Programma
[PDF
]
Materiale di riferimento:
- Rivista rurale sul tema degli strumenti finanziari [PDF
]
- Relazione finale concernente l’Iniziativa tematica della RESR sull’imprenditoria rurale: finanza rurale, redatta dal Punto di contatto della RESR (versione finale – 28 marzo 2012) [PDF
]
Relazioni:
Gli strumenti finanziari nell’attuale quadro politico
- "L’attuale esperienza nell’ambito del FEASR – Informazioni generali sull’uso e recepimento degli strumenti finanziari e conclusioni della task force delle RRN sull’accesso alla finanza rurale", Peter Toth (Punto di contatto della RESR) [PDF
]
- "Il fondo di credito lettone nell’ambito del programma di sviluppo rurale 2007-2013 (benefici per la politica e implicazioni amministrative)", Aivars Lapins (Autorità di gestione lettone) [PDF
]
- "Proposta giuridica in materia di strumenti finanziari nell’ambito del quadro strategico comune 2014-2020", António Gonçalves (Capo unità REGIO D.3 – Strumenti finanziari, Relazioni IFI) [PDF
]
- "Strumenti finanziari e sviluppo rurale nel futuro periodo di programmazione 2014-2020", Josefine Loriz-Hoffmann (Capo unità AGRI.G1) [PDF
]
Come usare gli strumenti finanziari?
- "Uso attuale e futuro degli strumenti finanziari nell’ambito del FSE", Emmanuelle Guiheneuf (DG EMPL.E1) [PDF
]
- "L’esperienza della BEI nella gestione degli strumenti finanziari", Dott. Harald Jahn, Capo della divisione Risorse naturali e agroindustria (BEI) [PDF
]
- "Strumenti finanziari per stimolare la ricerca, l’innovazione e la crescita in Europa", Steve Rogers (DG RTD.C3) [PDF
]
Discussione sul tema:
- "Quali sono le esigenze d’informazione – sostegno per l’elaborazione e la pianificazione del programma, attuazione, ruolo dei vari soggetti interessati? Quali strumenti? (Per chi, su che cosa, entro quando?)", Donald Aquilina [Prezi ZIP
]
Informazioni aggiuntive della RRN svedese [PDF
] [Video clip]
Il workshop è servito a sensibilizzare e migliorare la comprensione dei soggetti interessati in ambito di sviluppo rurale circa le opportunità e le considerazioni legate all’adozione e all’utilizzo degli strumenti finanziari come mezzo per facilitare l’attuazione dei programmi di sviluppo rurale (PSR) per il prossimo periodo di programmazione.
Le varie relazioni hanno illustrato perché, quando, dove e come i diversi tipi di strumenti finanziari sono stati o possono essere impiegati per contribuire all’attuazione della politica di sviluppo rurale, come pure per raggiungere i più ampi obiettivi della strategia Europa 2020.
Tra gli aspetti fondamentali sottolineati figurano:
- l’utilizzo limitato di strumenti finanziari nell’attuale insieme di PSR;
- la lacuna informativa riguardante la dimensione rurale dell’accesso al credito;
- i vantaggi degli strumenti finanziari da una prospettiva politica;
- lo scopo del nuovo regolamento per facilitare un uso più ampio e flessibile degli strumenti finanziari;
- l’istituzione di una piattaforma di assistenza tecnica per aiutare le AdG in relazione all’uso degli strumenti finanziari;
- la necessità di analizzare punti di forza, debolezze, opportunità e rischi per identificare gli strumenti finanziari;
- l’uso degli strumenti finanziari per promuovere l’inclusione sociale;
- il ruolo della BEI nel sostenere e gestire gli strumenti finanziari; e
- la gamma di strumenti disponibili nell’ambito del programma quadro per l’innovazione e la competitività (CIP) e del 7° programma quadro.
I partecipanti hanno sollevato vari quesiti sul modo migliore per assicurare una sinergia tra i fondi e gli strumenti finanziari ad essi correlati, al fine di massimizzare l’utilizzo e lo scopo degli stessi. Si è ribadito che le AdG dovrebbero avvalersi della piattaforma di assistenza tecnica che verrà istituita dalla Commissione europea e che le risorse umane andrebbero incrementate onde consentire un migliore utilizzo degli strumenti.
Per maggiori dettagli si veda la sintesi dei dibattiti [PDF
]