Oltre l’autovalutazione delle RRN
Valutare l’impatto delle attività di rete è un compito complesso che va ben oltre le finalità del presente kit di strumenti per l’autovalutazione; solitamente questo compito viene affidato a valutatori indipendenti che intervengono a livello della valutazione dei programmi. Tuttavia, è inevitabile che di tanto in tanto alcune RRN guardino oltre la sequenza logica di contributi, realizzazioni e risultati e si interroghino sull’impatto delle rispettive attività.
Gli orientamenti disponibili per la valutazione dell’impatto delle RRN sono strettamente correlati alle linee guida generali sulla valutazione di impatto dei Programmi di sviluppo rurale. Tuttavia, è probabile che “un cambiamento di prospettiva” e la ricerca di soluzioni fuori dagli schemi tradizionali possano rivelarsi utili al riguardo.
I collegamenti e le pubblicazioni riportati qui di seguito offrono spunti, metodologie e insegnamenti utili.
DG Società dell’informazione e Media – Studio realizzato con particolare riferimento alle esigenze della DG InfoSoc sull’individuazione di modelli di valutazione e strumenti per valutare l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nell’UE.
https://ec.europa.eu/dgs/information_society/evaluation/studies/s2005_02/index_en.htm
DG Sviluppo e cooperazione EuropeAid – Una selezione esaustiva di strumenti di valutazione
https://ec.europa.eu/europeaid/evaluation/methodology/tools/too_en.htm
DG Politica regionale – EVALSAD: risorsa online che fornisce orientamento per la valutazione dello sviluppo socioeconomico
https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/docgener/evaluation/evalsed/guide/development/index_en.htm
![]() |
Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUS) Manuale PNUS per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione dei risultati di sviluppo - [PDF ![]() |
![]() |
Banca mondiale Controllo e valutazione: alcuni strumenti, metodologie e approcci - [PDF ![]() |
![]() |
Sida Uno sguardo al passato, un passo in avanti: Manuale di valutazione Sida 2° edizione riveduta - [PDF ![]() |
![]() |
La Outcome Mapping, ovvero la Mappatura dei risultati, è una metodologia che consente di valutare i cambiamenti e le trasformazioni sociali derivanti da diversi tipi di interventi (incluse le reti politiche) a favore dello sviluppo sostenibile. Questa metodologia è particolarmente utile per creare meccanismi di pianificazione, monitoraggio e valutazione che permettano alle organizzazioni di registrare e riferire sui risultati conseguiti e di imparare dagli stessi. È possibile ottenere maggiori informazioni, incluse numerose risorse scaricabili e utilizzabili, sul sito www.outcomemapping.ca. |