibili

Il programma interessa un insieme di territori che presentano forti contrasti a livello economico e sociale, pur annoverando anche regioni molto ricche, come la Pianura padana in Italia, il delta del Rodano in Francia o la Catalogna in Spagna, e altre aree in cui il livello di sviluppo risulta notevolmente inferiore.

Per quanto riguarda la ripartizione settoriale, la zona è contraddistinta da vari gruppi chiaramente differenziati: poli industriali di grande importanza come la Lombardia e il Piemonte; poli del terziario come il Lazio o la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra; regioni a grande sviluppo agricolo quali Murcia e la Comunidad Valenciana e regioni caratterizzate da strutture economiche di tipo misto (con importanti settori industriali e dei servizi) come la Toscana e la regione Rodano-Alpi. In tutte le zone interessate dal programma, il turismo offre buone opportunità di sviluppo e permetterà di avviare uno sviluppo sostenibile con la partecipazione dei soggetti presenti a livello locale.

3. Gestione e contatti

Informazioni finanziarie

Ripartizione dei finanziamenti per asse prioritario

Asse prioritario Investimenti dell'UE Partecipazione pubblica nazionale Partecipazione pubblica totale
Bacino mediterraneo 14.730.319,00 26.180.387,00 26.180.387,00
Strategia di sviluppo territoriale e sistemi urbani 19.849.796,00 35.377.093,00 35.377.093,00
Sistemi di trasporto e società dell'informazione 24.171.836,00 45.041.169,00 45.041.169,00
Ambiente, valorizzazione del patrimonio e sviluppo rurale 52.688.902,00 94.147.538,00 94.147.538,00
Assistenza Tecnica 7.905.604,00 14.193.408,00 14.193.408,00
Totale 119.346.457,00 214.939.595,00 214.939.595,00