IMPORTANT LEGAL NOTICE
 

 SAM - Struggle Against Mobbing ascii version

Italy

 
DP Managing organisation : Istituto di Ricerche Sociali Economiche ed Ambientali
Other national partners : Azienda Sanitaria Locale di Frosinone
Azienda Sanitaria Locale di Latina
COMUNE DI FORMIA
Comune di Cassino
FORMARE, societa consortile mista con attivita esterna a responsabilita limitata
PRIMA Associazione Italiana contro Mobbing e Stress Psicosociale
Provincia di Frosinone
Universita di Cassino
EQUAL theme :Equal opportunities - Reducing gender gaps and desegregation 
Type of DP :Geographical - Other - LATINA, FROSINONE 
DP Legal status :Association without legal form 
DP identification :IT-IT-G-LAZ-032 
Application phase :Project ended 
Selection date :13-05-2002 
Last update :03-05-2002 
Monitoring: 2003  2004  2005   

Rationale

Text available in

According to the definition of the `Committee for Equality between Men and Women` of the European Parliament, positive action is a strategy aimed at stabilizing the equality of opportunity, thanks to measures which allow for correcting and counteracting discrimination which are the result of social systems or practices. It involves measures which go beyond the application of equal opportunity laws, because they are, in fact, designed to put into practise specific programmes aimed at offering women distinct advantages..
For the Norwegian government, for example, `it is not possible to achieve the equality of social statute between men and women by only forbidding discriminatory behaviour. If one wants to correct the differences which exist today, it is necessary, either in the short or long term, to provide certain advantages in a few areas to a single sex. A equality law between men and women that forbids this attempt to better the conditions of women would end up ignoring the final aim` ( Norwegian Ministry of Foreign Affairs` Equal Status between Men and Women`, Oslo March 1983, pag.9).
In the United States the Legal Decree of 1986 which forbids the concession of federal contracts to employers who practise discrimination against women and imposes precise directives to ensure the representation of the minorities in the work place in every organisational and career position, is founded on the principle of `a positive action, far from compromising the principal of equality, is an essential part of the programme planned to achieve these goals`.
According to Article 4 of the `Conventions for the elimination of every form of discrimination against women`, adopted by the General Assembly of the United Nations in December 1979, `the adoption by the states of special temporary measures aimed at speeding up the introduction of equality between men and women cannot be considered an act of discrimination` towards men.
In the area of positive rights of the European Economic Community, Article 2.4 of the basic Directive 76/207 states that `the present directive is no obstacle to measures which are aimed at promoting equality of opportunity, in particular those which aim to overturn inequalities which face women`. In other words: promotional measures directed to correct pre-existent and persistent forms of inequality and discrimination are not incompatible with the principle of equality.
In the member state countries of the European Union and in those, like Italy, who have ratified the New York Convention, positive actions cannot not be considered fully legitimate due to the absence of a appropriate internal regulation (`A programme of positive action`. National Commission for the achievement of parity between men and women. President of the Cabinet.1986 Roma).
From the first legal decrees and the first directives in this regard, many forward steps have been made, above all the concept of `positive action`, a revolutionary concept in how it has affected all the accepted ideas and, in particular, the culture of emancipation to which men and women who consider themselves progressive are still solidly connected and for whom equality between the sexes is guaranteed by Constitutions and Laws. For these people such laws are sufficient for securing equality of opportunity, and so they still resist accepting fully the new initiatives.
For example, following the first and much publicized entrance of women into the largely male work environment as policewomen with responsibilities at the highest level of the State, the number of entrants, even if temporarily, was decidedly limited.
It is a fact that the law which allows women to enter the Armed Forces and even the Carabinieri, traditionally the most closed of all services, still falls short of guaranteeing equal opportunities within such environments. While the legislation aims to `ensure the principle of equal opportunity at the recruitment stage, subsequent access to different grades, qualifications, specializations and roles`, the law itself also ensures that the percentage of female presence in the Armed Forces does not exceed 15% or a maximum of 20% of the total number of the forces personnel.
But more problems exist, even of a psychological nature, that make the road to equal opportunity and the struggle against discrimination still a tortuous one.
`That work relations have always been damaging (not always, but often) is known, but hidden from view. That people are treated, at one time physically perhaps today technically inhumanely (not always but often), is known but denied. One sees it only too well in the long series of interpersonal relations in the work place. Human, work, industrial public, social, internal and external relations etc. demonstrate that things are not well in the world of work. Today, human relationships are becoming stretched because, above all, we are living in a society of abundance. The lack of close relationships has become ever more painful, even assuming terror proportions. How is it possible to induce terror at work?
Do it in such a way that the others feel bad, so bad they have to leave. Them leaving means we have more space to develop our own career. Mors tua, vita mea. Therefore a fight to the death: one against the other. It is evident that the damage which occurs affects both the company and the organisation as they are complex relational entities and sensitive to rival relations. It is evident that the damage on an individual level is increasing because it is based on the escalation of all out war leading to the elimination of the weakest, even to the extent of suicide and exclusion form the working activity`. (E. Spaltro. Introductions to ` The numbers of mobbing` H.Ege. Ed Pitagora. 1998 BO)
This long citation attempts to illustrate an aspect of discrimination and a lack of the application of equal rights. It is subtly cruel and involves interpersonal relations which marginalize, lead to painful isolation and, in turn, to further disastrous consequences. Many women can identify with this because they understand sexual molestation which is often silent and because prejudices are reverse and, indeed, any type formal denouncement risks not being believed, perhaps one`s job and, cruelly, even one`s credibility. The presence of this phenomenon has been seized upon up with impressive results ever since professor Heinz Leymann, a German who emigrated to Sweden, first proposed the concept and damage done by work place `terror`. In Italy the discovery of this absurd way of managing human resources is a recent thing. Focus on this condition originally comes from the Nordic societies who, prior to us in Italy, arrived at a concept of wellness at work and the substitution of `terror` in the workplace with hope. `It is of absolute necessity to acknowledge the uselessness of terror, its absolute inability and incapacity to obtain the results in the name of which it is practised. Well being at work leads to more well being.` (E. Spaltro. Introductions to ` Il mobbing in Italia` H. Ege. Ed Pitagora. BO)
Every one of us, at least once in our lives, will find ourselves in a problematic situation with no apparent means of escape: a boss who reprimands and does not want to hear our reasoning, colleagues who ignore us or indulge in aggressive behaviour. Often it`s a case of only `mobbing actions`, but if the mobbing actions become regular, systematic and of long duration, one can speak of `mobbing` proper.
`The distinction between mobbing actions and real mobbing is of crucial importance: The first are, in fact, traumatizing events, but of a sporadic nature, often due to characteristic and situational factors. Often the effects are repetitive and, with no foundation, are destined to sooner or later disappear when the external events change. Mobbing, in fact, has deeper roots: it is a single action, not a series of autonomous actions. It is systematic, premeditated (consciously or unconsciously) to the damage of a precise victim, with the intent of destroying him or her, marginalizing and degrading him or her. It comprises mainly two actors (the mobber and the mobbed) but outside spectators may be present The diverse relationships lead to three different types of mobbing.

dot Top


Objective

Text available in

Aim of SAM is to survey and analyse inequality and discrimination in work enviroment. Moreover, the project aims to create a local net of monitoring. It will train Operators of the drop in centres and managers of the local work units. At last it intends to publish knowledge end experiences realized with aids of all the partners. A second target of Sam is the diffusion of the experiences made by all the subjects: academic staff, institutions, public institutes, ASL, social operator, etc. The net could be create synergy amongs all the interventetions.Third target is the struggle against work place discrimination in the research territory. The objective is to build at least two social cooperatives, or to place at the disposition of the local territorial authorithies enough people to form a centre for monitoring the local situation. the programme involves the creation of new professional figures:operators of the drop in centres, managers of the local work units and social mediators.

dot Top


Innovation


Nature of the experimental activities to be implemented Rating
Guidance, counselling ****
Training ****
Training on work place ****
Employment aids (+ for self-employment) **
Integrated measures (pathway to integration) ***
Training of teachers, trainers and staff ****
Improvement of employment services, Recruitment structures **
Conception for training programs, certification ****
Anticipation of technical changes ***
Work organisation, improvement of access to work places ***
Guidance and social services ****
Awareness raising, information, publicity ***
Studies and analysis of discrimination features ****

Type of innovation Rating
Process-oriented ****
Goal-oriented ****
Context oriented ****

Text available in

E` evidente dall`analisi dei livelli di innovazione che abbiamo indicato in risposta all`item precedente che questa PS crede molto nel progetto presentato e che ritiene che le proposte che si intendono portare avanti siano coerenti con le linee direttrici di Equal nel nostro paese e cioè:
l`integrazione tra le politiche stabili del lavoro e le politiche sociali. Nonostante da tempo si parli di pari opportunità e di parità dei diritti e molto sia stato fatto, c`è molto ancora da fare. Sperimentare nuove forme di integrazione che attraverso un nuovo tipo di formazione conducano ad un migliore approccio e alla permanenza nel mercato del lavoro potrebbe essere una nuova via.
Lo sviluppo di una società dell`informazione non discriminatoria. Attraverso l`acquisizione di informazioni mirate e di una formazione specifica, si intende offrire ai beneficiari l`uso di competenze fino ad ora ignorate o sottovalutate, oltre ad una maggiore capacità di utilizzo degli strumenti di informazione e di azione a livello dei contesti territoriali.
Il supporto allo sviluppo locale, sociale e occupazionale. Il progetto SAM è stato ideato per combattere tutte quelle forme di discriminazione e di disuguaglianza che impediscono il giusto sviluppo sociale ed occupazionale; il suo contributo di ricerca, formazione finalizzata al recupero di risorse umane altrimenti sottoutilizzate e la creazione di nuove figure professionali in grado di fornire nuove competenze, favoriranno l`attivazione di nuovi patti sociali riducendo il disagio sociale.
In quanto ai livelli in relazione ai quali è possibile parlare di innovatività, lo sviluppo di un nuovo approccio al problema della discriminazione e gli strumenti previsti per la sua attuazione agiranno a livello di processo. I questionari utilizzati per la ricerca, il tipo di formazione che sarà posta in atto, la collaborazione tra partner tradizionalmente in contrasto (organizzazioni datoriali, sindacati etc.) offrono un quadro indubbiamente nuovo.
Della nuova figura professionale che si intende creare in seguito a questo processo si è già parlato, ma il mediatore sociale non sarà solamente un nuovo professionista: egli offrirà la sua competenza in più ambiti, facendo da ponte tra le varie strutture (centri di ascolto, lavoratori, imprese, enti locali etc.) realizzando un ulteriore obiettivo: l`individuazione e lo sviluppo di nuovi spazi occupazionali. Dal confronto con le esperienze e le proposte di collaborazione dei vari partner e dal risultato di questi contatti, intendiamo trarre conferma della validità delle nostre proposte e, al contempo, costruire nuove ipotesi di collaborazione.

dot Top


Budget Action 2

1 000 000 – 1 500 000 €

dot Top


Beneficiaries


Assistance to persons 
Unemployed  5.0%  5.0% 
Employed  40.0%  35.0% 
Others (without status, social beneficiaries...)  5.0%  10.0% 
  100.0% 
 
Migrants, ethnic minorities, …  5.0%  5.0% 
Asylum seekers  5.0%  5.0% 
Population not migrant and not asylum seeker  40.0%  40.0% 
  100.0%
 
Physical Impairment  5.0%  5.0% 
Mental Impairment  10.0%  10.0% 
Mental Illness  10.0%  10.0% 
Population not suffering from a disability  25.0%  25.0% 
  100.0% 
 
Substance abusers 5.0%  5.0% 
Homeless  5.0%  5.0% 
(Ex-)prisoners  5.0%  5.0% 
Other discriminated (religion, sexual orientation)  15.0%  15.0% 
Without such specific discriminations  20.0%  20.0% 
  100.0% 
 
< 25 year  10.0%  10.0% 
25 - 50 year  20.0%  30.0% 
> 50 year  10.0%  20.0% 
   100.0% 

Assistance to structures and systems and accompanying measures Rating
Asylum ****
Gender discrimination ****
Support to entrepreneurship ***
Discrimination and inequality in employment ****
Disabilities ****
Other discriminations ****
Low qualification ****
Racial discrimination ****
Unemployment *

dot Top


Empowerment

 

 With beneficiaries

Participation
Promoting individual empowerment
Developing collective responsibility and capacity for action
Participation in the project design
Participation in running and evaluating activities
Changing attitudes and behavior of key actors

Text available in

The first phase of the project, aimed at undertaking the field research, will offer good publicity for the whole project. Conducting 1000 interviews will require the involvement of all the most significant companies of the two provinces. In particular, before starting the interviews, the intention is to organise meetings with employees and work with the individual unions to publicise the initiative.
This means that once the three courses are underway the beneficiaries of the project, ie. the workers, will have already been involved in the decision making process and will have had an opportunity to press home their point of view. In other words, the advertising of the training initiative will not only come from the announcement of the courses published in the local press and on notice boards inside public buildings, but also through a direct rapport between companies, entrepreneurs and workers.
To be taken into account is the fact that at the end of the research an international meeting will be proposed to which the press will be actively courted. The results of the research will also be discussed at length in the work place via meetings between employers and workers organisations.

As regards the second phase of the project the involvement of the beneficiaries is guaranteed by the particular selection procedure of those who intend to start the courses. Whatever the number of applications may be, there will be three selection trials. The first is based on individual competence, the second takes the form of an interview aimed to ascertain a precise motivation for taking part in the course, and the third is a short orientation programme for small groups to help the participants understand the real training needs of those selected. It is more than a selection process, but an active involvement and promotion of, and by, those participating. This complex course has a specific motivation which is linked to the previous work undertaken by IRSEA. For sure it is important to establish that the individual is prepared and motivated, but above all it is necessary to develop a sense of belonging to the project. This guarantees not only their participation but also involvement during the evaluation of the training results after the end of the course itself.

As regards the third phase of the project the drop-in initiatives, information and project awareness are trusted to those who are the primary beneficiaries of the project

 

 Between national partners

Text available in

Sam is initiative of IRSEA that constituted a Promoter committee together
with the partners. IRSEA is the technical secretariat of the committee
(President is Prof vincenzo Nocifora and Planner is Dott. Gianfranca
Pochettino). The committee came to an understanding after a period of
meeting. It constituted a Cooperation agreement and a scientific technical
committee made by a delegate for each partner:

ASL of Frosinone: second promoter of the project. it is a socio-sanitary
structure and it is responsible of local drop in centres.
Dr. Antonio Corbo, ASL Manager

ASL of Latina: socio sanitary struture. Support of the realization of the
local drop in centres and of the monitoring centres.
Dr. Paolo Corbo`, ASL Manager

Cassino University: Public University of Southern Lazio. Responsible of the
training .
Prof. Sonia Giusti, president of `Laurea in Servizi Sociali` of Cassino
University.

Province of Frosinone: Region where the research will be realized and
monitored.
Dr. Ettore Urbano, Councillor for the Social Politics.

Municipal district of Cassino: Logistic and organizational support to
realize the research, train the operator and the manager of the local work
units.
Pr. Mario Russo, Councillor for the social services

Municipal district of Formia: Logistic and organizational support to realize
the research, train the operator and the managers of the local work units. Dott. Filippo Scafetta

Formare: Professional Training Centre and Institute of Research supported by
Federlazio.
Dr. Roberto Corbo, Manager

PRIMA: Italian Association against Mobbing and Psycosocial stress. it is the
support to realize the research and the training.
Dr. Harald Ege, President

The scientific technical committee has the task to guide the project and
monitoring its realization. Aim of the committee is reaching unanimous
agreement before each decision.

TASKS

IRSEA: Coordination, Administrative and accounting Management. Transnational
Partnership.

CASSSINO UNIVERSITY: Responsible of the training in agreement with FORMARE
and Province of Frosinone.

ASL OF FROSINONE: To plan and coordinate the third phase of the project:
setting up local drop in centres.

ASL of LATINA: Management (together with Province of Frosinone and municipal
districts of Formia and Cassino) of local drop in centres and the managers
of the local work units.

Involved in the partnership:
1) Prof. anna maria Giannini (Rome university `La sapienza`)- Responsible of
the research.

2) Monte Dei Paschi di siena: fidejussion and financial management

dot Top


Transnationality

 

 Linguistic skills

  • English
  • español (castellano)
  • français
  • italiano

 Percentage of the budget for transnational activities

  • 13.4%

 Transnational Co-operation Partnerships

Transnational Co-operation Agreement DPs involved
1352 EQUAL LABI ES ES218
PT 2001-243

dot Top


Background

 

 Involvment in previous EU programmes

  • Two and more partners involved in A&E

dot Top


National Partners


Partner To be contacted for
Istituto di Ricerche Sociali Economiche ed Ambientali Co-ordination of experimental activities
Design of the project
DP managing organisation
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
Azienda Sanitaria Locale di Frosinone
Azienda Sanitaria Locale di Latina
COMUNE DI FORMIA
Comune di Cassino
FORMARE, societa consortile mista con attivita esterna a responsabilita limitata
PRIMA Associazione Italiana contro Mobbing e Stress Psicosociale
Provincia di Frosinone
Universita di Cassino

dot Top


Agreement Summary

Text available in

The Cooperation Agreement assigns the task of management, financial administration and statement to IRSEA. Prof. Vincenzo Nocifora is responsible for the project , Mrs Gianfranca Pochettino is the coordinator and Alessandra Di Legge is the project assistant. Furthermore the staff is composed of a secretariat unit and a financial consultant.

The following list shows the responsabilities and the tasks of the associated partners:

- IRSEA will manage the transnational cooperation agreement involving all the partners during the achievement of the activities. Mrs Lucia Perrotta is responsible for the transnational project.

- The coordinator and the project assistant are in charge of the relationship with the local administrations .

- Prof. Anna Maria Giannini (`La Sapienza` Rome University) is responsible for the Field Research. Cassino University and the province of Frosinone will be involved.

- The training is organized by Cassino University and the coordinator is Prof. Sonia Giusti. She will plan and organize the courses together with FORMARE, PRIMA and Province of Frosinone.

- Dott. Antonio Corbo (ASL of Frosinone) is responsible for the third phase of the project (Preventative Intervention and Social Welfare). A certain number of local drop in centres will be set in Frosinone, Latina, Cassino, Formia

- A Technical committee will manage the valuation. It will be composed of three outside experts designated by the technical Scientific Committee.

Expenditures will be entered and managed by the organization which has the task of the disbursement:
IRSEA => Coordination and transnational activities
Cassino University => Training
ASL of Frosinone => Setting of local drop in centres

Web Sites of the project are available to the following address:
www.equalsam.it It concerns the current ongoing of the work of the partnership
www.labionline.net It describes aims, events, activities of the transnational project

Last update: 03-05-2002 dot Top


Istituto di Ricerche Sociali Economiche ed Ambientali

(IRSEA)
Via Appia Nuova 206
00183 Roma
www.irsea.it

Tel:00390677204937
Fax:00390677201350
Email:irsea_roma@libero.it

 
Responsibility in the DP: Co-ordination of experimental activities
Design of the project
DP managing organisation
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
Type of organisation:University / Research organisation
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:ROMA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

IRSEA (The Institute of Social, Economic and Environmental Research) was founded in 1989 by a group of sociologists operating in the academic field, research sector and private consultancy areas. Its professional competence is specifically aimed at the fields of applied social research, professional training and the analysis of environmental systems. IRSEA has, in fact, amongst it main associative aims, not only the deepening of the study into the problems affecting the territory, the environment and social fabric, through social research, but also the spreading of knowledge acquired by awareness campaigns and professional training.

The main fields for IRSEA`s expertise are the following:
- The training (management, total quality of the company, tourism and environmental risks), environmental politics (management for the environment, organisation of territorial resources, environment as an occupational sector), strategies and company management (rules for the health and safety at work, organisational analysis and management models, development of human resources);
- Work Orientation, with the preparation of a specific programme of training and information which foresees meetings to study the trends and prospects of the work market, work orientation courses, creation of and specific use of an IRSEA databank which can facilitate the meeting of supply and demand at work;
- Social Research, in particular in the sectors of industry, technical innovation and the job market, the environment, the evaluation of social environmental impact, risk analysis and the communication of risk, metropolitan areas, territorial planning, social needs and collective services, organisation of social hygiene services, the evaluation of quality, tourism, the market of the tourist offer, the quality of tourism companies, marketing management and city marketing management;
- Social Services, in particular with the construction of networks which can monitor the needs of a territory, plan and organise intervention on a local scale and participate in the management of the service structure with the initiatives both from organizational analysis and social activity sides.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Nocifora Vincenzo 3497536101 enzo.nocifora@libero.it President

Last update: 03-05-2002 dot Top


Azienda Sanitaria Locale di Frosinone

(ASL)
Cittadella della Salute Via Armando Fabi
03100 Frosinone
www.asl.fr.it

Tel:003906775882205
Fax:00390775202354
Email:asl@asl.fr.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Public authority (national, regional, local)
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:FROSINONE
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The ASL of Frosinone is a company with a legal public form and business autonomy. Its role is to manage and coordinate the services and public hygiene activities for the whole territory of the Province of Frosinone according to national guidelines and the Regional Hygiene Plan.
The territory comprises 91 communes, with a population of 495.370 inhabitants divided into 4 hygiene districts.
There are 13 hospital structures and public sanitation centres for a total of 1785 beds, of which 117 are Day Hospital beds.
The hygiene services are organised by department; at present they consist of the following:: Emergency, Medical Science, Surgical Science, Laboratory Science, Prevention, Veterinary, Pharmaceutical, Rehabilitation, Dependency and other Difficulties, and Mental Health.
The ASL of Frosinone guarantees first aid assistance, specialist ambulance assistance, assistance in recuperation, sanitary education and illness prevention, all orientated to every part of the population of the Province.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Corbo Antonio 00390775882249 jcorb@tin.it member of the scientific technical commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top


Azienda Sanitaria Locale di Latina

(AUSL di Latina)
Via Canova snc
04100 Latina
-

Tel:+39 0773655901
Fax:+39 0773655919
Email:drcorbo@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:LATINA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Health protection of people trhough the prevention and the medical products: domiciliary, territorial and hospital services



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Corbo Paolo +39 0773655255 drcorbo@libero.it member of the scientific technical commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top


COMUNE DI FORMIA

(-)
Piazzetta Municipio n.1
04023 Formia
www. comune.formia.lt.it

Tel:+39 0771 7781
Fax:+39 0771 771680
Email:aapp.assessore@comune.formia.lt.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Public organisation
Size:Staff < 10
NUTS code:LATINA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Public services to citizen



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Scafetta Filippo +39 0771/268396 - 348/5403710 aapp.assessore@comune.formia.lt.it member of the technical scientific committee

Last update: 03-05-2002 dot Top


Comune di Cassino

(-)
Piazza Alcide De Gasperi, s.n.c.
03043 Cassino
www.comune.cassino.fr.it

Tel:07762981
Fax:077623054 - 326005
Email:affarisoc.cassino@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Public authority (national, regional, local)
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:FROSINONE
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Municipality of Cassino is the expression of and represents the community of the Town; it performs its functions according to national and regional laws. In particular, the Social Welfare Services of the Municipality of Cassino care for an efficient welfare work to elderly, under aged, border lined, handicapped and disabled people, mothers in difficulties, widows and orphans. In addition, they act to prevent poverty and discriminations, as well as to evaluate and measure such phenomena in the town of Cassino.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Russo Mario 0776298302 - Member of the Technical Scientific Commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top


FORMARE, societa consortile mista con attivita esterna a responsabilita limitata

(FORMARE)
VIALE LIBANO 62
00144 ROMA
www.federlazio.it

Tel:06549121
Fax:065914251
Email:formare@federlazio.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Education / training organisation
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:ROMA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

We are a multipurpose structure who tends to promote, spread and carry out activities aiming at developing and improving human resources in SMEs. Among our staff you can find skilled and qualified experts in every social and company development field. We obtained the Quality Certificate ISO 9001 in 1999. The Lazio Region has been supporting us in the development of apprenticeship projects since 1999. The Lazio Region has been supporting us a Stage and Traineeship Body Promoter. In the last few years we have been focusing our efforts on the state of the job market, on technological development and its introduction inside the enterprises, on Europe and its main actors. Our peculiar competencies are: Research and analysis, Project planning, Training (traditional training, stage, distance learning, open learning), Vocational guidance, Recruiting center, Out - placement, Health and safety at work. In the last few years we have been strengthening our expertise in the field of on-line training and self- education. Among our collaborators you can find Professors, Consultants, Experts working in various enterprises, Public workers, Entrepreneurs.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
QUINTIERI GIOVANNI 06549121 - 065914251 formare@federlazio.it member of the technical scientific commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top


PRIMA Associazione Italiana contro Mobbing e Stress Psicosociale

(PRIMA)
via Tolmino 14
40134 BOLOGNA
www.mobbing-prima.it

Tel:+39 051.614.89.19
Fax:+39 051.94.19.26
Email:harald.ege@iol.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:BOLOGNA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Research, Training and Support to victims in the field of Workplace Mobbing/Bullying



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Ege Harald +39 051.614.89.19 harald.ege@iol.it member of the scientific technical commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top


Provincia di Frosinone

(-)
Piazza Gramsci 13
03100 Frosinone
-

Tel:+39 0775 219217
Fax:+39 0775 800730
Email:asspolitichesociali@provincia.fr.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Public organisation
Size:Staff < 10
NUTS code:FROSINONE
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Public Services to citizens. Analisy to promote studies about social aspects.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Raponi Tommasina 0775/442684 raponi@libero.it Member of the Scientific Technical Committee

Last update: 03-05-2002 dot Top


Universita di Cassino

(-)
Viale Marconi 10
03043 Cassino
www.unicas.it

Tel:07762991
Fax:0776310562
Email:nacci@unicas.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:University / Research organisation
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:FROSINONE
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The University of Cassino is a public organism; at the present it is formed by by 4 faculties: Economics, Engineering, Law, Literature and Philosophy located in the city of Cassino, while the head office of the Department of Economy of Agroalimentary and Environment System is located in the city of Terracina. The didactic offer and the cultural initiatives are directed to 24.000 students and they are oriented to activities of research and to scientific community expectations, moreover to the social system in its anthropological and demographic characteristics. The research is organised, particularly, in various series of initiatives directed to an greater introduction in pubblic and private context. Because of University Reform that has been carried out as an experiment in the academic year 2000/2001, and that it is now at its second year of life, the activities of the University are centred on the new courses wich are structured upon Univeristy formative credist. The didactic and research care aims at the acquisition of specific objectives to achieve a certain mastery of knowledge, whic characterises multiethnic society, and a mastery of the main linguistic, technological and telematic tools.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Giusti Sonia 0776404315 soniagiusti@libero.it member of the scientific technical commitee

Last update: 03-05-2002 dot Top



 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
Warning! This section is not meant to be read directly, but rather be navigated through from the main page above.
 
 
 
 

SAM - Struggle Against Mobbing

Rationale

Text available in

Secondo la definizione del `Comitato per l`eguaglianza fra uomo e donna` del Consiglio d`Europa, l`azione positiva è una strategia destinata a stabilire l`uguaglianza delle opportunità, grazie a misure che permettono di contrastare o correggere discriminazioni che sono il risultato di pratiche o di sistemi sociali. Si tratta di misure che vanno oltre la vigilanza sull`applicazione delle leggi di parità, poiché sono destinate a mettere in opera programmi specifici allo scopo di riservare alle donne specifici vantaggi.
Secondo l`articolo 4 della `Convenzione sulla eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne`, adottata dall`Assemblea delle Nazioni Unite nel dicembre del 1979, `l`adozione da parte degli Stati di misure speciali temporanee miranti ad accelerare l`instaurazione di una uguaglianza di fatto fra gli uomini e le donne, non può essere considerato un atto discriminatorio nei confronti degli uomini`.
Nell`ambito del diritto positivo della Comunità Economica Europea, l`articolo 2.4 della fondamentale Direttiva 76/207 precisa che `la presente direttiva non fa ostacolo a misure che mirino a promuovere l`uguaglianza di opportunità, in particolare per porre rimedio alle ineguaglianze di fatto che colpiscono le donne`. Vale a dire: le misure promozionali dirette a correggere preesistenti e persistenti forme di ineguaglianza e discriminazione non sono incompatibili con il principio di uguaglianza.
Nei paesi membri dell`Unione Europea e in quelli che, come l`Italia, hanno ratificato la convenzione di New York, le azioni positive non possono essere considerate pienamente legittime anche in assenza di una apposita normativa interna (`Un programma di azione positiva`. Commissione Nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Presidenza del Consiglio dei Ministri.1986 Roma).
Dai primi decreti legge e dalle prime direttive in merito, molti passi avanti sono stati fatti, tuttavia il concetto di `azione positiva`, rivoluzionario in quanto rivoluziona tutte le idee ricevute ed in particolare la cultura emancipazionista a cui sono saldamente ancorati donne e uomini che si credono progressisti e per i quali l`uguaglianza fra uomo e donna garantita da Costituzione e leggi è di per sé sufficiente ad assicurare l`uguaglianza delle opportunità, incontra ancora ostacoli alla sua piena accettazione.
E` di grande attualità la legge che permette alle donne l`ingresso nelle Forze Armate, tuttavia l`applicazione delle pari opportunità in tali ambiti è ancora da verificare, poiché, mentre il decreto legislativo intende `assicurare la realizzazione del principio delle pari opportunità nel reclutamento, nell`accesso ai diversi gradi, qualifiche, specializzazioni ed incarichi`, il disegno di legge prevede, anche sulla scorta dell`esperienza maturata in altri paesi, che la percentuale della presenza femminile nei quadri delle Forze Armate non superi il 15 o al massimo il 20% del totale complessivo della forza.
Ma esistono altri problemi, anche di natura psicologica, che rendono difficile la strada della realizzazione delle pari opportunità e della lotta alla discriminazione.
Come si può configurare il terrore sul lavoro?
Fare in modo che gli altri stiano male, tanto male al punto da dover andare via. Andare via significa, per chi rimane, avere più spazio per la propria carriera. Mors tua, vita mea. quindi un gioco al massacro: tutti contro tutti. E` evidente il danno che ne deriva per le stesse finalità dell`azienda e dell`organizzazione, che sono entità relazionali complesse e sensibilissime alle rivalità delle relazioni. E` evidente che il danno a livello individuale è crescente, perché basato sull`escalation della guerra di tutti contro tutti, che porta all`eliminazione dei più deboli, sino a casi di suicidio e di esclusione dall`attività lavorativa`. (E. Spaltro. Introduzione a `I numeri del mobbing` H. Ege. Ed Pitagora. 1998 BO).
Questa lunga citazione per illustrare un aspetto della discriminazione e della mancata applicazione della parità dei diritti, quello più sottilmente crudele, quello che coinvolge le relazioni interpersonali, quello che produce l`emarginazione e l`isolamento più dolorosi e che conduce a volte a gesti clamorosi. Molte donne lo conoscono bene, perché comprende l`aspetto delle molestie sessuali, spesso taciute, perché i pregiudizi sono duri a morire e spesso denunciare significa non essere credute, rischiare il lavoro, la credibilità. Da quando il professore Heinz Leymann, tedesco emigrato in Svezia, ha proposto la presenza e la dannosità del `terrore` lavorativo, la presenza di questo fenomeno è stata avanzata anche fuori dalla Germania, con risultati impressionanti. In Italia la scoperta di questa modalità assurda di gestire la risorsa umana è recente. L`attenzione per questa condizione di malessere viene infatti da quelle società nordiche che, prima che da noi in Italia, sono approdate al benessere lavorativo ed all`utilità della sostituzione del `terrore` con la speranza.
La distinzione fra azioni mobbizzanti e mobbing vero e proprio è di cruciale importanza: le prime sono infatti eventi traumatizzanti, ma a carattere sporadico, spesso dovuti a fattori caratteriali e situazionali. Spesso gli effetti sono simili, tuttavia, non avendo alcun fondamento, sono destinate a ricomporsi prima o poi, automaticamente, quando le cause esterne vengono meno. Il mobbing invece ha radici ben più profonde: è un`azione unica, non una serie di azioni autonome, sistematica, premeditata consciamente o inconsciamente ai danni di una vittima ben precisa, con l`intento di distruggerla, allontanarla, degradarla. Comprende principalmente due attori (il mobber e il mobbizzato), ma possono coesistere spettatori esterni alla vicenda.
Il diverso rapporto tra loro dà luogo a tre diverse direzioni del mobbing.
Mobbing dall`alto nella quale il mobber è in posizione superiore rispetto alla vittima: è cioè un dirigente, un capo reparto, un collega anziano ecc. (mobbing verticale).
Mobbing tra pari con il mobber e la vittima allo stesso livello: due colleghi con le stesse mansioni. (mobbing trasversale).
Mobbing dal basso il meno frequente, con il mobber in posizione subordinata alla vittima che vuole esautorare con la sua azione. (mobbing verticale)
Il mobbing ha effetti devastanti sulla persona colpita: essa viene danneggiata psicologicamente e fisicamente, menomata della sua capacità lavorativa e della fiducia in se stessa. Risente spesso di sintomi psicosomatici, stati depressivi o ansiosi, tensione continua e incontrollata. L`esito ultimo - e non raro - è il suicidio. In Svezia un`indagine statistica ha rivelato che tra il 10 e il 20% dei suicidi in un anno hanno avuto come causa scatenante forme depressive dovute a mobbing. In questo paese, all`avanguardia nello studio del mobbing, è stata aperta una clinica specialistica per mobbizzati, il mobbing è stato dichiarato reato punibile penalmente ed i suoi effetti sono ritenuti malattia professionale. Le ricerche hanno dimostrato che il mobbing può portare un danno psichico o psicofisico permanente, tale da consentire una regolare richiesta di risarcimento per invalidità professionale`. (`Il mobbing in Italia` H. Ege, Ed Pitagora 1997 BO).
Fin qui la teoria sul mobbing illustrata dal primo e più significativo teorico di questo fenomeno in Italia, Harald Ege.
`Ma - prosegue Ege - il mobbing non è solo questo: esso provoca anche un sensibile calo di produttività all`interno dell`azienda in cui si verifica: chi fa mobbing o lo subisce fa registrare un forte calo di rendimento professionale; inoltre la vittima si assenta spesso per visite o periodi di malattia. Tale costo si ripercuote poi sull`intera società: una vittima di mobbing è di solito pre pensionata o invalidata dal lavoro e, secondo stime statistiche, un lavoratore costretto alla pensione a soli 40 anni costa 1 miliardo e 200 milioni in più rispetto ad uno pensionato all`età prevista` ( `Il mobbing in Italia`).
Il mobbing ha quindi effetti ampiamente distruttivi, complicati dal fatto che si tratta di materia delicatissima, in cui la legislazione è scarsa ed ambigua ed il confine tra lecito esercizio del comando ed il puro arbitrio aggressivo è più impalpabile che mai.
In Italia si calcola che più di 1 milione di lavoratori soffra di mobbing.
Diffondere l`informazione e programmare la formazione su questo tipo di problemi e su quelli che sono i vantaggi di un`azione positiva diventa quindi estremamente importante, per fare piazza pulita delle ultime perplessità, sia in campo istituzionale che in campo aziendale, per mettere in condizione amministrazioni pubbliche, istituzioni, aziende grandi e piccole, lavoratori in genere, di meglio comprendere il concetto e la praticabilità di un programma di azione positiva per eliminare quelle forme di emarginazione, di stress psicofisico, di segregazione, se non in determinate mansioni, in determinati livelli di carriera, che il mobbing comporta e per fare sì che si cominci a tenere in maggiore considerazione il fatto che dietro al lavoro non ci sono solo costi e profitti, ma esseri umani, persone.
L`area geografica da noi ipotizzata come luogo di intervento del nostro progetto, ben si presta, a nostro avviso, per le caratteristiche che la contraddistinguono come la più industrializzata del Lazio, sia alla fase di ulteriore analisi e approfondimento del contesto e delle sue attuali condizioni, sia all`individuazione, nei vari ambiti lavorativi, di figure istituzionali e non, in grado di costituire, al termine di un`adeguata formazione, una sorta di task force interna ed esterna alle strutture aziendali, atta a prevenire, monitorare ed intervenire nei casi di semplici `azioni mobbizzanti` sia nei casi di conclamata, mancata applicazione della parità dei diritti e di ogni altro genere di discriminazione.

dot Top


Objective

Text available in

Il progetto SAM ha in primo luogo lo scopo di rilevare ed analizzare le situazioni di disuguaglianza e di discriminazione presenti nei luoghi di lavoro basate su differenze di genere, di preferenze sessuali, di razza, di lingua, di religione, di condizione di salute o di disabilità, nonché di qualunque altra fonte di diversità specificamente individuabile. Ha lo scopo inoltre di costituire una rete di monitoraggio e di ascolto su scala locale in grado di attivare una rete di responsabili aziendali e di formarne gli operatori. Infine intende realizzare una serie di iniziative e di strumenti volti alla divulgazione delle conoscenze e delle esperienze realizzate nell`ambito del progetto con il concorso dei differenti partner.
Mediante un`accurata analisi preliminare del fenomeno nei differenti ambiti lavorativi e tenendo conto delle diversità presenti fra i diversi settori di attività economica e fra pubblico e privato, si intende aprire la strada ad una metodologia che, attraverso un approccio pluridimensionale e multidisciplinare, permetta sia una migliore conoscenza del fenomeno preso in esame sia l`applicazione di opportune strategie di intervento per la sua prevenzione, il monitoraggio e il contenimento. La metodologia adottata si fonda non solo sul rigore scientifico e sulla coerenza progettuale, ma soprattutto sulla partecipazione dei vari partner e degli stessi destinatari al monitoraggio ricorrente del progetto per una sua gestione attiva e dinamica, capace di coinvolgere costantemente i differenti interlocutori. La scelta di far interagire operatori scientifici e professionali con enti pubblici e privati che insistono su di uno specifico territorio è indispensabile per un progetto di questo tipo, che affronta un problema che ha avuto ed ha un livello di approfondimento sufficiente sul piano conoscitivo ed analitico, ma non vanta approfondimenti di ricerca empirica e di intervento adeguati. Con il progetto SAM è la prima volta che si tenta la creazione su scala locale di una rete di monitoraggio e di ascolto specificamente orientata, ed è la prima volta che si chiede alle aziende di attivarsi in prima persona per fare prevenzione.
Più analiticamente la presente partnership territoriale di sviluppo intende realizzare innanzi tutto il miglioramento e l`approfondimento della conoscenza del problema della discriminazione in ambito lavorativo nel Lazio meridionale, con tutti i fenomeni ad essa collegati, come l`assenteismo, gli stati depressivi, le malattie psicosomatiche, i problemi familiari, fino ai casi clamorosi di violenza in famiglia o contro datori di lavoro o funzionari ritenuti responsabili della personale condizione problematica o contro se stessi, attribuiti finora ad altre cause. Poiché è la prima volta in Italia che viene tentato un monitoraggio su un`area territorialmente definita in grado di fornire dati non soltanto sulle dimensioni qualitative ma anche qualitative del fenomeno studiato, questo obiettivo attribuisce una valenza specifica particolare al progetto, una rilevanza scientifica del tutto autonoma e rappresenta un risultato, per le sue caratteristiche di originalità e di innovatività, spendibile sia su scala nazionale che internazionale.
Un secondo obiettivo è costituito dalla messa in rete delle esperienze di quanti hanno affrontato il problema (mondo accademico e scientifico, istituzioni ed enti pubblici, ASL, aziende, operatori sociali etc.) ed in qualche caso messo in atto strategie atte alla soluzione, o per lo meno ad un tentativo di prevenzione, del fenomeno e delle cause che determinano la discriminazione e l`esclusione sociale in ambito lavorativo. E`, infatti, comune la convinzione non solo che esistano tentativi di intervento, sporadici e a volte artigianali, ma che la socializzazione della loro conoscenza consenta di ottimizzare gli sforzi che vengono compiuti e di fare concreti passi avanti. La rete può quindi creare sinergie fra i differenti interventi e può potenziare l`efficacia e l`efficienza delle risorse che vengono impiegate su scala locale per questo tipo di interventi.
In accordo con le priorità nazionali individuate nel DOCUP ed in particolare evidenziate dalla Regione Lazio, regione di competenza del nostro progetto, e avvalendoci della collaborazione dei partner individuati, si intende in tal modo procedere verso l`attuazione di un terzo obiettivo, cioè al miglioramento delle condizioni di lavoro, mediante la promozione di interventi volti alla creazione di strutture in grado di contrastare forme di segregazione negli ambiti professionali sia delle donne che degli uomini.
Si intende perseguire questo obiettivo attraverso la creazione di una rete locale di centri di ascolto in grado di tenere in costante monitoraggio il territorio e le differenti realtà lavorative presenti al suo interno. Compito dei centri sarà altresì quello di attivare una rete di responsabili aziendali in grado di fare da terminali conoscitivi per le differenti istituzioni pubbliche e private interessate alla conoscenza e all`intervento sul fenomeno. Si intende, infine, promuovere la creazione di un congruo numero di mediatori sociali in grado di rappresentare un`offerta professionale disponibile su scala locale per affrontare e risolvere le questioni di conflitto laddove siano sul punto di sorgere e si sia in grado di evitare la loro esplicitazione formale.
Queste strutture di riferimento potranno essere sia pubbliche che private e non si esclude la nascita di una rete di cooperative sociali sostenute dai differenti interlocutori pubblici in regime di convenzione. Il progetto SAM intende avere un ruolo di attore di stimolazione delle differenti energie locali, con l`intento di favorire la nascita di strutture in grado, in tempi più o meno rapidi, di auto-sostenersi ricercando le risorse sul mercato locale.
La promozione dell`auto-imprenditorialità da parte degli attori professionali locali rappresenta un aspetto al quale verrà data un`attenzione specifica sia sul piano formativo che sul piano del sostegno e della consulenza. L`équipe progettuale avrà, infatti, anche il compito di attivare connessioni di rete con tutte le strutture, sia pubbliche che private, che operano su scala locale e che sono in grado di produrre nuovi progetti di intervento per dare continuità strategica e proiezione nel tempo alla rete che si va a costituire.

dot Top


Innovation

Text available in

E` evidente dall`analisi dei livelli di innovazione che abbiamo indicato in risposta all`item precedente che questa PS crede molto nel progetto presentato e che ritiene che le proposte che si intendono portare avanti siano coerenti con le linee direttrici di Equal nel nostro paese e cioè:
l`integrazione tra le politiche stabili del lavoro e le politiche sociali. Nonostante da tempo si parli di pari opportunità e di parità dei diritti e molto sia stato fatto, c`è molto ancora da fare. Sperimentare nuove forme di integrazione che attraverso un nuovo tipo di formazione conducano ad un migliore approccio e alla permanenza nel mercato del lavoro potrebbe essere una nuova via.
Lo sviluppo di una società dell`informazione non discriminatoria. Attraverso l`acquisizione di informazioni mirate e di una formazione specifica, si intende offrire ai beneficiari l`uso di competenze fino ad ora ignorate o sottovalutate, oltre ad una maggiore capacità di utilizzo degli strumenti di informazione e di azione a livello dei contesti territoriali.
Il supporto allo sviluppo locale, sociale e occupazionale. Il progetto SAM è stato ideato per combattere tutte quelle forme di discriminazione e di disuguaglianza che impediscono il giusto sviluppo sociale ed occupazionale; il suo contributo di ricerca, formazione finalizzata al recupero di risorse umane altrimenti sottoutilizzate e la creazione di nuove figure professionali in grado di fornire nuove competenze, favoriranno l`attivazione di nuovi patti sociali riducendo il disagio sociale.
In quanto ai livelli in relazione ai quali è possibile parlare di innovatività, lo sviluppo di un nuovo approccio al problema della discriminazione e gli strumenti previsti per la sua attuazione agiranno a livello di processo. I questionari utilizzati per la ricerca, il tipo di formazione che sarà posta in atto, la collaborazione tra partner tradizionalmente in contrasto (organizzazioni datoriali, sindacati etc.) offrono un quadro indubbiamente nuovo.
Della nuova figura professionale che si intende creare in seguito a questo processo si è già parlato, ma il mediatore sociale non sarà solamente un nuovo professionista: egli offrirà la sua competenza in più ambiti, facendo da ponte tra le varie strutture (centri di ascolto, lavoratori, imprese, enti locali etc.) realizzando un ulteriore obiettivo: l`individuazione e lo sviluppo di nuovi spazi occupazionali. Dal confronto con le esperienze e le proposte di collaborazione dei vari partner e dal risultato di questi contatti, intendiamo trarre conferma della validità delle nostre proposte e, al contempo, costruire nuove ipotesi di collaborazione.

dot Top


Agreement Summary

Text available in

a) le responsabilità di indirizzo e di gestione della partnership;

b) la suddivisione delle responsabilità per l`esecuzione materiale del programma di lavoro approvato (contatti transnazionali, gestione dei rapporti con le Amministrazioni referenti, gestione e controllo delle risorse finanziarie, autovalutazione, mainstreaming, compiti specifici riferiti all`attuazione dell`intervento, ecc.);

c) l`organizzazione delle moedalità di gestione dei rapporti con le Amministrazioni referenti;

d) le modalità di gestione dei contributi finanziari, soprattutto con riferimento alla contabilizzazione e certificazione delle spese.

Relativamente ai punti sopra elencati, si rammenta che ai sensi del paragrafo 3.1.1 dell`Avviso 02/01, per essere ammessa all`Azione 2 la PS deve:

i. dimostrare che la gestione amministrativa e finanziaria è assicurata da un`organizzazione in grado di gestire fondi pubblici (con esperienze pregresse in materia);

ii. accettare che i risultati delle sue attività (prodotti, strumenti, metodologie, ecc.) siano diffusi, pubblicizzati e resi di dominio pubblico;

iii. dimostrare la capacità di organizzare i soggetti interessati, anche attraverso strumenti e meccanismi che assicurano la collaborazione dei partner per tutta la durata della partnership. In questa ottica, va dimostrato che le piccole organizzazioni hanno la possibilità di partecipare a pieno titolo;

iv. dimostrare la sua capacità e volontà di operare in un contesto di cooperazione transnazionale, di networking e diffusione dei risultati.

dot Top


Empowerment

 With beneficiaries

Text available in

La prima fase del progetto, finalizzata alla realizzazione della ricerca sul campo, consentirà di dare grande risalto pubblicitario al progetto. La realizzazione di 1000 interviste, infatti, renderà necessario coinvolgere tutte le realtà produttive più significative delle due provincie.
In particolare, prima di realizzare le interviste, è prevista l`organizzazione di incontri con i lavoratori, promossi in accordo con i datori di lavoro e con i sindacati presenti all`interno dei luoghi di lavoro, per dare pubblicità all`iniziativa. Ciò implica che, nel momento in cui si bandiranno i tre corsi di formazione, i beneficiari del progetto, cioè i lavoratori, saranno già ampiamente coinvolti nei processi decisionali ed avranno modo di far conoscere anche il loro punto di vista non soltanto sul piano istituzionale, ma anche attraverso il rapporto diretto fra intervistati ed intervistatori. In altri termini il processo di pubblicizzazione delle iniziative formative non è affidato soltanto al consueto bando, pubblicato sulla stampa locale ed affisso presso gli uffici pubblici, ma viene promosso attraverso il rapporto diretto con le imprese, gli imprenditori e i lavoratori.
Inoltre, a conclusione della ricerca verrà promosso un convegno internazionale, al quale verrà dato grande rilievo di stampa, per far conoscere gli esiti della ricerca. I risultati, divulgati attraverso il convegno e il sito internet già predisposto, verranno altresì discussi nei luoghi di lavoro in incontri indetti in comune accordo con le organizzazioni datoriali e dei lavoratori.

Per quanto riguarda la seconda fase del progetto il coinvolgimento dei beneficiari sarà garantito dalla particolare procedura di selezione che si intende seguire. Quale che sia il numero dei richiedenti, si intende creare un percorso di selezione che prevede tre prove. La prima è finalizzata alla realizzazione di un bilancio di competenze individuale, la seconda è rappresentata da un colloquio che intende accertare nei partecipanti la motivazione specifica al corso, la terza comprende un breve percorso orientativo per piccoli gruppi, finalizzato alla conoscenza dei reali fabbisogni formativi dei selezionandi. Un percorso, quindi, che, più che di selezione, è di coinvolgimento attivo e di promozione della partecipazione. Questo complesso percorso ha una motivazione specifica, dettata dalle precedenti esperienze compiute da IRSEA. Si ritiene, infatti, che se è sicuramente importante individuare soggetti preparati e motivati, è soprattutto necessario sviluppare un senso di appartenenza al progetto che garantisca non soltanto la partecipazione, ma avvii anche un percorso di coinvolgimento che consenta la valorizzazione dei risultati formativi al termine del corso stesso.

La terza fase del progetto prevede che tutte le iniziative di ascolto, informazione e sensibilizzazione siano affidate ai corsisti, primari beneficiari del progetto. Ad esse è affidata anche la sensibilizzazione ed il coinvolgimento dei b

dot Top


Empowerment

 Between national partners

Text available in

Il progetto SAM, nato per iniziativa di IRSEA che ha condotto i colloqui preliminari con i differenti partner potenziali, ha costituito un Comitato Promotore. Tale Comitato si riunisce dallo scorso mese di marzo e si è strutturato affidando il compito di segreteria tecnica ed organizzativa ad IRSEA nella persona del suo presidente prof. Vincenzo Nocifora e della dott.ssa Gianfranca Pochettino, progettista. La segreteria, dopo numerosi incontri che si sono svolti presso le sedi dei vari partner e più frequentemente presso l`Università di Cassino, ha prodotto i verbali delle riunioni e si è occupata di seguire le pubblicazioni dei materiali del programma Equal, il reperimento dei formulari e della Guida, nonché di informare i partner e di promuovere il partenariato stesso. L`intesa raggiunta nel corso di questi incontri, ha portato alla costituzione di un Accordo di Cooperazione, governato dal responsabile del progetto e da un Comitato Tecnico-Scientifico. Pertanto, oltre ai componenti dello staff organizzativo di IRSEA, prof. Vincenzo Nocifora, presidente e dott.ssa Gianfranca Pochettino, progettista, sono entrati a far parte del Comitato Tecnico-Scientifico un rappresentante per ognuno degli enti firmatari dell`Accordo di collaborazione e cioè: per la ASL di Frosinone, secondo soggetto proponente e struttura socio-sanitaria di coordinamento per la realizzazione dei centri di monitoraggio e di ascolto. Responsabile della progettazione operativa.
Dr. Antonio Corbo, Dirigente della ASL
Per la ASL di Latina. Struttura socio-sanitaria di supporto per la realizzazione dei centri di monitoraggio e di ascolto.
Dott. Paolo Corbò, Dirigente della ASL.
Per l`Università di Cassino, struttura universitaria pubblica avente come bacino di riferimento il Lazio meridionale, fortemente accreditata sul piano internazionale. Responsabile per la realizzazione della formazione.
Prof,ssa Sonia Giusti, presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell`Università di Cassino.
Provincia di Frosinone. Territorio prescelto per la realizzazione della ricerca sul campo e il monitoraggio.
Dr. Ettore Urbano, Assessore alle Politiche Sociali dell`amministrazione Provinciale.
Comune di Cassino. Struttura di supporto logistico ed organizzativo per la realizzazione della ricerca, della formazione degli operatori e dei responsabili aziendali.
Prof. Mario Russo, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Cassino.
Comune di Formia . Struttura di supporto logistico ed organizzativo per la realizzazione della ricerca, della formazione degli operatori e dei responsabili aziendali.
Dr. Filippo Scafetta, dirigente del Comune di Formia.
FORMARE. Centro di formazione professionale e di ricerca promosso dalla FEDERLAZIO, l`Associazione delle Piccole e Media Imprese della Regione Lazio.
Dr. Roberto Corbo, dirigente dell`associazione.
Associazione `PRIMA` Ass. Italiana contro Mobbing e Stress Psicosociale. Struttura di supporto per la realizzazione della ricerca
Dr.H.Ege

dot Top



Logo EQUAL

Home page
DP Search
TCA Search
Help
Set Language Order
Statistics