La Xylella in cima alle priorità UE nella lotta contro i parassiti delle piante

La lista è stata stilata in base a una ricerca svolta dal JRC in collaborazione con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulle potenziali conseguenze di 28 organismi nocivi (insetti, batteri, nematoda e funghi) sull'agricoltura e la vegetazione dell'Unione europea. Spetta ora agli Stati membri dell'UE avviare azioni mirate all'eradicazione di questi 20 organismi nocivi.
Lo studio stima che se il batterio della Xylella fastidiosa, che in Puglia ha ucciso ulivi centenari, si diffondesse in tutta Europa, potrebbe causare perdite di produzione annue all’UE pari a 5,5 miliardi di euro.