Logo della Commissione europea

NEWSLETTER

Numero 150, 16 Aprile 2015

Salute-UE

Il portale per chi cerca informazioni attendibili sulla salute pubblica

Le nuove direttive dell’UE su tessuti e cellule migliorano la sicurezza, ma non possiamo fermarci qui

a cura di Peter Liese, deputato al Parlamento europeo, coordinatore del Partito popolare europeo - Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare

a cura di Peter Liese, deputato al Parlamento europeo, coordinatore del Partito popolare europeo - Ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare

In Europa oltre 2000 stabilimenti forniscono a ospedali e personale sanitario tessuti e cellule per curare molte patologie diverse, fra cui la leucemia, le ustioni, l'infertilità, l'insufficienza cardiaca o la cecità. Grazie alle continue innovazioni in questo settore in rapida crescita, i pazienti possono beneficiare di cure più efficaci e diversificate. I tessuti e le cellule sono inoltre il materiale di partenza per molti medicinali per terapie avanzate.

Il ruolo dell’Unione europea in questo settore importante consiste nell'assicurare che i pazienti possano contare su elevati standard di qualità e d [...]

In questo numero

Notizie dall'UE » 
Notizie da tutta l'Europa » 
Comunicati stampa dell'UE » 
Eventi in programma » 
Nuove pubblicazioni » 
  Per abbonarsi
  Numeri precedenti
  Proponi notizie ed eventi
  Invia ad un amico

Leggi tutto sul tema in primo piano in questo numero  »

Sempre sul tema in primo piano

Progetti del programma per la Sanità pubblica »

Trapianto e trasfusione: progetti e azioni

Euro-GTP - Buone pratiche europee in materia di tessuti

SOHO V e S - Vigilanza e sorveglianza delle sostanze di origine umana

EUSTITE - Norme e attività di formazione dell'Unione europea ai fini dell’ispezione degli istituti dei tessuti

ARTHIQS - miglioramenti nell'ambito delle tecniche di riproduzione assistita e delle cellule staminali ematopoietiche per la qualità e la sicurezza in tutta l'Europa

Premio europeo per il giornalismo sulla salute - Articoli »

"Sto uccidendo qualcuno?", di Mette Dahlgaard, vincitrice nazionale del 2013 per la Danimarca e vincitrice del terzo premio

"Tutte le bugie delle banche private del cordone", di Daniela Cipolloni, vincitrice nazionale del 2012 per l’Italia

 
 

Notizie dall'UE 

Raggiunto un traguardo: 150a edizione della Newsletter Salute-UE  »

La newsletter, pubblicata in 23 lingue, integra il sito "Salute pubblica" della Commissione ogni due settimane. Oltre a presentare le ultime notizie e attività dell’UE, approfondisce un tema specifico. La ricevono 23 000 abbonati e le edizioni precedenti sono archiviate.

Pubblicato il parere definitivo sui potenziali effetti dell’esposizione ai campi elettromagnetici sulla salute  »

Questo parere del comitato scientifico indipendente della Commissione per i rischi sanitari emergenti e recentemente identificati aggiorna un parere precedente sulla base delle nuove informazioni disponibili e dei risultati di una consultazione pubblica.

Dichiarazione di Riga sulla tubercolosi: l’UE si impegna a ridurre i tassi di tubercolosi del 50% entro il 2025  »

La dichiarazione, firmata in occasione della prima conferenza ministeriale del partenariato orientale tenutasi il 30 e 31 marzo a Riga, in Lettonia, è un passo verso l’eliminazione della tubercolosi in Europa.

Interferenti endocrini: la Commissione intensifica il dialogo con le parti interessate  »

Il 25 marzo la Commissione ha organizzato a Bruxelles la prima di tre tavole rotonde con le parti interessate, a seguito della pubblicazione di 27 087 risposte alla consultazione pubblica sui criteri per identificare gli interferenti endocrini. Le prossime due riunioni si terranno il 23 e 24 aprile 2015.

Discussioni sul nuovo formato per il Forum per la politica sanitaria dell’UE  »

Presieduto dalla Commissione, il Forum per la politica sanitaria dell’UE, che riunisce oltre cinquanta organizzazioni di coordinamento, rappresenta i portatori di interessi europei nei settori della sanità e nell’assistenza sanitaria pubblica, si è riunito a Bruxelles il 19 marzo per discutere l’adozione di un nuovo formato.

Campagna dell'UE sugli ex fumatori: è disponibile la nuova versione migliorata di ICoach  »

La versione 2015 di ICoach è disponibile online e come app mobile in 23 lingue. Gratuita e facilmente accessibile, offre una funzione speciale "Challenger" che consente agli utenti di fissare obiettivi personali relativi a una determinata fase.

Notizie da tutta l'Europa 

La Francia ribadisce l’impegno a favore delle persone affette da autismo in occasione della giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo  [Francia]  »

Il 2 aprile, giornata mondiale di sensibilizzazione all’autismo, la Francia ha rinnovato il suo impegno a fornire assistenza lungo tutto l’arco della vita alle persone autistiche. Nell’ambito del terzo piano per l'autismo (2013-2017) il governo sta investendo 205 milioni di euro per migliorare e ampliare i servizi offerti.

La Lettonia si impegna a ridurre drasticamente il tasso di incidenza della tubercolosi  [Lettonia]  »

Entro la fine dell'anno il ministro lettone per la Salute Guntis Belēvičs intende ridurre il tasso di tubercolosi da 38,8 a 20 casi su 100 000 abitanti. Dopo la Lituania e la Romania, la Lettonia è al terzo posto nell'UE per numero di casi di tubercolosi.

Comunicati stampa dell'UE 

Giornata mondiale della salute dedicata alla sicurezza alimentare  »

Il commissario per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha unito le forze con l’OMS per sottolineare l’importanza della sicurezza alimentare in occasione della Giornata mondiale della salute, celebrata il 7 aprile. Quest’anno l’accento è stato posto sulla sicurezza alimentare, ricordando a tutti noi che troppo spesso è un elemento che diamo per scontato in Europa.

Eventi in programma 

Settimana europea dell'immunizzazione (20-25 aprile 2015)  »

La decima edizione di questo evento è dedicata alla necessità di rinnovare l'impegno a favore delle vaccinazioni che ha permesso di salvare più vite di qualsiasi altro intervento nel settore della salute pubblica. A causa della mancata vaccinazione dei bambini, i casi di morbillo in Europa sono aumentati del 348% dal 2007 al 2013.

Opportunità innovative di finanziamento per la conferenza sull’invecchiamento attivo e in buona salute (Bruxelles, 3 giugno 2015)  »

I partecipanti esamineranno la questione di come catalizzare nella pratica finanziamenti pubblici e privati e massimizzare le sinergie nel settore dell’invecchiamento attivo e in buona salute.

Nuove pubblicazioni 

Domande e risposte - Il sistema di allarme rapido per i prodotti pericolosi non alimentari nel 2014  »

È ora disponibile una scheda informativa sul sistema che protegge la salute dei consumatori.

Sintesi web di facile lettura sui potenziali effetti sulla salute dell’esposizione ai campi elettromagnetici  »

La sintesi dal Comitato scientifico dei rischi sanitari emergenti e recentemente identificati è disponibile in quattro lingue e spiega in modo esauriente il recente parere relativo ai campi elettromagnetici.

Nel prossimo numero

Alcol

Questa newsletter è disponibile in 23 lingue ufficiali dell'UE
http://ec.europa.eu/health/newsletter

Si prega di non rispondere a questo messaggio, perché è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica che non viene controllato.

Per non ricevere più questa newsletter, cliccare qui