IMPORTANT LEGAL NOTICE
 

 EQUI.LIBRA Azioni per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro delle donne ascii version

Italy

 
DP Managing organisation : Provincia di Napoli Citta` Metropolitana
Other national partners : ACLI provinciali di Napoli
ARCI DONNA
ARCI Nuova Associazione Napoli
C.G.I.L. Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli
CISL Territoriale Napoli
Comune di Napoli
D&S Group - Donne per lo Sviluppo pic.soc.coop. a.r.l.
OBR - Organismo Bilaterale Regionale per la Formazione in Campania
SOL.CO.Napoli Consorzio di Cooperative Sociali Soc.Coop. a r.l.
UDI - Unione Donne Italiane
UIL Organizzazione Sindacale Campania
EQUAL theme :Equal opportunities - Reducing gender gaps and desegregation 
Type of DP :Geographical - Urban area - NAPOLI 
DP Legal status :Association without legal form 
DP identification :IT-IT-G-CAM-054 
Application phase :Project ended 
Selection date :14-05-2002 
Last update :03-05-2002 
Monitoring: 2004   

Rationale

Text available in

As statistics point out, women, in percentage, work more than men.
Women experience up to now the hardship of being involved both on jobmarket, and in family care tasks; the latter being actually invisible, since traditional economic evaluation takes into consideration only market-productive jobs.
This consideration urges to a reflection about the ways of perceiving productive job and care tasks.
Care tasks have become more complex and multiple: women are involved in solving conflicts within families and in external contexts, as mediators between market and family needs, and they address welfare agencies and institutions. Moreover as social structures evolve traditional private and social supports, once helping women access jobmarket, are becoming less effective.
In the meantime, on a national level, women are acheiving more qualified and traditionally masculine professional standards: time availibility appears as a major factor of segregation from better job and career opportunities.
Working timetable rigidity and unflexible labour organization is still widespread, expeciallly in southern Italy, and, obviously, cannot be an appropriate solution for conciliating job and daily needs.
Furthermore, the shortage of family friendly services should point out the most felt problems in conciliating family and job. Several innovations are required:
*An overall scope on welfare and economics
*New services and facilities
*Involvement of social parners
To promote equal opportunity projects in Campania region, a co-operation is required between public and private actors in charge of supporting conciliation , besides promting a larger flexubility within sevral organizations

dot Top


Objective

Text available in

Analyses and studies show a distressing scenario concerning several social strata.
One of the needs most felt by employed people, concerns a different job organization on the basis of a more congruous balance between their needs, urges and interests.
Women, moreover, need to learn how to live with less inner clash the conciliation between working time and private/family time, because they often avoid possibilities of conciliation.
Men, on the other hand, should learn/experience a larger participation in family care tasks, overcoming their own fear of losing identity and social role.
Anyway, adequate answers should be delivered mainly by the public system and by the social and productive ones, in order to re-think the right collocation of people within the productive system, acknowledging the relevance they can have in its development.

There are several aspects to work on:
· Cultural ones: related to the permanent centrality of women`s role in family care-taking
· Informative ones related to poor knowledge and consciousness of the phenomenon
· Organizational ones related to the rigidity of firms working timetable schedule
· Legislative ones related both to scarce exploitation of the possibilities offered by existing laws and to scarce adaptation of the legislative solutions to the fast evolving problem
· Social-economical ones related to times and services of city life

The project, therefore, aims at developing flexible organizational models able to activate both cultural and legislative changes in order to better conciliate people`s private and working time.
There are several specific targets:
· Producing significant changes in socio-economical contexts by means of Planning Teams attended by politics and members of enterprises and social authorities
· Enhancing and distributing throughout the job-market measures of conciliation
· Training of Agents of conciliation acting:
*Within Public Entities and enterprises in order to help employers and employees individuating problem-solving tools;
*In the management of a surveying group
· Promoting a survey on changes in labour culture and implementing a good practices database
· Experiencing development methodologies that make possible career opportunities and fair job retribution
· Distributing information in order to:
* create a culture of equal opportunities between men and women
* remove prejudices relegating women to less qualified jobs
* make possible a job and care sharing between genders
*stimulate cooperation between enterprises and institutions implementing a cooperated local development
*create a network for discussion and exchange of experience about the topics of conciliation
*implement an agency addressed to public entities and enterprises able to contrast exclusions from job-market

dot Top


Innovation


Nature of the experimental activities to be implemented Rating
Guidance, counselling ***
Training ****
Training on work place **
Job rotation and job sharing ***
Training of teachers, trainers and staff ****
Improvement of employment services, Recruitment structures *
Conception for training programs, certification *
Work organisation, improvement of access to work places ****
Guidance and social services **
Awareness raising, information, publicity ****
Studies and analysis of discrimination features ****

Type of innovation Rating
Process-oriented ****
Goal-oriented ****
Context oriented ****

Text available in

Process oriented innovation Common planning between actors allows to perceive flexibility as complex factor overcoming the gap between production needs and life needs
Aim oriented innovation Flexibility as innovation in management as well as in human resources operating within it
Context oriented innovation Mainstreaming process allows innovation transfer and exchange between contexts

dot Top


Budget Action 2

1 000 000 – 1 500 000 €

dot Top


Beneficiaries


Assistance to persons 
Unemployed  0.0%  0.0% 
Employed  20.0%  80.0% 
Others (without status, social beneficiaries...)  0.0%  0.0% 
  100.0% 
 
Migrants, ethnic minorities, …  0.0%  0.0% 
Asylum seekers  0.0%  0.0% 
Population not migrant and not asylum seeker  20.0%  80.0% 
  100.0%
 
Physical Impairment  0.0%  0.0% 
Mental Impairment  0.0%  0.0% 
Mental Illness  0.0%  0.0% 
Population not suffering from a disability  20.0%  80.0% 
  100.0% 
 
Substance abusers 0.0%  0.0% 
Homeless  0.0%  0.0% 
(Ex-)prisoners  0.0%  0.0% 
Other discriminated (religion, sexual orientation)  0.0%  0.0% 
Without such specific discriminations  20.0%  80.0% 
  100.0% 
 
< 25 year  0.0%  20.0% 
25 - 50 year  20.0%  50.0% 
> 50 year  0.0%  10.0% 
   100.0% 

Assistance to structures and systems and accompanying measures Rating
Gender discrimination ****
Discrimination and inequality in employment ****
Other discriminations ****

dot Top


Empowerment

 

 With beneficiaries

Participation
Promoting individual empowerment
Developing collective responsibility and capacity for action
Participation in running and evaluating activities
Changing attitudes and behavior of key actors

Text available in

Beneficiaries of the project will be considered both those who are integrated parts of the project and the system itself (social, cultural and economical) in which the system is going to act. We`ll distinguish direct and indirect beneficiaries:
*Direct beneficiaries are public and private enterprises involved in the DP and workers involved in the experimentation
*Indirect beneficiaries are the actors taking part in the planning process (trade unions, associations etc.) and the local system as a whole.

Direct beneficiaries
By means of planning teams pathways of action will be defined in order to achieve the aims of the project
By means of selection a group of 15 people will be composed for taking part in the experimentation

Indirect beneficiaries
For stakeholders methodological sessions of brainstorming are foreseen in order to find out most adequate project methodologies
Within local system there will be conciliation culture events and distribution of final project results

 

 Between national partners

Text available in

Enlarged planning team is the main tool adopted by the project to verify and arrange all the phases of the project. In teams Partners and social Actors are to be involved. 11 sessions are foreseen; major goals of planning team:
*Individuation of job agencies to be involved in experimentation
*Guaranteeing input from each actor
*Verifying the progress of the project, in order to collect or point out suggestions
*Ensuring links between the several actors
*Promoting and making possible commonly defined objectives

dot Top


Transnationality

 

 Linguistic skills

  • English
  • español (castellano)
  • français
  • italiano

 Percentage of the budget for transnational activities

  • 11.3%

 Transnational Co-operation Partnerships

Transnational Co-operation Agreement DPs involved
1429 Journey to Equality DE EA-35821
DE EA-61507
NL 2001/EQG/0011

dot Top


Background

 

 Involvment in previous EU programmes

  • Two and more partners involved in A&E

dot Top


National Partners


Partner To be contacted for
Provincia di Napoli Citta` Metropolitana Co-ordination of experimental activities
Design of the project
DP managing organisation
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
ACLI provinciali di Napoli
ARCI DONNA
ARCI Nuova Associazione Napoli
C.G.I.L. Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli
CISL Territoriale Napoli
Comune di Napoli
D&S Group - Donne per lo Sviluppo pic.soc.coop. a.r.l.
OBR - Organismo Bilaterale Regionale per la Formazione in Campania
SOL.CO.Napoli Consorzio di Cooperative Sociali Soc.Coop. a r.l.
UDI - Unione Donne Italiane
UIL Organizzazione Sindacale Campania

dot Top


Agreement Summary

Text available in

Project Organisms
1.Province of Naples
2.Steering committee
3.Concerted table
4.Project managing team
5.Monitoring and evaluation team

Description:
1.Province of Naples: Member partners of the development partnership adopt the Province of Naples as institution to refer to. It is in charge of the institutional, managing and financial co-ordination, furthermore, it is entitled to represent the DP in the framework of the Ministry of Welfare and Social Policy.
2.The Steering Committee is made up of five members:
·One representative of the Province of Naples
·One representative of the Municipality of Naples
·One O.B.R. representative
·One ARCI N.A. representative
·One D&S representative
The Steering Committee will draw the project strategy, and will have the following duties:
1.To share among partners the duties to be carried out
2.To monitor the proposals from the Concerted Table as regarding activities and costs
3.To evaluate the tasks of each partner, defining their competence and responsibilities
4.To co-ordinate the works according to the indications from the Concerted Table
5.To deliver periodical reports of the activities to the Province of Naples
6.To collaborate with the Province of Naples in the activities of transnational co-operation, social communication, results dissemination and networking
7.To support the Province of Naples throughout the managing and financial co-ordination activities

The Concerted Table is in charge of:
1.formulating the strategic principles of the expected actions
2.detecting the guiding lines of both vertical and horizontal mainstreaming
3.gathering examples of good practices and transmitting them to the project contexts

The concerted table hands its proposals over to the Steering Committee, the latter being in charge of implementation actions

The concerted table is composed of members of each partner. Co-ordinator of the Concerted table is the President of the Province of Naples, Mr A.Lamberti

Project Managing Team. It is composed of the Province of Naples, Arci N.A. Napoli, D&S Group, O.B.R.
It is in charge of managing activities and it will be structured in such a way to guarantee implementation and accountancy of the project. In this structure a secretary staff will be established.

Monitoring and Evaluation Team. Constituted by several partners, it collaborates with The Province of Naples in controlling the activities of the partners. It delivers periodical reports. The team sets up a system of quality and effectiveness indicators to evaluate the project phases and contents

The responsibility sharing for the fulfilment of the project is then structured in this way:

ACTIVITY RESPONSIBLE INVOLVEDPARTNERS
Relationships with referring administration Province of Naples
Financial resources managing and control Province of Naples Arci-D&S Group
Concerted table management Province of Naples
Settlement of guide lines Concerted table Arci-D&S Group-O.B.R.- Municipality of Naples
Mainstreaming supervision Concerted table Arci- D&S Group- O.B.R.- Municipality of Naples
Transnational activities Arci D&S Group-O.B.R.
Research Province of Naples D&S Group-O.B.R.
Implementation D&S Group Arci, Municipality of Naples -O.B.R.- Province of Naples
Dissemination and sensitisation Arci Arci- Municipality of Naples -O.B.R.- Province of Naples
Monitoring and Evaluation O.B.R. Arci-O.B.R.-Province of Naples
Feasibility study D&S Group O.B.R.


Responsibility and managing duties have been shared taking into account former experience and competence of each DP member. An operative and strategic management is achieved involving the whole DP.

Administration and financial management are exclusively within the jurisdiction of the Province of Naples, it will be supported by the Concerted Table. The Province of Naples will be issuing binding guidelines, to be followed by DP partners.
Project Management Team will be in charge of the accountability; each month documentation will be produced to the Province of Naples

Last update: 03-05-2002 dot Top


Provincia di Napoli Citta` Metropolitana

(Provincia di Napoli)
Piazza Matteotti, 1
80134 Napoli
www.provincia.napoli.it

Tel:081 7949240 - 236- 4206798
Fax:081 5526462
Email:dp.comunitareie@provincia.napoli.it;nferrara@provincia.napoli.it;m.vottari@provincia.napoli.it

 
Responsibility in the DP: Co-ordination of experimental activities
Design of the project
DP managing organisation
Evaluation
Monitoring, data collection
Transnational partnership
Type of organisation:Public authority (national, regional, local)
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Province of Naples (Provincia di Napoli) carries on social and economical development activities by means of planning and organisational structures, especially in territorial, environmental, sanitary and training management, aiming at promoting and safeguarding individual life conditions, according to equality principles, urging a largest and qualified participation of local Entities, social associations, voluntary services.
The Province of Naples has planned a development `participated` strategy, able to cope with the causes of social hardships and delays in economical activities and life. This is a major aim and is regarded as a challenge to be achieved only within a framework of rules and criteria involving several actors and administrative resources in order to implement integration, sustainability and effectiveness of development policies.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Lamberti Amato 081 7949111 - 5520127 presidente@provincia.napoli.it President of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top


ACLI provinciali di Napoli

(ACLI)
Pizza Principe Umberto, 14
80100 Napoli
www.aclinapoli.it

Tel:081 289612
Fax:081 5634967
Email:aclinapoli@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Acli has more than 70 seats in Naples, and have carried out several activities in social, cultural, sanitary, and environmental contexts.
Acli has taken part in several EU projects: Horizon, Integra, Youthstart.
Acli has contributed to research on equal opportunities and to enterprise experimentations



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Orlando Pasquale 0824 314940 porlando@ciaoweb.it Member of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top


ARCI DONNA

(ARCI DONNA)
Piazza Dante, 89
80135 Napoli
-------------------------------

Tel:0815446071
Fax:1782221134
Email:-------------------------------------

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Arcidonna (Arci-woman) intends to promote liberty and equal opportunities for women, overcoming discriminations, exploiting female identity.
In the last few years Arcidonna has focused on opportunities of European cooperation, and the presence of women in political contexts has attained a great relevance in our political system



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Pappalardo Clara 0815446071 ------------------------------------- Member of concerted Table

Last update: 03-05-2002 dot Top


ARCI Nuova Associazione Napoli

(ARCI)
P.zza Dante, 89
80135 Napoli
Web site: arcinapoli.org

Tel:081 5446071
Fax:1782221134
Email:napoli@arci.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

ARCI (Italian Cultural and Recreative Association) is a national, pluralist and independent association, promotes in the society the investigation of peace and solidarity themes, favouring people`s growth. ARCI is a non-profit association.
Arci has about 90 affiliated circles in Naples area, and is constantly involved in activities concerning environment, solidarity, culture, immigrant and elder people.
Moreover Arci-Napoli is in charge of managing social service in Napoli Province



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Di Chiara Luigi 348/3511480 - 081 5446071 napoli@arci.it transnational cooperation, dissemination tools and widespread Responsible

Last update: 03-05-2002 dot Top


C.G.I.L. Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli

(C.G.I.L.)
Via Torino 16
80100 Napoli
--------------------------------------------

Tel:081 3456214
Fax:081 261885
Email:napoli@mail.cgil.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Trade Union
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

CGIL whose history is deeply rooted italian society, stipulates job contracts and aims at implementing tutelage, in order to defend and conquer rights, both individual and collective. CGIL is affiliated to the European Trade Union Confederation.
CGIL aims at supporting women`s autonomy at all levels, in this context a CGIL women forum has been established in order to compare experiences and promote suggestions for equal opportunities.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Picardi Ines 081 3456214 --------------------------------------------------- Member of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top


CISL Territoriale Napoli

(CISL)
Via Medina, 5
80100 Napoli
-------------------------------------

Tel:081268350
Fax:081268772
Email:--------------------------------------

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Trade Union
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Cisl (trade union) with its great commitment to women acts in order to defend and develop employment, welfare and to implement fully equal opportunities, reform of contractual norms. Cisl aims at adapting trade-unions process to the changing social situations



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Emma Maria Pia 081268350 -------------------------------- Member of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top


Comune di Napoli

(Comune di Napoli)
P.zza Municipio Palazzo S. Giacomo
80132 Napoli
www.comune.napoli.it

Tel:081 7951111 - 7954004
Fax:081 404617
Email:webmaster@comune.napoli.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Public authority (national, regional, local)
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Municipality of Naples (Comune di Napoli) takes care of people`s interests and promotes the development of its territory, assuming as basic value the tutelage of person and cooperating with National Authorities.
Its activities are pervaded by values of liberty, promote equality and solidarity culture, strive to overcome existing discriminations and to determine actual equal opportunities chances, support the development of local productive system and promote the access to job-market, combining environmental defence and development.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Iervolino Russo Rosa 081 7951111 - 7954004 webmaster@comune.napoli.it member of concerted table, member of steering committee

Last update: 03-05-2002 dot Top


D&S Group - Donne per lo Sviluppo pic.soc.coop. a.r.l.

(D&S Group)
P.zza Portanova, 7
80138 Napoli
www.desgrouponlin.it

Tel:081 264535
Fax:081 5546323
Email:desgroup@desgrouponline.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

D&S Group is a tool for development carrying on.

Today we are a co-operative society working to aid, promote and support local environment growth, through realisation of system actions and integrated projects in order to develop welfare.

We arise from the experience of Association Donna & Sviluppo since 1997 working in the field of women entrepreneurship. It has been working out a peculiar, characteristic tool of intervention `Women-Enterprise Incubator`. This experimented formula with male and female users makes us able to perform integrated pathways through actions - `traditional` or on line` - aimed to selfassessment, guidance, counselling, training matching and following for entrerpreneurship, professionals and employees.

We think differences as a main incentive to develop of planning and pathways showing their greater advantage and, in the same time, making easier integration for a common aim. Our methodology sees people as central and active subjects to get change. We work in order to build network of people to move them towards the self-consciousness, and to support them to draw out their capacities. Through the logic of networking, organisations can experience methodologies and practices able to preserve their own individuality in the work group.

D&S Group gives to disposal its experience, its operators competencies and its peculiar methodological tools to: local establishments, entrepreneurs associations, trade unions, territorial pact, schools, universities and all the public and private players involved in the promotion of territorial development.

We promote shared strategies for local development among economical, social and institutional stakeholders.
We achieve training processes joined to actions of sensitisation for public and private operators within involved environment.
We provide counselling to build up structures and services aimed to employment that is compatible to true needs of territory.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Cacciottoli Amelia 081 264535 desgroup@desgrouponline.it planning and implementation Responsible

Last update: 03-05-2002 dot Top


OBR - Organismo Bilaterale Regionale per la Formazione in Campania

(OBR)
P.zza Dei Martitri, 58
80121 Napoli
www.obrcampania.it

Tel:081 5836148
Fax:081 423096
Email:info@obrcampania.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

OBR-Campania is a bilateral organization consisting both of regional entities members of the Italian Manufacturers` Association and of regional CGIL-CISL-UIL (trade unions).
OBR aims at promoting, in Campania region, training and professional qualification systems enhancement. OBR provides precise information about training pathways to be adopted.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Bartolo Fulvio 081 2252410 uil-polav@mbox.itb.it monitoring and evaluation Responsible

Last update: 03-05-2002 dot Top


SOL.CO.Napoli Consorzio di Cooperative Sociali Soc.Coop. a r.l.

(SOL.CO.Napoli)
Via Tarsia 44
80135 Napoli
-----------------------------------

Tel:081.4201148
Fax:081.4201148
Email:sol.co@napoli.com

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

SOL.CO is a consortium of social cooperatives and has represented a strong referent for social policies by means of social sanitary, training and employment activities.
SOL.CO at the moment is involved in several activities, such as home assistance for elder people, professional training and qualification courses.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Colosimo Giuseppina 081.4201148 sol.co@napoli.com Member of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top


UDI - Unione Donne Italiane

(UDI)
Via S. Giuseppe ai Nudi n. 80
80100 Napoli
----------------------------------

Tel:081665095
Fax:0815441097
Email:-----------------------------------

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

UDI (Italian Women Union) takes part with parties and trade unions in a process of claim for civil and social rights, and involves young and elder women. In Naples UDI is committed to achieve laws supporting women`s rights to employment, health, motherhood.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Valente Pagliuca Liliana 081405393 ------------------------------- Member of Concerted Table

Last update: 03-05-2002 dot Top


UIL Organizzazione Sindacale Campania

(UIL)
Piazzale Immacolatella nuova, 5 - Varco Duomo
80133 Napoli
---------------------------------------

Tel:081. 2252411
Fax:081. 5534453
Email:urcampania@uil.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Trade Union
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:NAPOLI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

UIl Women Coordination aims at enucleating pathways for intervention in problematical situations concerning women. It`s a structure analysing and synthesising, with a female point of view, gender topics.
Intervention concerns flexibility, professional training, welfare, health and safety and will give a large contribution to the whole of trade union



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Del Fico Luciana 081. 2252411 -------------------------------- Member of concerted table

Last update: 03-05-2002 dot Top



 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
Warning! This section is not meant to be read directly, but rather be navigated through from the main page above.
 
 
 
 

EQUI.LIBRA Azioni per la conciliazione tra tempi di vita e di lavoro delle donne

Rationale

Text available in

La conferenza mondiale di Pechino, ha messo in evidenza una constatazione: ovunque le donne lavorano mediamente più degli uomini, e le donne italiane sono tra quelle che lavorano di più nel mondo rispetto agli uomini. Si stima che il lavoro delle donne italiane sia all`incirca il 70% del totale del lavoro svolto. Ma questa grande quantità di lavoro resta lavoro `implicito`, lavoro di cura e di riproduzione della vita quotidiana che resta nascosto, senza misura; mentre il lavoro `esplicito` sul mercato resta ancora molto basso rispetto a quello delle donne di altri paesi europei.
La soggettività delle donne fa ancora oggi i conti con l`esperienza della doppia presenza sul mercato del lavoro e al tempo stesso nel lavoro di cura legato alle relazioni interpersonali, familiari e all`organizzazione della vita quotidiana, tuttora svolto pressochè completamente dalle donne e `invisibile` al metro economico tradizionale che vede solo il lavoro produttivo sul mercato. Questa constatazione induce ad una riflessione sul modo di intendere il rapporto tra il lavoro produttivo e lavoro di cura, tra tempi di vita e tempi di lavoro, e sul modo di interpretare modelli di sviluppo che propongano una diversa qualità della vita per uomini e donne laddove è possibile reinventare tempi e spazi.
Questi aspetti che riguardano l`esperienza del lavorare e del produrre delle donne, sono state a lungo ignorati, e non da molto tempo cominciano ad essere considerati nel quadro complessivo delle risorse e delle politiche. Le donne costituiscono oggi, in Europa, i due terzi dell`aumento complessivo della forza lavoro e le aspettative della maggioranza si orientano ad un progetto professionale e di vita che non paghi il prezzo del lavoro a bassa qualificazione e/o discontinuo, col sacrificio delle proprie competenze, motivazioni e investimenti.
Tuttavia se i cambiamenti sono avvenuti rispetto a questa esigenza, questi hanno riguardato soprattutto i comportamenti delle donne e le loro modalità del lavorare e del produrre. Il lavoro di cura è diventato sempre più complesso e multiplo: e` il lavoro materiale della cura della casa; è un lavoro di consumo che vede le donne mediatrici tra mercato privato e bisogni della famiglia; è un lavoro di attenzione, di risoluzione dei conflitti interni alla famiglia e con l`esterno; è un lavoro di mediazione con le istituzioni e le agenzie del welfare (nidi, scuole, ospedali, ecc.); è un lavoro di amministrazione e di organizzazione delle diverse voci che lo compongono. Il lavoro di cura è asimmetrico a sfavore delle donne: il dato impressionante emerso nelle ultime rilevazioni ISTAT, è che non aumenta la quota di uomini che dedicano un numero di ore alla settimana al lavoro di cura. Più della metà delle donne lavora 60 ore alla settimana, distribuendo il proprio tempo tra lavoro familiare e lavoro per il mercato del lavoro, più di un terzo 70 ore, mentre solo il 15% degli uomini lavora 60 o più ore la settimana. Più che in altri paesi europei, in Italia scontiamo una reale arretrattezza nella condivisione di questo tipo di lavoro: la femminilizzazione del lavoro di cura è un dato acquisito nella relazione tra uomini e donne all`interno della famiglia e nella relazione della famiglia con l`esterno, sia esso costituito dalle aziende o dal sistema pubblico. Nello stesso tempo si stanno indebolendo una serie di sostegni privati e sociali che hanno aiutato le donne a entrare e a rimanere nel mercato del lavoro negli anni precedenti. Infatti non si può più parlare di reti di sostegno parentali forti: le madri delle giovani donne che entrano oggi nel mercato del lavoro non sono più così totalmente disponibili alla cura dei nipoti, sia perché anche esse lavorano ancora, sia perché è maturato il desiderio di fare altre cose per sé. Inoltre il settore terziario pubblico, che ha costituito per tutta una generazione un serbatoio di lavoro più favorevole alla conciliazione si sta trasformando e tende a diventare simile al settore privato per quanto riguarda orari di lavoro, età pensionabile, ecc. Infine i tagli al sistema pubblico di welfare restringono le possibilità di far conto sui nidi e sui servizi in generale.
Poiché complesso e multiplo nella sua composizione, il lavoro di cura diventa un onere pesantissimo nei percorsi di vita delle donne, e incide sui tassi di partecipazione al mercato del lavoro, sui tassi di natalità e sulle scelte professionali. Sul mercato del lavoro le donne si presentano con livelli di scolarizzazione e di qualificazione sempre più alti ed entrano cautamente in settori e posizioni tradizionalmente maschili, procedendo con difficoltà verso carriere incompatibili con il lavoro di cura: la disponibilità del tempo oggi appare come uno dei maggiori fattori di segregazione. La gestione del tempo di lavoro produttivo varia a seconda dei cicli di vita delle donne. Le giovani donne sono spesso più disponibili, più impegnate e più decise degli uomini. Ma arriva una fase nel corso di vita in cui le responsabilità familiari spostano l`impegno temporale e psicologico sul lavoro di riproduzione. Una ricerca condotta da M. Piazza sulla condizione femminile nelle organizzazioni pubbliche/private in Lombardia, ha messo in evidenza come ogni anno 4.000 - 5.000 donne si autolicenziano nell`anno seguente la nascita del bambino per mancanza di flessibilità favorevole e di concessione del part time.
Relativamente alle misure di conciliazione, ricerche e studi sul tema, hanno sottolineato quanto siano ancora poco diffuse. Per quanto riguarda specificamente l`Italia, le politiche di welfare verso le famiglie sono state quasi inesistenti e solo negli ultimi tempi cominciano ad essere legittimate (rimandiamo questa disquisizione al punto 3.20 sulle politiche nazionali).
Dati poco rassicuranti si hanno anche rispetto al sistema del welfare pubblico/privato in Italia. Una ricerca fatta sul sistema di supporto al lavoro di cura (M. Piazza, 2000), ha evidenziato come nel nostro paese la percentuale di copertura pubblica (nidi, ecc.) tra i 0-3 anni è tra le più basse in Europa (6%), con una notevole differenziazione tra il centro nord (in particolare Lombardia e Emilia Romagna che assicurano la copertura del 20/305) e il centro sud rispetto al quale si è riscontrato la difficoltà di reperire dati. Inoltre è ancora in atto una certa rigidità negli orari, basati ancora su un modello di organizzazione lavorativa poco flessibile alle esigenze dei genitori (un esempio di dilatazione dell`orario in alcuni nidi lombardi per coprire i bisogni dei genitori, è la prescuola dalle 8 alle 9 e post-scuola dalle 16 alle 18).
Se si considerano invece i dati sulla nascita di servizi innovativi di socializzazione e di aggregazione dell`adulto con il bambino, si possono trovare degli esempi soltanto in alcune regioni del Nord (`Tempo per le famiglie` e `Piccoli e grandi` di Sesto S. Giovanni).
Il tipo di copertura pubblica influenza anche il tipo di richieste di sevizi aggiuntivi a carico delle aziende o delle organizzazione private. In Italia, le aziende si mostrano pregiudizialmente ostili ai nidi aziendali. Un esempio di inserimento in un`azienda di una struttura aggiuntiva di emergenza per i figli dei/delle dipendenti dai 4 ai 10 anni è l`Oikos della Zanussi, altre realtà di questo tipo sono state individuate nelle regioni del Nord.
Questi dati diventano preoccupanti se si confrontano con quello che succede nel Mezzogiorno e in particolare in Campania. Il basso livello dei tassi di attività femminili, 23,3% contro quelli maschili pari al 47,8%, testimoniano una forte resistenza nella partecipazione delle donne campane al mercato del lavoro. Se si prende in considerazione anche il contesto culturale che legittima la donna rispetto all`uomo ad occuparsi del lavoro `non pagato`, la proposta di pensare a nuove misure di conciliazione e di applicare quelle sperimentate in altri contesti, sia in enti locali che in imprese pubbliche/private, è una necessità imprenscindibile e avvertita dai soggetti istituzionali e soprattutto dalle donne.
La carenza poi, di servizi di supporto al lavoro di cura induce a proporre il tema di conciliazione tra famiglia e lavoro in questa chiave: una visione complessiva dell`economia e del welfare, messa in gioco di risorse anche immateriali (tempo, capacità organizzative), politiche dei servizi, coinvolgimento dei partner sociali chiamati ad un forte impegno di innovazione, rispetto ai trend demografici (la natalità continua ad essere più alta al sud rispetto al nord) ai nuovi modelli di vita lavorativa di donne e uomini, a situazioni familiari in continua evoluzione.
Per promuovere le pari opportunità nei progetti di vita professionale e familiare delle lavoratrici campane, occorre che ci sia una sinergia tra i fattori di intervento e le politiche di conciliazione, tra i soggetti pubblici e privati che hanno il compito di appoggiare le misure di conciliazione e di inserirle in un contesto favorevole, oltre che promuovere misure di flessibilità più interne alle organizzazioni.

dot Top


Objective

Text available in

Le analisi e gli studi precedentemente esposti mostrano un quadro `sconfortante` che coinvolge diversi livelli della società civile.
Una delle esigenze più sentite dalle lavoratrici, riguarda la diversa organizzazione del lavoro sulla base di tempi più congrui alle proprie esigenze di vita ma soprattutto un organizzazione che riconosca a tutti i lavoratrici/lavoratori l`essere soggetto portatore di ulteriori interessi, bisogni ed esigenze.
Sono presenti inoltre aspetti culturali/personali che intervengono infatti: le donne hanno, bisogno di imparare a vivere con minore conflittualità interiore la conciliabilità tra tempo di vita lavorativa e tempo di vita privata poiché spesso sono loro stesse a sottrarsi a soluzioni di conciliazione; gli uomini hanno il bisogno/problema di imparare/sperimentare un maggior coinvolgimento nella gestione di attività familiari superando la paura di perdita di identità e di ruolo sociale e lavorativo.
Tuttavia è principalmente dal sistema pubblico e parallelamente da quello sociale e produttivo che devono arrivare le risposte adeguate per ripensare alla giusta collocazione delle donne nella produzione riconoscendo il peso che possono avere nello sviluppo e il valore aggiunto che possono offrirgli ed attivare processi di valorizzazione di quegli uomini che decidono di sperimentare una maggiore collocazione nella famiglia.

Diversi sono gli aspetti sui quali intervenire:
- culturali: legati al permanere della centralità del ruolo femminile nelle azioni di cura alla famiglia e quindi ad un maggior carico di lavoro per le donne
- informativi: legati ad una scarsa conoscenza e consapevolezza del fenomeno
- organizzativi: legati alla rigidità dei tempi e dei mesi di lavoro delle imprese
- normativi: legati, da un lato, alla scarso utilizzo delle possibilità offerte dalla legislazione esistente e dall`altro, dallo scarso adeguamento delle risposte normative alla velocità di trasformazione del problema.
- socio-economici: legati all`organizzazione dei tempi della città e al funzionamento dei servizi

La P.S. con Il progetto intende, quindi, elaborare e sperimentare modelli organizzativi flessibili in grado di incidere sul problema e attivare un reale processo di cambiamento allo stesso tempo culturale, organizzativo e legislativo intorno al tema della conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro delle donne.

Il progetto si propone, quindi, di analizzare il fenomeno, su territori geograficamente vicini ma con `storie` socio-economiche diverse, reperendo e confrontando la documentazione esistente relativa alla modalità con la quale si adottano modelli, strategie e orari family friendly in Enti pubblici e Impresa.
La raccolta di studi , esperienze e testimonianze, è finalizzata a `concertare e negoziare` con tutti gli attori chiave dei territori (EE.LL, parti sociali, mondo aziendale, sistema del terzo settore ecc.) forme sperimentali di conciliazione per mettere a punto buone prassi ed indicazioni che orientino la gestione delle risorse umane e le relative politiche al raggiungimento di un equilibrio ottimale tra costi e benefici sociali ed economici. La sperimentazione coinvolgerà, tra gli altri, gli stessi partner istituzionali e questo per individuare buone prassi sia per il sistema privato che pubblico; poter individuare all`interno di un sistema già sensibilizzato modelli per facilitare l`utilizzo di congedi parentali ed altre forme di sostegno alle famiglie anche da parte dei lavoratrici/lavoratori; sperimentare specifiche forme di conciliazione per i lavoratrici/lavoratori con contratti atipici che vivono tali problematiche in maniera più forte perché con minore possibilità di scelte e garanzie e raccogliere specifiche indicazioni per un maggior `benessere` dei propri dipendenti. Il confronto e le scelte partecipate saranno il motore di cambiamento e di sviluppo dei territori coinvolti.

Pertanto, il progetto si propone di realizzare i seguenti obiettivi specifici:


· Produrre cambiamenti significativi nei contesti socio economici determinati attraverso l`attivazione di tavoli di concertazione specifici composti da soggetti del mondo politico, istituzionale, imprenditoriale e sociale.

· Promuovere e diffondere nelle organizzazioni di lavoro, pubbliche e private, misure di conciliazione

· Formare agenti di conciliazione che operino:

ü all`interno degli enti pubblici e delle imprese per supportare le organizzazioni e i dipendenti nella definizione di piani specifici atti alla rimozione del problema;
ü nella gestione del costituendo osservatorio.

· Promuovere un osservatorio per monitorare la trasformazione della cultura del lavoro delle donne e implementare una banca delle buone prassi per una migliore conciliazione tra vita lavorativa e familiare.

· Sperimentare metodologie di sviluppo che rendano più agevoli i percorsi di carriera e più equi i livelli di retribuzione.

· Informare, sensibilizzare ed attivare strumenti per una costante attenzione sul problema al fine di:
- diffondere una cultura delle pari opportunità tra uomo e donna
- favorire la rimozione dei pregiudizi che attualmente relegano la donna in ruoli meno qualificati e meno retribuiti rispetto agli uomini
- Indurre ad una maggiore condivisione del lavoro di cura tra i due sessi
- stimolare sinergie tra mondo aziendale e istituzionale in un`ottica di sviluppo locale partecipato improntato al benessere collettivo nel rispetto dei tempi di vita e di lavoro.
- Proporre luoghi, fisici e virtuali, di confronto, discussione e scambio di esperienze per mantenere costante l`attenzione e l`interesse sulle tematiche di conciliazione

· Verificare la necessità e la fattibilità di un`agenzia che si rivolga agli enti pubblici e alle imprese del territorio, capace di contrastare i fenomeni di disparità ed esclusione delle donne nei percorsi di carriera e nelle condizioni di impiego, offrendo soluzioni operative fondate sull`esigenza e la volontà di coniugare i tempi di lavoro e i tempi familiari col minor disagio possibile sia per il datore di lavoro che per la lavoratrice.

La strategia che la P.S. metterà in atto per raggiungere tutti gli obiettivi sopra descritti sarà centrata su:
1. lavoro in rete - coinvolgimento di tutti gli attori chiave dei territori (EE.LL, parti sociali, mondo aziendale, sistema del terzo settore ecc.) per mettere in luce le specifiche problematiche, concertare processi di intervento congrui alle specifiche esigenze delle organizzazioni lavorative e dei lavoratrici/lavoratori in esse coinvolti ed attivare sistemi di `attenzione` all`evolvere delle specifiche problematiche e per attivare specifici sistemi di intervento (legislativi, operativi e comunicativi)
2. rafforzamento delle reti locali, nazionali e comunitarie che operano per affrontare le problematiche della conciliazione e indurre l`allargamento ad altri soggetti interessati
3. attivazione di processi `di partecipazione dal basso` che possa indurre una maggiore vicinanza tra le parti coinvolte.
4. diffondere approcci e modelli che facilitino un cambiamento della visione di `importanza sociale di un individuo` oggi centrata esclusivamente sul ruolo lavorativo (più è importante il ruolo lavorativo + si ha valore sociale`) con `visioni` che considerino, l`individuo nella complessità di tutti i ruoli che si trova a ricoprire.
5. una sperimentazione di modelli che coinvolga la dimensione personale e familiare e richieda quindi necessariamente la partecipazione sia di donne che di uomini
6. una scelta di partenariato transnazionale congrua all`integrazione delle strategie che vertono sia sulla dimensione dell`organizzazione del lavoro che su quella personale e familiare.

Come si evince la PS ha ritenuto, dopo un attenta analisi, importante e determinante ai fini del raggiungimento degli obiettivi e dell`efficacia delle azioni ampliare l`ambito d`intervento apportando le seguenti modifiche:
1. promuovere la partecipazione attiva in tutte le fasi del progetto (formazione al ruolo di agente, sperimentazione nei contesti organizzativi, ecc.) anche alla componente maschile al fine di rilevare:
- specifiche problematiche, esigenze e bisogni per completare il quadro operativo metodologico indispensabile per ulteriori azioni sulla conciliazione.
- favorire il processo di mainstreaming di genere
2. sperimentare il ruolo di agente di conciliazione non solo con lavoratori dipendente ma anche con altre forme contrattuali

dot Top


Innovation

Text available in

Innovazione orientata ai processi:
la concertazione messa in atto tra i diversi attori che costituiscono i rispettivi contesti lavorativi consente di pensare la flessibilità come fattore complesso che supera il distacco tradizionale tra il `momento produttivo` e il `momento di vita`, portando i diversi attori produttivi a ripensare la propria organizzazione di lavoro in un ottica più generale che coinvolge l`intero contesto lavorativo con il conseguente aumento dell`efficacia e dell`efficienza del processo produttivo.
Al processo di innovazione parteciperanno attivamente, anche se in maniera distinta e differenziata, imprenditrici/ori, dirigenti, lavoratori/trici coinvolti nell`attuazione delle azioni di sperimentazioni.

Innovazione orientata agli obiettivi:
l`innovazione orientata agli obiettivi consiste nel fatto che le azioni sperimentali del progetto definiscono la flessibilità come una variabile non solo orientata alla produttività ma anche e soprattutto ai lavoratori, nello specifico donne lavoratrici. Una flessibilità intesa come fattore di innovazione non solo per l`organizzazione ma anche per le diverse risorse umane che vi operano, in una logica di adesione alle mutevoli condizioni di mercato ma anche di vita.

Innovazione orientata al contesto:
il processo di mainstreaming che coinvolge orizzontalmente i diversi contesti lavorativi presenti nel progetto consente di mutuare alcune innovazioni da un contesto lavorativo all`altro. La qualità del contesto di lavoro da situazione di `eccellenza` diviene condizione imprescindibile del contesto di lavoro improntato all`efficienza ed aperto all`esterno; una condizione che consente di adeguare il proprio modello organizzativo alle nuove esigenze del mercato.

dot Top


Agreement Summary

Text available in

Per la realizzazione del progetto sono previsti i seguenti organi:
a. soggetto referente
b. cabina di regia
c. tavolo di concertazione
d. team di gestione del progetto
e. team di monitoraggio e valutazione

Descrizione dei compiti
a. Il soggetto referente: i partner sottoscrittori l`accordo di cooperazione confer-mano l`individuazione della Provincia di Napoli come soggetto referente. Ad esso spetta l`attività di coordinamento istituzionale, amministrativo e finanzia-rio relativamente l`intero progetto, inoltre, ad esso spetta la rappresentanza della P.S. nei confronti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

b. La cabina di regia sarà composta dai 5 membri designati come segue:
1 componente dalla Provincia di Napoli
1 componente dal Comune di Napoli
1 componente da O.B.R. (Organismo Bilaterale Regionale per la Formazione in Cam-pania)
1 componente da ARCI Nuova Associazione Napoli
1 componente da D&S Group

La cabina di regia stabilirà le strategie di attuazione del progetto e avrà la respon-sabilità di indirizzo e di gestione della P.S.
In particolare avrà i seguenti compiti:
1. suddividere tra i partner i compiti e le prestazioni che ciascuno di essi dovrà ren-dere al fine dell`attuazione del progetto stesso,
2. monitorare le proposte del tavolo di concertazione in relazione alle azioni e ai costi delle attività progettuali,
3. valutare l`affidamento degli incarichi ai singoli partner fissandone le relative competenze e responsabilità e proponendo al soggetto referente l`adozione dei provvedimenti consequenziali,
4. coordinare i lavori progettuali rapportandoli alle indicazioni del tavolo di con-certazione
5. coadiuvare il soggetto referente nel controllo delle attività dei singoli partner af-fidatari delle attività progettuali fornendo allo stesso relazioni con cadenza pe-riodica sulle attività svolte,
6. coadiuvare il soggetto referente nell`attività di cooperazione transnazionale, co-municazione sociale, diffusione dei risultati e di networking,
7. supportare il soggetto referente nello svolgimento delle attività di coordina-mento amministrativo e finanziario

La cabina di regia delibererà con il voto favorevole e con la presenza di almeno 4 componenti.

c. Il tavolo di concertazione che è incaricato di:
1. formulare le direttrici strategiche delle azioni previste dal progetto,
2. individuare le linee guida del mainstreaming verticale ed orizzontale,
3. raccogliere le buone prassi e veicolare nei vari ambiti progettuali,
Il tavolo propone le proprie elaborazioni e raccomandazioni alla cabina di regia che decide in merito alle azioni attuative.
Il tavolo sarà composto da un componente di ogni partner della P.S.; il coordinatore dal Tavolo è individuato nella persona del Presidente della Provincia di Napoli, Prof. Amato Lamberti.

d. Il team di gestione del progetto costituito dalla Provincia di Napoli, Arci Nuova associazione Napoli, D&S Group ed OBR è deputato alla gestione delle attività e si strutturerà in modo tale da garantire la realizzazione, la contabilità e rendi-contazione del progetto. All`interno di tale organo è previsto uno staff di segre-teria costituito da addetti alla organizzazione, amministrazione, segreteria, servi-zi telematici, ecc. Il team esprime al suo interno un responsabile che avrà il com-pito di coordinare tutte le attività operative del progetto e che sarà il referente dei coordinatori di macrofase.

e. Il team di monitoraggio e valutazione costituito da più partner coadiuva il sog-getto referente nel controllo delle attività dei singoli partner affidatari delle azioni progettuali, fornendo allo stesso relazioni con cadenza periodica; il team costruisce un sistema di indicatori di qualità e di efficacia per il monitoraggio e la valutazione ex ante, in itinere ed ex post delle fasi progettuali e dei loro con-tenuti.

Per quanto riguarda la suddivisione delle responsabilità per l`esecuzione materiale del programma di lavoro la P.S. ha così deciso:

ATTIVITA` RESPONSABILE PARTNER COINVOLTI
Rapporti con le amministrazioni referenti Provincia di Napoli
Gestione e controllo delle risorse finanziarie Provincia di Napoli Arci - D&S Group
Gestione Tavolo di concertazione Provincia di Napoli
Definizione linee di indirizzo tavolo di concertazio-ne Arci - D&S Group - OBR -Comune
supervisione del processo di main-streaming tavolo di concertazio-ne Arci - D&S Group - OBR- Comune
Transnazionale Arci D&S Group - OBR
Ricerche Provincia di Napoli Arci - D&S Group - OBR
Realizzazione D&s Group Arci, Comune, OBR, Provincia
Divulgazione e sensibilizzazione Arci Comune, OBR, Provincia
Monitoraggio e Valutazione OBR Arci, D&S Group, Provincia
Analisi di Fattibilità D&s Group OBR


La definizione degli ambiti di gestione e responsabilità è avvenuta privilegiando gli ambiti di competenza e di esperienza delle strutture presenti nella P.S. Nello stesso tempo si è voluto mantenere lo spirito di del programma Equal garantendo una ge-stione strategica ed operativa che coinvolgesse l`intera P.S.

La gestione amministrativa e finanziaria compete unicamente al soggetto referente che sarà supportato nell`attività di coordinamento amministrativo e finanziario dalla cabina di regia. Il soggetto referente impartirà direttive vincolanti ai partners che dovranno essere rispettate scrupolosamente.
Il Team di gestione del progetto curerà la contabilità e la rendicontazione del progetto, con cadenza mensile la documentazione amministrativa sarà trasmessa al soggetto referente che potrà procedere ad ulteriori verifiche, approfondimenti o richieste di chiarimento. Solo allora il soggetto referente potrà provvedere al pagamento delle spese sostenute e quietanzate da parte dei soggetti partner; subordinatamente all`effettivo incameramento del contributo.

La natura stessa della PS composta da partner pubblici, sindacati, associazioni e piccole imprese, oltre agli obiettivi che l`hanno fatta strutturare garantisce la:
- diffusione, pubblicizzazione e trasferimento di tutti i risultati raggiunti siano essi teorici (metodologie, buone prassi, modelli organizzativi, ecc) che pratici (testi, manuali software, ecc)
- logica di lavoro in rete e con modalità collaborative, già sperimentate ed attuate sia dai singoli partner nelle proprie esprerienze che dalla PS in questi mesi di costruzione e progettazione comune del progetto.

dot Top


Empowerment

 With beneficiaries

Text available in

Il progetto per la sua complessità e articolazione impegna gli attori coinvolti ad una stretta e costante collaborazione decisionale, operativa e valutativa. La metodologia gene-rale che verrà attivata necessita della partecipazione attiva di `tutti i soggetti` interessati direttamente ed indirettamente dalle azioni previste dal progetto.
Il processo proposto, infatti, tende a indurre nei soggetti coinvolti spunti, analisi e focaliz-zazioni da prospettive diverse e pertanto terrà nella giusta considerazione i feedback che da essi perverranno per ricalibrare, ove necessario, il processo in corso d`opera.
Proprio perciò sono previste azioni che risultano trasversali e che si sviluppano per tutta la durata del progetto.
Sono da considerarsi, quindi, beneficiari del progetto sia coloro che sono parte inte-grante del progetto sia il sistema (sociale, economico e culturale) nel quale il progetto è inserito. Distingueremo, quindi, i beneficiari in diretti e indiretti:
- beneficiari diretti sono le imprese pubbliche e private coinvolte nella Partnership di Sviluppo e i lavoratori e le lavoratrici inseriti nella sperimentazione;
- beneficiari indiretti sono gli attori chiave coinvolti nei processi di concertazione (sin-dacati, associazioni di categoria, ecc…) e il sistema locale nel suo complesso.

Pertanto, le modalità di coinvolgimento dei beneficiari cambieranno in loro funzione e ri-guarderanno diverse azioni da realizzare nelle varie fasi del progetto, in particolare:

Beneficiari diretti
Per la Partnership di Sviluppo si prevede l`attivazione dei tavoli di concertazione di tipo politico/strategico che si occuperanno di definire gli atti di indirizzo e le linee strategiche per il raggiungimento degli obiettivi del progetto.
Per le lavoratrici e i lavoratori coinvolti nella attuazione delle azioni di conciliazione (formazione agenti di conciliazione) verrà attivato un processo di selezione, suddiviso in sessioni plenarie e sessioni di approfondimento, finalizzato a comporre il gruppo di 15 persone destinate alla sperimentazione nelle imprese di riferimento.

Beneficiari indiretti
Per gi attori chiave (stakeholder) sono previsti dei tavoli metodologici che avranno il compito di individuare le metodologie più funzionali al raggiungimento della strategia indi-cata dal progetto.
Per il sistema locale sono previste iniziative di promozione della cultura della concilia-zione e di diffusione dei risultati del progetto finalizzati a favorire la rimozione dei pregiudi-zi che relegano la donna in ruoli meno qualificati e spesso mal retribuiti.

dot Top


Empowerment

 Between national partners

Text available in

La concertazione rappresenta lo `strumento` adottato dal progetto per la verifica e l`orientamento di tutte le fasi per garantire l`efficacia della sperimentazione e la moltiplicabilità dei risultati raggiunti all`interno della PS, nelle organizzazioni che la costituiscono e i diversi Partners e Attori che entrano in collaborazione, definendo i risultati attesi e concordando le azioni specifiche per il trasferimento delle buone prassi;
Il coinvolgimento si fonda principalmente sula realizzazione di un tavolo permanente di concertazione che definirà le linee strategiche, individuarà i criteri metodologici e i diversi contesti lavorativi nei quali avviare le azioni di sperimentazione (sono previsti 11 incontri).
Nel tavolo di concertazione è prevista la partecipazione delle parti sociali e degli altri attori sociali che sono interessate al progetto per assicurare alle attività il necessario coordinamento organizzativo e la partecipazione alla progettazione delle sperimentazioni che si attiveranno nei contesti lavorativi prescelti.
Obiettivi prioritari del Tavolo di Concertazione:
§ Inviduare le agenzie di lavoro che entrano nella sperimentazione di Equi.libra
§ Garantire l`apporto specifico di ciascun attore coinvolto; i livelli di coesione adeguati, la condivisione degli obiettivi, la necessaria coerenza progettuale, la verifica dei risultati intermedi e la promozione delle diverse azioni previste dal progetto Equi.libra nei diversi contesti d`appartenenza.
§ Verificare gli stati di avanzamento progettuali al fine di indicare e/o raccogliere eventuali suggerimenti e favorire le eventuali opportune modifiche con particolare riferimento alla fase di sperimentazione;
§ Assicurare l`integrazione tra i diversi soggetti che costituiscono la Partnership di Sviluppo, le Strategie adottate dalla Cabina di Regia e le metodologie individuate per garantire l`efficacia e l`efficienza progettuale;
§ Promuovere e favorire le azioni e gli obiettivi congiunti definiti con i partner transnazionali al fine di garantire la trasferibilità dei risultati ottenuti e delle buone prassi individuate in altri Stati Membri dell`UE
Al tavolo di concertazione permanente sarà affiancata una struttura tecnica/operativa composta da personale di ciascun ente che esprimerà al proprio interno un coordinatore operativo ed un assistente di progetto con il compito di tradurre da un punto di vista metodologico gli indirizzi programmatici del tavolo di concertazione permanente.
I partners transnazionali verranno coinvolti nella valutazione e nel monitoraggio delle azioni sperimentali al fine di individuare criteri e modalità di trasferimento delle stesse neo rispettivi contesti sociali, culturali ed economici.

dot Top



Logo EQUAL

Home page
DP Search
TCA Search
Help
Set Language Order
Statistics