 |
NOTIZIE
|
Il regolamento UE sulla cibersicurezza introduce nuove norme sulla certificazione della cibersicurezza
|
Il 27 giugno entrerà in vigore il regolamento UE sulla cibersicurezza, concordato dai negoziatori dell'UE nel dicembre del 2018. Le nuove norme dotano l'Europa di un quadro di certificazione della cibersicurezza dei prodotti, dei processi e dei servizi, che aumenterà la cibersicurezza dei servizi online e dei dispositivi di largo consumo consentendo l’istituzione di sistemi di certificazione mirati e basati sul rischio, e conferisce un nuovo mandato permanente all'Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza, che prevede più responsabilità e risorse per sostenere maggiormente gli Stati membri nella gestione delle minacce e degli attacchi informatici.
|
Per saperne di più...
|
|
|
Spazio europeo dell'istruzione: selezionate le prime 17 "Università europee"
|
La Commissione europea ha annunciato i nomi degli istituti di istruzione superiore di tutta Europa che faranno parte delle prime alleanze di “università europee”.
Sulla base di una valutazione effettuata da 26 esperti esterni indipendenti nominati dalla Commissione, tra cui rettori, docenti e ricercatori, sono state selezionate, tra le 54 candidature ricevute, 17 "università europee" cui partecipano 114 istituti di istruzione superiore di 24 Stati membri.
|
Per saperne di più...
|
|
|
Sicurezza chimica: le norme UE assicurano livelli di protezione elevati dei cittadini e dell'ambiente
|
La Commissione europea ha pubblicato il riesame del quadro legislativo dell'UE sulle sostanze chimiche, che ha riguardato circa 40 atti legislativi settoriali dell'UE sui prodotti chimici, tra cui norme specifiche sulle sostanze chimiche rilevate nei pesticidi e nei cosmetici, e norme sull’etichettatura, la classificazione e l’imballaggio dei prodotti chimici.
La relazione, che integra il riesame 2018 del regolamento REACH dell'UE, conferma che le norme in vigore garantiscono un livello di protezione elevato dei cittadini e dell'ambiente contro le sostanze chimiche nocive e contribuiscono al funzionamento efficace del mercato unico.
|
Per saperne di più...
|
|
|
La gestione del bilancio dell’UE è sana e ha dato risultati tangibili per i cittadini
|
Sincerarsi che ogni singolo euro del bilancio dell’UE crei valore aggiunto per i cittadini dell’Unione è una priorità della Commissione europea e un obiettivo importante della proposta della Commissione relativa al prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2021-2027.
|
Per saperne di più...
|
|
|
 |
|