IMPORTANT LEGAL NOTICE
 

 AL & AT Express ascii version

Italy

 
DP Managing organisation : ATS ALeAT Express - mandataria C.I.S.A. Asti Sud
Other national partners : ASSOCIAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE COMUNI DI ACQUI TERME - MELAZZO - TERZO
C.I.S.A. - ASTI SUD, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale
COMUNE DI ASTI
CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL NOVESE
Comuni convenzionati ex U.S.S.L. 75 presso il Comune di Rivalta Bormida
Consorzio Gestione Servizi Socio Assistenziali fra i Comuni del Nord Astigiano
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e del Basso Monferrato
Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Comuni Alessandrino - AL
Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale `C.I.S.A - TORTONA`
Consorzio Servizi Sociali dell`Ovadese
Consorzio sociale asti Alessandria Soc. Coop. Sociale a.r. l.
Cooperativa Sociale Lavoro Liberazione s.c.r.l
Cooperativa sociale `OESSE - Officina sociale`
Dipartimento di Scienze Antropologiche, Universita` di Genova
GINKGO BILOBA societa` cooperativa sociale a.r.l.
GRUPPO DI AZIONE LOCALE BASSO MONFERRATO S.R.L.
Gamma Delta Cooperativa Sociale S. C a R.L.- O.N.L.U.S.-
IL BOTTONE COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.
ISFORT S.p.A. - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti
Marcondiro Cooperativa Sociale a responsabilita` limitata
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
PUPAZZA DA LEVARE Coop. Soc. A.r.L.
Soc Cooperativa sociale PULAS
Societa` Cooperativa di Solidarieta` Azimut Cooperativa Sociale a r. l.
Tre Eta` Cooperativa Sociale
EQUAL theme :Employability - (Re-)integration to the labour market 
Type of DP :Geographical - Other - ASTI, ALESSANDRIA 
DP Legal status :Non-profit making organisation 
DP identification :IT-IT-G-PIE-032 
Application phase :Project ended 
Selection date :13-05-2002 
Last update :06-05-2002 
Monitoring: 2003   

Rationale

Text available in

5.4. DESCRIPTION OF THE DETECTED PROBLEM OF DISCRIMINATION . The serious situation of unemployment has to be considered inside its own area.A short analysis of the demographic trend given here is based on the data supplied by ISTAT, by CEDRES (Economical ,Social Documentation and Researches Centre) report, by UNIDES (Industrial Union of Documentation and Studies), by the file of `Demographic data of the year 1999` of the Regional Statistics Field and by the forecasts of regional BDDE (Evolution Demographic Data Bank).In 1999 Piedmont continued to loose population, while Italy was slightly increasing it.Even if the migration flows renew a little bit the population, the problem is that the area is mainly populated by old people who need constant care.What`s more this area is fragmented in many small villages mostly located in rural areas, on the mountains or on hills, so you can well imagine the demographic loose and the population aging. are important data to be considered when compared to the development of economy and production chances of this area that can very hardly get fresh life-blood and professionalism with the above social background.Let`s look now at the economical situation of the two areas.The economy of Alessandria area has a natural history, an internal skill to make business , to work in an international field, to own several small-medium size companies all over the area.Even the Asti area has been transformed during the last decade especially in social and economical structure modifying deeply the characteristics and the developments of objectives.In particular, there were made differences on the areas following the different vocations and opportunities of the area.Nevertheless, both realities have different areas of development: so it is necessary to create synergies underlining the peculiarities of each area, bringing fresh life-blood to the most disvantaged areas where the discrimination and the difficulties in finding a job are not only caused by the personal discrimination of the subject, but also by the area social background.The women and young people in particular suffer from this situation.The particular structure of the area, then, emphasizes even more the discrimination especially for those people who live in rural area away from the towns. The perspective described above, justifies the choice to act seriously in order to find a job for:· Unemployed women for long-time· Handicapped persons· Non EEC people· People feeling uncomfortable in the society such as former drug dependents, former prisoners etc.A good strategy could be offering stable and real employment opportunities by getting out social and economical resources of the area.

dot Top


Objective

Text available in

5.5. GENERAL GOALS OF THE ACTIONS AND THE PARTNERSHIP`S STRATEGY.

The project has the final purpose to supply employment opportunities to the weakest part of the population , individual growing ,enpowerment, development of potentialities turning out into skills.
So the general purpose will be reached through the following goals:
Ø Making up of constant and innovative synergies among different associations and authorities with the common goal of sharing the know-how and using it as an instrument for common practises
Ø Cooperation among associations dealing with entrepreneurs, politics dealing with employment
Ø Constant monitoring of the social and economical dynamics of the area
Ø Promotion of the constant and stable activities, even logistic, aiming to develop the employment for the target subjects
Ø Creation of innovative proposals taking into account the specific peculiarities of each area creating the new employment opportunities
Ø Promotion of a spread awareness on the area of the social problem, main subject of the initiatives and goals
Ø Promotion of the initiatives aiming to promote the development of the humans resources involved in the project

STRATEGY

The analysis of the area concerned shows a fragmented territory ; this prevents the employment and its development and creates a growing difficulty to guarantee to the weakest people a stable employment.

In this context the integration model taken into consideration is the reticular type where the public and private subjects are all involved in proposing and creating new strategies developing the employment based on the needs of the weakest people.
Here the idea of this project: : the creation of the `Local Symposia of social development`, whose task is to elaborate analysis and proposals, and to transfer the elements found on the inter-provincial level.

This is a complete outlook on the employment problems, that will make easier to prepare instruments such as the Social Training Agreements and the Working Agreements.
For instance, the exploitation of cultural and architectural properties and the `Social Tourism` are new chances for finding new employments.
The data and the opportunities underlined during the `Local Symposia` will be elaborated as project hypotheses, picking up, when possible, the potentialities of the abandoned railways stations put at our disposal by the RFI.
To reinforce the project innovation it is necessary to establish the Provincial Observatory which will be the place where finalising the initiatives and controlling the project developments.

Another aspect of the innovation is to create the permanent cooperation and informative exchanges among the involved associations in the project and the regional authorities dealing with Employment.

dot Top


Innovation


Nature of the experimental activities to be implemented Rating
Guidance, counselling ****
Training on work place ****
Integrated measures (pathway to integration) ****
Improvement of employment services, Recruitment structures ****
Conception for training programs, certification **
Work organisation, improvement of access to work places **
Guidance and social services ****
Awareness raising, information, publicity ***
Studies and analysis of discrimination features ****

Type of innovation Rating
Process-oriented ****
Goal-oriented ****
Context oriented ****

Text available in

5.22.4.DESCRIPTION OF THE INNOVATIVE ASPECT OF THE PROJECT. The project starts giving elements for a more stable connection on micro social (the Local symposia and macro social (Interprovincial observatory) among:· Welfare associations involved in the project· Employment agencies· Provincial employment and employment training politics· Industries· Social co-operative associations· Category associations· Trade unions· Other turistic and cultural associationsAllowing to:· Prevent the social out casting· Share new processes in favour of the employment of the weakest people· Detect new needs and new forms of social out casting in order to act accordingly· Help the development of the area· Establish common experiences and cultures for spreading the initiatives.Process innovation.Since the first beginning, Equal allowed a fruitful comparison among realities that for the first time planned a future together.Context innovation.We wish to underline the Interprovincial dimension of the actions guaranted by the Associations involved in the project brought together for the first time for a unique project. At this point becomes significant the choice of investing seriously on new employment fields with strong opportunities of employment as the exploitation of cultural and artistic goods , the social tourism, the rediscovery of local products, the e-commerce and the bet on the chances to create employment in this framework in favour of the weakest people.

dot Top


Budget Action 2

1 000 000 – 1 500 000 €

dot Top


Beneficiaries


Assistance to persons 
Unemployed  45.0%  55.0% 
Employed  0.0%  0.0% 
Others (without status, social beneficiaries...)  0.0%  0.0% 
  100.0% 
 
Migrants, ethnic minorities, …  0.0%  0.0% 
Asylum seekers  0.0%  0.0% 
Population not migrant and not asylum seeker  50.0%  50.0% 
  100.0%
 
Physical Impairment  7.0%  3.0% 
Mental Impairment  10.0%  6.0% 
Mental Illness  6.0%  5.0% 
Population not suffering from a disability  22.0%  41.0% 
  100.0% 
 
Substance abusers 2.0%  1.0% 
Homeless  1.0%  1.0% 
(Ex-)prisoners  4.0%  1.0% 
Other discriminated (religion, sexual orientation)  10.0%  18.0% 
Without such specific discriminations  28.0%  34.0% 
  100.0% 
 
< 25 year  10.0%  12.0% 
25 - 50 year  31.0%  41.0% 
> 50 year  4.0%  2.0% 
   100.0% 

Assistance to structures and systems and accompanying measures Rating
Gender discrimination ****
Support to entrepreneurship **
Discrimination and inequality in employment ****
Disabilities ****
Other discriminations ****
Low qualification ****
Racial discrimination ***
Unemployment ****

dot Top


Empowerment

 

 With beneficiaries

Participation
Promoting individual empowerment
Developing collective responsibility and capacity for action
Participation in the project design
Participation in running and evaluating activities
Changing attitudes and behavior of key actors

Text available in

5.18.2. DESCRIPTION OF THE BENEFICIARIES INVOLVEMENT PROCESS.The active participation to the project of all the involved associations is the main element for a good planning.In this context it is essential to develop new and experimental methods in order to check the efficacy of the partnership and the local cooperation. Here the importance of the activity of the local symposia, and the creation of synergies to improve the local resources.As all the projects for the European Social Fund, AleAt will privilege actions aiming to involve the final beneficiaries contributing to the improvement of the employment especially for the weakest people and the promotion of an appropriate range of services.In this context the project foresees the choice of specific instruments for the integration of the active policies by developing a new training offer; in the context of devices and incentives for the employment the project foresees the experimentation of new agreements, and for the policies for social cohesion the creation of planned actions trying to solve the problem of the social exclusion.

 

 Between national partners

Text available in

5.18.3. DESCRIPTION OF THE PARTNERS INVOLVEMENT PROCESS. The partnership provides a well determined working structure defining tasks and duties.The innovative contents of the partnership`s initiatives are a strong involvement of the local partners making them responsible of the development process of their own area but also able to transfer patterns, know-how and good practises on inter-provincial level.Besides, the local Symposia allows to have a larger network of partners

dot Top


Transnationality

 

 Linguistic skills

  • English
  • español (castellano)
  • français
  • italiano

 Percentage of the budget for transnational activities

  • 6.8%

 Transnational Co-operation Partnerships

Transnational Co-operation Agreement DPs involved
1491 IN VIVO EQUALITAS ES ES558
FR BRG-2001-11142

dot Top


Background

 

 Involvment in previous EU programmes

  • One partner involved in A&E

dot Top


National Partners


Partner To be contacted for
ATS ALeAT Express - mandataria C.I.S.A. Asti Sud DP managing organisation
ASSOCIAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE COMUNI DI ACQUI TERME - MELAZZO - TERZO
C.I.S.A. - ASTI SUD, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale
COMUNE DI ASTI
CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL NOVESE
Comuni convenzionati ex U.S.S.L. 75 presso il Comune di Rivalta Bormida
Consorzio Gestione Servizi Socio Assistenziali fra i Comuni del Nord Astigiano
Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e del Basso Monferrato
Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Comuni Alessandrino - AL Co-ordination of experimental activities
Design of the project
Evaluation
Monitoring, data collection
Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale `C.I.S.A - TORTONA`
Consorzio Servizi Sociali dell`Ovadese
Consorzio sociale asti Alessandria Soc. Coop. Sociale a.r. l.
Cooperativa Sociale Lavoro Liberazione s.c.r.l
Cooperativa sociale `OESSE - Officina sociale` Transnational partnership
Dipartimento di Scienze Antropologiche, Universita` di Genova
GINKGO BILOBA societa` cooperativa sociale a.r.l.
GRUPPO DI AZIONE LOCALE BASSO MONFERRATO S.R.L.
Gamma Delta Cooperativa Sociale S. C a R.L.- O.N.L.U.S.-
IL BOTTONE COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.
ISFORT S.p.A. - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti
Marcondiro Cooperativa Sociale a responsabilita` limitata
PROVINCIA DI ALESSANDRIA
PUPAZZA DA LEVARE Coop. Soc. A.r.L.
Soc Cooperativa sociale PULAS
Societa` Cooperativa di Solidarieta` Azimut Cooperativa Sociale a r. l.
Tre Eta` Cooperativa Sociale

dot Top


Agreement Summary

Text available in

Sum up of the adopted managing methods pointing out the following aspects:

A. the partnership`s policy and management responsibility
B. the distribution of responsibilities to put into effect the working program
C. the organization of the managing methods of relationships among the administrations involved
D. the managing methods of financial contributions

So, referring to the above, in order to be admitted to ACTION 2 the Partnership (PS) has to:

i. show that the administrative and financial management is guaranteed by an organization able to manage the public funds
ii. accept their activities` results are of common knowledge
iii. show the skills in organizing the interested subjects
iv. show their good will to act in an international context

So, we should point out:

To manage in the best way the several project`s steps some strategic and acting associations have been detected.
A. STRATEGIC-AREA.
Leading Board composed by the representatives of Alessandria Province, Asti Municipality, presidents of Cisa ASTI Sud and Cissaca, that is responsible for the project`s strategies and its development; agrees with partners about responsibilities to give to the Acting Coordination Group.
Its main activities are: the outlining of the acting procedures and the PS`s strategies,
the management of the responsibilities inside the group
the analysis of the monitoring periodic data

The International Coordination Committee composed by the representatives of partners OESSE, Gal, Asti Municipality, ASA, CISS Valenza, and chosen by the Leading Board is responsible for the relationships with the international partners.

B. ACTING AREA.
Acting Coordination Group composed by the partners that signed the ATS, is responsible for the project management and of the connecting activities and actions, for their budget and for the correct application of the quantity and quality standards of the monitoring activities.
It has to keep in contact with the international partners and has to agree with the Self-evaluation and Monitoring Unit the indicators and the quantity and quality parameters to apply to the Project.
Among the main activities of the Acting Coordination Group there are: the activities planning, the outlining of the General working program, the monitoring of activities` development, the evaluation, the allocation and the putting into effect of the specific projects of the Local symposia.

Considering the dimension of the PS, the Acting Coordination Group will choose inside it an Acting Commission that should guarantee efficiency to their work.
- Monitoring and Self-Evaluation Unity. Formed by experts chosen by the Leading Board.(Oesse, Azimut, Pulas). Their main activities are: the outlining of the quantity and quality indicator system and the detection of the acting mechanisms for the activities` monitoring, the constant data flow in order to create periodic performance indicators.
- Administrative Technical Unity. Formed by experts in managing publics and financial funds FSE (European Social Fund) as for instance Cisa Asti sud, CSS Ovada.
This Unity is responsible for the project`s financial monitoring , for collecting data and documents in order to have a correct administrative and accounting management.
- Documentation, mainstreaming and Communication Unity.
- It`s a group of experts chosen by the partners associations (Alessandria Province, Cissaca, Marcondiro, Co.ala) specialized in documents` management and updating and in using informatics instruments.
It has to guarantee the documents` collection, texts` outlining etc.

- Social operators for the local networks. They are the animators of the Local Symposia and are coordinated by the CISS Valenza. They have to guarantee the planning, realization and coordination of the local initiatives in the concerned area.
- Financial contributes management`s methods.
Because of the dimension of the PS and the project`s nature is better to limit just to the macro-step the distribution of the financial contributions managed by the coordination boards.

Last update: 06-05-2002 dot Top


ATS ALeAT Express - mandataria C.I.S.A. Asti Sud

(ALeAT)
Via Gozzellini, 56
14049 NIZZA MONFERRATO
Non ancora presente

Tel:0141.720400
Fax:0141.7204217
Email:cisa_astisud@inwind.it

 
Responsibility in the DP: DP managing organisation
Type of organisation:Structure created to manage the DP
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ASTI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
DONATA FIORE 0141.720400 cisa_astisud@inwind.it Financial and Administrative Running

Last update: 06-05-2002 dot Top


ASSOCIAZIONE SOCIO ASSISTENZIALE COMUNI DI ACQUI TERME - MELAZZO - TERZO

(A.S.A.)
C/o Comune di Acqui Terme P.zza Levi, 12
15011 Acqui Terme
www.comuneacqui.com

Tel:0144 770205
Fax:0144 57627 - 0144 325017
Email:assistenza@acquiterme.net

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The A.S.A. is a free association of the municipalities of the area and other municipalities with the purpose of giving to approx 35.000 citizens the main welfare and sanitary services in their areas.

Besides that, the association allows to put together the existing resources with obvious save of money in management,assuring the citizens a large range of activities affordable even for the poorest social classes.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
PIRRONE Antonio 0144 770205 - 0144 770257 assistenza@acquiterme.net REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


C.I.S.A. - ASTI SUD, Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale

(C.I.S.A. - ASTI SUD)
Via Gozzellini, 56
14049 NIZZA MONFERRATO
Non ancora presente

Tel:0141.720400
Fax:0141.7204217
Email:cisa_astisud@inwind.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ASTI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The CISA ASTI SUD is an instrumental association of local authorities of about 40 municipalities of Asti area.
Its goal is that of pursuing a politics of social security by the development of the welfare services and to find ideal conditions to introduce people with difficulties on the working world and so it can apply for the action 1 of the EQUAL project.
CISA ASTI SUD is a member of the Company for temporary job in Milan and it is stable working with the ASL 19 /(the sanitary local authority).
The new working methods the association is carrying on, is the case management; a process aimed to detect the needs of the people and satisfy them in the best ways.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
FIORE DONATA 0141.720400 cisa_astisud@inwind.it REFERENCE ASSOCIATION

Last update: 06-05-2002 dot Top


COMUNE DI ASTI

(-)
Piazza San Secondo 1
14200 Asti
www.comune.asti.it

Tel:0141 399111
Fax:0141 399250
Email:urp@comune.asti.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ASTI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The welfare alderman of the Asti Municipality , carries on all the functions foreseen by the Piedmont`s law on the welfare services.
These activities imply the constant cooperation with associations and authorities of the sanitary, school and legal fields.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
GAINO Virginia 0141 399406 v.gaino@comune.asti.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA DEL NOVESE

(C.S.P.)
Piazzale Partigiani 1
15067 NOVI LIGURE
-

Tel:0143/334311
Fax:0143/334350
Email:segreteria@cspnovi.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Economic assistance, assistance at home, assistance to the handicapped people and to the minors inside the relationships with the Legal authorities; promotions of socialization, awards of the children to the families, to one person or to a community, possibilities of being included in residential or semi residential services.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
FERRETTI ADRIANA 0143/334317 segreteria@cspnovi.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Comuni convenzionati ex U.S.S.L. 75 presso il Comune di Rivalta Bormida

(-)
Via Vittorio Emanuele II, 2
15010 Rivalta Bormida
-

Tel:0144 372163
Fax:0144 372644
Email:rivalta.bormida@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Person who runs the welfare services on behalf of 26 municipalities involved.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Torielli Santina 0144 372163 rivalta.bormida@libero.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio Gestione Servizi Socio Assistenziali fra i Comuni del Nord Astigiano

(CO.GE.SA)
C.so Einaudi 4
14100 Asti
-

Tel:0141/591801 - 0141/591802
Fax:0141/33082
Email:co.ge.sa@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff < 10
NUTS code:ASTI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

This association tries to help people living on the area of the association , with special care to the weakest classes of the society, the minors, handicapped, adults and old people facing difficult situations, to work with the welfare services of the local authorities, such as schools, voluntary services etc to offer all those services and activities intended to guarantee a better quality of life.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
BOTTO Piero 0141/591801 - 591802 co.ge.sa@libero.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio Intercomunale Servizi Sociali del Valenzano e del Basso Monferrato

(C.I.S.S.)
Strada per Solero, 10
15048 Valenza
-

Tel:0131/947712
Fax:0131/924235
Email:ciss.ammi@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The C.I.S.S. is a free association of the municipalities of Valenza and other municipalities with the purpose of giving to approx 35.000 citizens the main welfare and sanitary services in their areas.

Besides that, the association allows to put together the existing resources with obvious save of money in management,assuring the citizens a large range of activities affordable even for the poorest social classes.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
BURATTO FRANCESCA 0131/947712 ciss.ammi@libero.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali Comuni Alessandrino - AL

(C.I.S.S.A.C.A.)
Via Galimberti, 2/a
15100 Alessandria
www.cissaca.it

Tel:0131 229711
Fax:0131 226766
Email:cissaca@yahoo.it

 
Responsibility in the DP: Co-ordination of experimental activities
Design of the project
Evaluation
Monitoring, data collection
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 50-250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The C.I.S.S.A.C.A. is a free association of the municipalities of the area and other municipalities with the purpose of giving to approx 119.000 citizens the main welfare and sanitary services in their areas.

Besides that, the association allows to put together the existing resources with obvious save of money in management,assuring the citizens a large range of activities affordable even for the poorest social classes.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Mussano Laura 0131 229711 cissaca@yahoo.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio Intercomunale Socio-Assistenziale `C.I.S.A - TORTONA`

(C.I.S.A - TORTONA)
Via P. Pernigotti, 12
15057 Tortona
www.cisa-tortona.it

Tel:+ 39 0131 822888
Fax:+ 39 0131 813538
Email:info@cisa-tortona.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association of the welfare services includes 24 municipalities and one mountain community.
The association pursues the aim to make up a welfare politics by the development of all the necessary services to improve the citizens` quality of life.
In particular the welfare services are offered to the citizens with economical, social, educational and family problems.
The Service should help the user to improve his own situation by the proper use of his personal, social and environmental skills, by exploiting the connection among all the services and by the improvement of the welfare services.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Negri Luciana + 039 0131 822888 info@cisa-tortona.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio Servizi Sociali dell`Ovadese

(CSS)
Via XXV Aprile 22
15076 Ovada
-

Tel:0143/81364
Fax:0143/80269
Email:css@libarnanet.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social services
Legal status:Public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The C..S.S. is a free association of the municipalities of Ovada and other municipalities with the purpose of giving to approx 27.000 citizens the main welfare and sanitary services in their areas.

Besides that, the association allows to put together the existing resources with obvious save of money in management,assuring the citizens a large range of activities affordable even for the poorest social classes.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
DELUCCHI Emilio 0143/81364 Cell. 333/8072766 css@libarnanet.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


Consorzio sociale asti Alessandria Soc. Coop. Sociale a.r. l.

(CO.AL.A. s.c.s. a r.p.l.)
Sede Legale: Via Cavour, 73 Sede amministrativa: Via Emilia, 3
14100 Asti
-

Tel:0141/30807
Fax:0141/356921
Email:conscoala@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff < 10
NUTS code:ASTI
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association born in 1996, is dealing with disvantaged people, handicapped, drugsters, alcoholics, prisoners, youngers with difficulties.Main activities of the association:
Free time tourism: running of a restaurant-wine shop, organization of public events
Cleanings
Computers assistance
Secretary assistance
Other services such as planning and realization of catalogues and informative documents
Training The Associations cooperates with Public social services of the ALESSANDRIA province.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Penna Giorgio 335/7730690 crescere@mclink.it Partecipation to Step 2, Step 3, Step 4 and Step 6

Last update: 06-05-2002 dot Top


Cooperativa Sociale Lavoro Liberazione s.c.r.l

(LavoroLiberazione)
Via PLANA 34
15100 Alessandria
-

Tel:0131/251274
Fax:0131/251274
Email:pietro.lanzavecchia@ tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

e Association built in 1978 with the purpose of finding a job for the psychiatric patients anad the psychiatric handicapped people, is also dealing with drugsters, former prisoners, disabled persons.They also deal with the Alessandria, Tortona, Valenza and Novi Ligure municipalities.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Lanzavecchia Pietro 0131/251274 pietro.lanzavecchia@tin.it Partecipation to Step 2 and Step 3

Last update: 06-05-2002 dot Top


Cooperativa sociale `OESSE - Officina sociale`

(OESSE)
Viale Trastevere, 209
00153 Roma
www.oesse.org

Tel:0039.6.5803084
Fax:0039.6.58179842
Email:oesse@oesse.org

 
Responsibility in the DP: Transnational partnership
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ROMA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Oesse - Social Workshop is a cooperative born to offer to solidarity various professional roles based on consolidated experiences on national and international plane. The operators have acquired specific competences concerning the elaboration and management of educational activities and social initiatives. Oesse - Social Workshop works on promotional proceedings of childhood and adolescence rights to avoid youth hardship to develop integrated ways concerning education and work to realise services for people in uneasy situations to plan international cooperation to fight against alienation and to aid equal opportunities for everybodyOesse - Social Workshop articulates its presence through two operative approaches: research, study, promotion and realisation of projects and social initiatives directly managed Elaboration, advice and technical assistance to realise interventions promoted and managed by local corporations, enterprises, cooperatives and associations.Oesse - Social Workshop works with many national and international partners, mobilising experts and groups able to offer, in a flexible way, a wide range of professional services. Particularly, Oesse - Social Workshop offers the following services: Information and advice about national and European regulation relating with social programmes and their financing Studies for local level interventions supported by socio-economic researches Support actions in order to build and to coordinate partnership networks at national and European level Planning of interventions aimed at prevention of hardship situations Organisation, management and monitoring about specific situations aimed at occupational insertion and enterprise forming Planning and realisation of formative units, particularly aimed at teachers` training Support to international cooperation and social development actions Technical and administrative assistance



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
De Sanctis Antonietta 0039.6.5803084 oesse@oesse.org Transnational activity and national project Evaluator

Last update: 06-05-2002 dot Top


Dipartimento di Scienze Antropologiche, Universita` di Genova

(DISA)
Via Balbi, 4
16147 GENOVA
www.disa.unige.it/

Tel:010.2095987
Fax:010.2099517
Email:guerci@nous.unige.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:University / Research organisation
Legal status:Public organisation
Size:Staff 10-50
NUTS code:GENOVA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

This is a Department of the University of Genoa.
Analytical data can be found on the concerned web site.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
GUERCI ANTONIO 010.2095916 guerci@nous.unige.it Partecipation to Step 1

Last update: 06-05-2002 dot Top


GINKGO BILOBA societa` cooperativa sociale a.r.l.

(GINKGO BILOBA)
Via Candiani d`Olivola 13
15033 Casale Monferrato
-

Tel:(39)014279700
Fax:( 39) 014279700
Email:alice.ginkgo@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

GINKGO BILOBA was born in 1987.GINKGO BILOBA main activities : public and private gardens in the Alessandria province.Since 1991 GINGO BILOBA deals also with people with difficulties such as handicapped, drugsters, etc.It has been running for two years the green public gardens with the ecologic system. The employment rate increases by 100%.The main activities are: working on little and big gardens, maintenance of the green, planning of parks etc.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
COLOMBO ALICE 3351279898 acciughina@tin.it Partecipation to Step 2 and Step 3

Last update: 06-05-2002 dot Top


GRUPPO DI AZIONE LOCALE BASSO MONFERRATO S.R.L.

(-)
Palazzo Callori
15049 Vignale Monferrato
-

Tel:014250801
Fax:0142509921
Email:info@cascina-san-lorenzo.com

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Enterprise
Legal status:Semi-public organisation
Size:Staff < 10
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association connects the different category associations on the area with the purpose to make plannings of integrated development.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
DAFFARA Pierangelo 014250801 info@cascina-san-lorenzo.com Partecipation to Step 4

Last update: 06-05-2002 dot Top


Gamma Delta Cooperativa Sociale S. C a R.L.- O.N.L.U.S.-

(GammaDelta)
Via Messina 21
15100 Alessandria
-

Tel:0131/232766
Fax:0131/445444
Email:GammaDelta@mclink.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:>250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The social aims of the Co-operative are the organisation and the management of social, sanitary and educational services such as : old people`s home; day center for young people, handicapped people, psychiatric patients; home assistance and social services for elderly peopleWhat`s more, the residential services for young people, persons with a disability and psychiatric patients. Gamma Delta works primarily on the Piedmontese territory, for this project the areas involved are: Alessandria, Asti, Casale M.to, Novi Ligure, Valenza.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Canestri Laura 0131/232766 GammaDelta@mclink.it Partecipation to Step 2, Step 3 and Step 7

Last update: 06-05-2002 dot Top


IL BOTTONE COOPERATIVA SOCIALE A.R.L.

(IL BOTTONE)
Via Lumelli, 39
15100 ALESSANDRIA
-

Tel:0131/235728
Fax:0131/235728
Email:progettoa@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association runs two projects: the first one about employment and educational projects for young people at risk in the Electrical and alarm system fields and the second one so called `crepes L`avarizia` in the restaurant through the management of a place where making crepes in Alessandria.The association is also giving the young people at risk the chance to work in protected working places. Those who are involved in the association`s activities could have the chances to manage them personally.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Carturan Daniele 329/0503704 progettoa@tin.it Parteciation to Step 2 and Step 3

Last update: 06-05-2002 dot Top


ISFORT S.p.A. - Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti

(ISFORT)
Via Brescia, 37
00198 Roma
www.isfort.it

Tel:06852651
Fax:0685265298
Email:ricerca@isfort.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Other
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ROMA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Isfort, running by the Ente Fondazione Banca Nazionale delle Comunicazioni and by the Ferrovie dello Stato, contributes to the process of renewing the field concerning the people , goods and datas mobility.The Institut deals with the development of the administrative, social and economical know-how through the training and the research.The Training initiatives are destined to those who are running the field`s organizations and their main purpose is to develop the managing skilful class. Isfort is also making researches aimed to read and interpretate the more significant field trends and critical problems. Isfort has several professional internal resources and a network of external particularly qualified cooperations So, the Institut runs an `integrated` role of different skills with the purpose of making a network putting together the ideal values and professional standards.Since last year, Isfort has been dealing with social discrimination with special care to the employment world and the difference between men and women.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Carminucci Carlo 068413007.8.9 ccarminucci@isfort.it Responsible person maikng easier the use of railways stations

Last update: 06-05-2002 dot Top


Marcondiro Cooperativa Sociale a responsabilita` limitata

(Marcondiro)
Frazione Torre Garofoli - Strada Statale per Alessandria n° 78
15057 Tortona
-

Tel:0131261852
Fax:0131261852
Email:marcocoopsoc@libero.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association born in 1996, is dealing with disvantaged people, handicapped, drugsters, alcoholics, prisoners, youngers with difficulties.Main activities of the association:Ø Free time tourism: running of a restaurant-wine shop, organization of public eventsØ CleaningsØ Computers assistanceØ Secretary assistanceØ Other services such as planning and realization of catalogues and informative documentsØ Training The Associations cooperates with Public social services of the ALESSANDRIA province.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Picardi Paolo 3482640336 - Partecipation to Step 3 and Step 4

Last update: 06-05-2002 dot Top


PROVINCIA DI ALESSANDRIA

(-)
Provincia di Alessandria - Direzione Economia e Sviluppo - Via Galimberti 2/a
15100 Alessandria
www.provincia.alessandria.it

Tel:0131/304532-24
Fax:0131/304533-703
Email:favretto@provincia.alessandria.it / barbero@provincia.alessandria.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Public authority (national, regional, local)
Legal status:Public organisation
Size:>250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The province of Alessandria, local reference authority with a large surface area of about 3.560 sqkm and with 430.000 inhabitants, today is running several new activities.
The process of administrative and regional decentralization has been set up.
Following the Equal`s objectives and directives, the province of Alessandria is interpreting on a large scale the new role of being an active subject in developing the local economy and employment.
The results achieved and the initiatives of the local cooperation are the assumptions for experimenting new way of alliances inside the EEC Equal initiative.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Barbero Micaela 0131-304524 barbero@provincia.alessandria.it REFERENCE ASSOCIATION.

Last update: 06-05-2002 dot Top


PUPAZZA DA LEVARE Coop. Soc. A.r.L.

(PU.LE.C.S.)
Località Giardino 9
15010 Melazzo
-

Tel:0144/325441
Fax:( +39) 0144/352498
Email:pupazze@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

Maintenance of green area, cleanings, artisanship.



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
LEONCINO INES 3357719149 // 3357581997 - Partecipation to Step 2 and Step 3

Last update: 06-05-2002 dot Top


Soc Cooperativa sociale PULAS

(PULAS)
Via XX Settembre 126
14100 Asti
-

Tel:0141/964002
Fax:0141/954573
Email:pulas@inwind.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association has worked since 1998 in the planning and running of the Social and health services field, destined to disadvantaged people (elderly people, youngers, handicapped, psychiatric people, former prisoners etc)The services given are:
Elderly people structures
Apartments for youngers at risk
Day centers for people suffering from Alzheimer
Type B psychiatric communities
Apartments for psychiatric patients



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Giglio Piercarla 349/5801940 - Partecipation to Step 2, Step 3 and Step 7

Last update: 06-05-2002 dot Top


Societa` Cooperativa di Solidarieta` Azimut Cooperativa Sociale a r. l.

(Azimut)
Via Santa Maria di Castello n° 14
15100 Alessandria
http://space.tin.it/associazioni/elibener/

Tel:0131261829 - 0131261837
Fax:0131287973
Email:azicoop@tin.it

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 10-50
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association was born in 1988with the purpose of fighting the social exclusion and in particular the younger`s one.For this reason, they have established in the province of Alessandria and Milano, several social and healthy services such as:FOR YOUNGERS:ApartmentsExperimental day-nursery schoolDay schoolCenters for Summer activities Listening counters : consultings to teachers and parentsFOR DISABLE PEOPLE.Home assistanceProfessional projectsDRUGSTERS AND ALCOHOLICSHelping them to find a jobEMPLOYMENT FOR WEAKEST PEOPLEWorking stagesTRAININGTeaching activities



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Balestrero Valentino 3358016926 azicoop@tin.it Partecipation to Step 2, Step 3 and Step 7

Last update: 06-05-2002 dot Top


Tre Eta` Cooperativa Sociale

(TRE ETA`)
Sede legale C.so Felice Cavallotti n.49 uffici Via Einaudi n.28
15100 Alessandria
www.treeta.com

Tel:0131/348299
Fax:0131/348365
Email:treeta@treeta.com

 
Responsibility in the DP:
Type of organisation:Social economy enterprise
Legal status:Private
Size:Staff 50-250
NUTS code:ALESSANDRIA
Date of joining / leaving:27-08-2001 /

Text available in

The Association has been working for the last three years in different action field:HANDICAPGiving assistance to the handicapped students TOTAL RUNNING of the day-nursery during the Vacations all the year longINTEGRATION SERVICE of the home assistancePREVENTION PROJECTS: a better approach to the food for kidsstreet animation and eventsTeater for kidsSchool animationDidactic activity Students` canteenNurse assistanceSocial and healthy servicesRunning of elderly structuresRunning of librariesProfessional training



Contact person(s)

Name First name Phone E-mail Responsibility
Visentini Barbara 3356448299 treeta@treeta.com Partecipation to Step 1 and Step 2

Last update: 06-05-2002 dot Top



 
 
 
 

 
 
 
 

 
 
 
 
Warning! This section is not meant to be read directly, but rather be navigated through from the main page above.
 
 
 
 

AL & AT Express

Rationale

Text available in

Il dato della criticità della non occupazione deve essere collocato all`interno delle altre dinamiche che caratterizzano il territorio. Una prima riflessione sull`andamento demografico. Sono stati qui utilizzati, oltre a dati grezzi ISTAT, il rapporto Ce.D.R.E.S (Centro Documentazione e Ricerche economico Sociali), elaborazioni effettuate in sede UNIDES (Unione Industriale Documentazione e Studi), il fascicolo `Dati demografici 1999` del Settore Statistico Regionale e le proiezioni del BDDE (Banca Dati Demografica Evolutiva) della Regione.Nel 1999 mentre l`Italia da segni, pur deboli, di lieve crescita, il Piemonte ha continuato a perdere popolazione registrando un saldo negativo di - 586 unità.Nello specifico del territorio interessato al presente progetto, anche le province di Alessandria e di Asti hanno registrato nel 1999 un saldo naturale negativo, compensato dall`afflusso migratorio solo nella provincia di Asti, pur essendo il fenomeno presente in entrambe le province. , Il problema dell`area è quello di un territorio `anziano`, con una grossa fascia di dipendenza. Se si incrocia questo dato con la dispersione e la frammentazione del territorio in una miriade di comuni di piccole dimensioni ubicati in zone rurali, spesso collinari o anche montane, ben si evidenzia una delle grosse problematicità: l`indebolimento demografico e l`invecchiamento della popolazione non sono infatti dati neutrali rispetto alle chances di sviluppo di un`area in quanto il tessuto economico e produttivo difficilmente può trarre linfa vitale, professionalità e vis competitiva in un contesto sociale in declino. il contesto economico dei due territori.L`economia alessandrina ha nella sua storia naturale una capacità endogena a fare impresa, una capacità ad accogliere insediamenti multinazionali, una presenza diffusa di aziende di medie/piccole dimensioni. Tuttavia, negli ultimi anni, per parecchie di queste realtà si sono avuti periodi critici, accanto a trasformazioni, riconversioni e fasi di nuova espansione. Interessante pure la fotografia della realtà artigiana tradizionale locale (il valenzano in prima istanza), accanto a tentativi di sviluppo di una dimensione artigianale più recente, che interpreta un ritorno alle attività manuali e alle professionalità perdute.Tuttavia l`alessandrino è ormai, negli ultimi anni, soprattutto legato ad un elevato peso dell`occupazione terziaria.Anche l`astigiano ha vissuto nell`ultimo decennio trasformazioni nella struttura sociale ed economica, che ne hanno modificato profondamente le caratteristiche e le prospettive di sviluppo. In particolare sono nate differenziazioni sul territorio a seconda delle diverse `vocazioni` e opportunità di crescita. Dall`analisi dell`istituto di ricerca regionale emerge che alcune aree (in particolare il capoluogo e l`area gravitante su Torino) sono connotate da una forte integrazione economica con il torinese in generale. Le aree invece ubicate più a sud (nella zona di Nizza, Canelli) vivono invece una realtà agricola ancora vitale, legata in particolare alla viticoltura oltre che con una buona integrazione con altri settori produttivi dell`industria e del terziario. Infine l`astigiano orientale è caratterizzato sempre da attività agricole, ma con realtà molto più frammentate e da attività incentrate sul commercio e sulla pubblica amministrazione. In entrambe le realtà si assiste dunque alla presenza di aree differenziate di sviluppo, tendenza questa che la situazione demografica sopra descritta non ha fatto che accentuare negli ultimi anni. Appare necessario dunque creare sinergie atte a valorizzare le peculiarità delle varie aree, a rimettere in circolo le potenzialità presenti in ciascuna delle realtà e che rischiano, altrimenti, di andare perdute, attivando azioni che riportino linfa vitale alle zone più svantaggiate, dove la discriminazione e la difficoltà nell`inserimento nel mondo del lavoro delle fasce deboli raggiunge il suo naturale apice, proprio per il fatto che, oltre alle motivazione tipiche della difficoltà dell`accesso al lavoro per questi soggetti, c`è già una discriminazione naturale di base determinata dalla situazione sociale dell`area.I dati sull`occupazione ricavati da elaborazioni Confindustria/IPI e Svimez, su dati ISTAT, sul rapporto CeDRES nonché su fondi della Regione Piemonte, dicono chenel 1999 a fronte di un tasso di disoccupazione nazionale medio dell`11,4%, Alessandria si attesta sul 7,0% e Asti sul 4,4%. A fronte di questo dato la disoccupazione maschile nell`alessandrino è pari al 4,9%, mentre quella femminile al 10,2%. Nell`astigiano la percentuale risulta del 2,7% per la popolazione maschile e del 7,2 per quella femminile.In sintesi, la disoccupazione femminile è particolarmente elevata, soprattutto nelle fasce d`età giovanili, mentre si contrae nelle fasce d`età superiori. Un fenomeno analogo si verifica pure per la disoccupazione maschile, seppure con valori decisamente inferiori.Sono dunque le donne in particolare e i giovani in genere, in un contesto sociale che si connota per l`invecchiamento della popolazione, le fasce più soggette a rischio di marginalità nel mondo del lavoro. La particolare struttura del territorio poi accentua i fattori discriminanti per chi vive nelle aree non urbane, che sono tuttavia la grande maggioranza del territorio e che hanno perso negli anni la loro vis attrattiva. Il fenomeno si accentua ulteriormente se si prendono poi in considerazione, all`interno di tali fasce, i soggetti più deboli (persone portatrici di una disabilità, immigrati, ex tossicodipendenti ed ex carcerati).Ad oggi i disabili in attesa di occupazione sono 2606 in provincia di Alessandria e 794 in provincia di Asti. Tale fenomeno dimostra forti criticità in queste due province e obbliga i soggetti istituzionali competenti ad attuare velocemente percorsi di soluzione. Sempre nelle due province coinvolte nel progetto si conferma un pari critico dato di attesa di occupazione proveniente dall`immigrazione extracomunitaria (Provincia di Alessandria 2.280, Provincia di Asti 1.162)In tale contesto il movimento della cooperazione sociale ha avuto uno sviluppo, seppur per molti versi disomogeneo, ricco ed articolato.Nelle due province di riferimento infatti, con una più diffusa capillarizzazione nella provincia di Alessandria, si è sviluppata a partire dagli anni `80 una rete di cooperative che hanno nel tempo saputo radicarsi nei vari territori collaborando alla gestione dei servizi finalizzati al sostegno e al recupero, delle fasce deboli e marginali della popolazione anche attraverso la strutturazione di percorsi di inserimento lavorativo Inoltre le Cooperative di tipo B, sorte in Piemonte nel 1989, sebbene ancora in via di sviluppo in entrambe le province e, hanno dato un interessante e fondamentale contributo alla diffusione e alla realizzazione di politiche attive del lavoro finalizzate all`inserimento di soggetti in situazione di disagio, ponendosi inoltre come interlocutori privilegiati per l`occupabilità di quel target di soggetti che per vari motivi, risulta particolarmente distante dal percorso occupazionale e più bisognoso di sostegni mirati e specifici.In dieci anni, in Piemonte, si è osservato un notevole sviluppo di questa tipologia di cooperazione passando infatti dalle iniziali 28 cooperative di tipo B alle attuali 144.Nel territorio di riferimento del progetto,il fenomeno che come già detto è in via di espansione, ha visto la nascita e lo sviluppo di n. 5 cooperative di tipo B in provincia di Asti e n. 7 in provincia di Alessandria. In tali contesti occupazionali la percentuale di impiego di soggetti svantaggiati è del 44% con un impiego rispettivamente di 30 e 35 lavoratori in situazione di disagio.La valorizzazione di queste forme di opportunità occupazionale rappresenta quindi nel territorio di riferimento una fondamentale risorsa per lo sviluppo e la realizzazione di politiche locali del lavoro per le fasce marginali e per la loro integrazione nel tessuto socio-economico di appartenenza. Il contesto finora descritto motiva la scelta d`intervenire con specifiche azioni per contribuire a promuovere l`avvio al lavoro di:- donne disoccupate da lunga durata, espulse o con difficoltà di rientro nel mondo del lavoro;- soggetti disabili, iscritti agli elenchi provinciali, portatori di particolari fattori discriminanti per l`inserimento immediato, ma in possesso di buone potenzialità residue a fronte di corretti interventi di formazione e accompagnamento- soggetti in condizioni di disagio in senso lato (ex tossicodipendenti, ex carcerati etc.)Una strategia possibile dunque per offrire opportunità occupazionali reali e stabili (che superino forme di discriminazione offrendo pari opportunità e superando le segregazioni professionali esistenti) è l`operare per una nuova attrattività sociale ed economica del territorio, in particolare delle aree che si sono andate connotando come svantaggiate. Si dovrà tenere conto delle peculiarità locali e delle potenziali risorse entrando in sinergia tutti i progetti già operanti in tal senso. Saranno coinvolti attori, istituzionali e non, portatori di competenza sull`occupazione, sulla lettura dei bisogni e l`accompagnamento delle fasce deboli, imprese, no profit. Sarà necessaria la sperimentazione di iniziative concrete che possano creare occupazione in settori innovativi, attivando e forse anche riscoprendo potenzialità e vocazioni perdute e lavorando nel contempo per la valorizzazione delle risorse umane, che rischiano altrimenti di andare perdute in circuiti che spesso finiscono per divenire quelli del puro assistenzialismo.

dot Top


Objective

Text available in

[ l`impianto generale dell`articolazione è immutato rispetto a quanto indicato nel Formulario di candidatura per l`ammissione all`Azione 1]
Il progetto si propone la finalità generale di fornire opportunità occupazionali alle fasce deboli della popolazione, individuando al loro interno le aree a più forte rischio di marginalità ed esclusione sociale, al fine di superare la discriminazione, fornire pari opportunità e prevenire il limitante utilizzo di risposte di tipo puramente assistenzialistico, favorendo in alternativa percorsi di autonomizzazione, crescita individuale, enpowerment, sviluppo delle potenzialità e trasformazione delle stesse in competenze.Tale finalità generale verrà perseguita attivando specifiche azioni che, a vario livello, permettano il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1) creazione di sinergie stabili e innovative fra Enti e organismi diversi, portatori sia di competenze istituzionali sull`occupazione e sulle politiche formative legate al lavoro, sia di competenze specifiche sulla lettura dei bisogni e sull`accompagnamento e il tutoraggio delle fasce più deboli, a forte rischio di emarginazione, al fine di condividere il know how dei diversi attori e farlo divenire strumento utilizzabile in prassi comuni;2) creazione di forme di collaborazione stabile fra gli attori di cui al punto precedente e gli attori che, a vario titolo, si occupano di imprenditoria, politiche inerenti al lavoro e all`occupazione, promozione e rilancio socio economico dei territori interessati, per far si che ogni eventuale intervento da essi promosso possa immediatamente entrare in sinergia con le politiche a favore dell`occupazione delle fasce deboli messe in atto dalle reti consolidate sopracitate;3) promozione di attività di monitoraggio costante delle dinamiche socio-economiche territoriali, al fine di avere strumenti atti ad elaborare in tempo utile strategie condivise e proposte innovative in risposta alle realtà emergenti;4) promozione di attività stabili di supporto, anche logistico, in rete fra tutti gli attori interessati, tese a favorire l`occupabilità dei soggetti target tramite scambio d`informazioni in tempo reale, attività di accompagnamento e tutoraggio;5) elaborazione di proposte innovative concrete a vari livelli, ma comunque atte a promuovere e favorire lo sviluppo socio economico dei territori interessati, che tengano conto delle peculiarità intrinseche ad ogni singola area e che favoriscano, di conseguenza, la creazione di nuove opportunità occupazionali;6) promozione, tramite modalità innovative e buone prassi consolidate, di una diffusa coscienza sul territorio delle problematiche sociali oggetto dell`iniziativa e degli obiettivi della stessa, al fine di promuovere la creazione di un clima sociale positivo e facilitante lo sviluppo delle iniziative legate al presente progetto e i suoi ulteriori sviluppi.7) promozione di iniziative atte a favorire lo sviluppo delle risorse umane a vario titolo coinvolte nel progetto, la valorizzazione delle potenzialità e delle professionalità presenti.StrategiaL`analisi del bacino geografico di riferimento mostra una realtà territoriale frammentata, con pochi centri abitati di dimensioni medie e numerosi comuni di dimensioni ridotte; tale caratterizzazione provoca ricadute problematiche sulle prospettive di sviluppo occupazionale ed una crescente difficoltà a garantire alle fasce deboli della popolazione uno stabile inserimento nel lavoro. In tale contesto s`impone un approccio integrato al mercato del lavoro, che tenga conto della complessità e della segmentazione di domanda e offerta di lavoro. Per questi motivi si assume un modello di integrazione di tipo `reticolare`, in cui la pluralità di soggetti pubblici e privati concorrano a proporre ed adottare strategie innovative di sviluppo occupazionale, attraverso continui processi di ascolto e definizione dei fabbisogni occupazionali delle fasce deboli. Risulta quindi fortemente innovativa l`idea che questo progetto propone: la costituzione di ` Tavoli Locali dello Sviluppo Sociali` il cui compito è di elaborare progettualmente analisi e proposte, nonché trasferire al livello interprovinciale le informazioni elaborate. La partecipazione ai `Tavoli ` di enti con diversi compiti istituzionali quali la Provincia, i consorzi, associazioni del volontariato, di categoria e datoriali, sindacati, imprese sociali, è garanzia di una visione completa dei problemi occupazionali, che faciliterà la predisposizione di una serie di strumenti, quali i `patti sociali formativi`, `patti per il lavoro`, a sostegno dei modelli innovativi da sperimentare.Tale approccio permetterà di creare una serie di strumenti innovativi applicabili a diverse situazioni territoriali, variando i contenuti e mantenendo invece inalterate le metodologie ed i soggetti coinvolti.In quest`ottica, la diversificazione delle azioni che si pensa di mettere in atto, si coniuga con i differenti e complementari obiettivi assunti nel progetto. La disabilità, la disoccupazione di lunga durata, le pari opportunità ed il recupero dei tossicodipendenti e dei detenuti, il dato crescente della presenza di extracomunitari: sono tutte emergenze che esigono interventi mirati ed integrati.Il nuovo bacino occupazionale della valorizzazione dei beni culturali ed architettonici (segnalato anche dai nuovi documenti della UE.) costituisce ad esempio una nuova opportunità di inserimento nel mondo del lavoro delle fasce deboli, attraverso eventuali cooperative e forme di collaborazione atipica.Identica opportunità può giungere dal bacino del `Turismo Sociale`, forma di turismo che può interpretare e fornire soluzioni nuove anche alla diffusa riaffermazione dei valori culturali, sociali ed ambientali dei territori coinvolti. In tale prospettiva si intende coinvolgere i vari organismi deputati alla promozione turistica come le nuove agenzie provinciali, le Comunità montane, i consorzi e le associazioni private.Le informazione e le opportunità individuate a livello di Tavoli locali verranno elaborate sotto forma di ipotesi progettuali, cogliendo dove possibile le potenzialità esprimibili dalle stazioni impresenziate messe a disposizione da RTI. La fattibilità e sostenibilità delle ipotesi progettuali costituirà il metro per misurare l`efficacia diretta degli interventi rispetto alle attese del territorio e della popolazione appartenente alle fasce deboli che in esso operano. A rafforzare l`innovatività del progetto si porrà la scelta di attivare in maniera permanente l`Osservatorio Provinciale, che svolgerà una indispensabile azione di snodo fra i soggetti attori delle politiche attive del lavoro e i soggetti gestori dei servizi socio assistenziali: L`Osservatorio diventerà il luogo di definizione e di concertazione delle varie iniziative, nonché il luogo di monitoraggio costante degli stati di avanzamento del progetto.Un secondo aspetto d`innovazione è dato dall`obiettivo di coltivare fitte collaborazioni e permanenti interscambi informativi fra gli attori del progetto e le Direzioni regionali del Lavoro-formazione professionale e delle Politiche Sociali, nonché con l`Agenzia Piemonte Lavoro.Si tratta quindi di aggiungere a quanto previsto dalla riforma del mercato del lavoro e dalla riforma dell`avviamento mirato dei disabili, una nuova costruzione di rapporti fra il sociale e le politiche attive per il lavoro.La strategia qui sommariamente esposta vedrà uno sviluppo di dettaglio nella descrizione delle azioni specifiche e degli obiettivi collegati.Tutti gli interventi sono definiti e implementati, tenendo conto delle risorse finanziarie che verranno riconosciute con l`approvazione del progetto e con un diretto raccordo anche con le misure A2, A3, B1, D3 del POR Obiettivo 3 che la Regione Piemonte avvierà nei prossimi mesi, di concerto con le Province.Gli interventi inclusi nelle varie azioni si collegheranno senza sovrapposizioni alle azioni POR, in una dimensione di completamento ed accompagnamento, inteso come valore aggiunto a tipologie standard e generiche.La strategia dunque ispira e traduce obiettivi ed azioni innovative, costruite come vestito su misura rispetto alla specificità territoriale sopradescritta. Nella Provincia di Alessandria e nella Provincia di Asti, si sono moltiplicati negli ultimi tre anni esperienze congiunte di promozione di progetti all`interno di ADAPT, di NOW, di OCCUPAZIONE. Tali esperienze hanno permesso di acquisire dimestichezza ed attitudine verso operazioni congiunte fra integrazione sociale e politiche attive del lavoro.Costituiscono senza alcun dubbio fattori di successo: il diretto coinvolgimento di tutti gli organismi di gestione dei servizi socio assistenziali delle due province di Asti e di Alessandria; la fattiva collaborazione di enti locali e dei vari Centri per l`Impiego; la consolidata collaborazione tra volontariato sociale e enti locali competenti sui temi del disagio; l`avvenuta stipula di patti territoriali che stanno cementando alleanza fra associazioni datoriali ed organizzazione sindacali; la presenza all`interno della partnership di interlocutori con esperienze significative nel settore, impegnati anche in territori diversi dai nostri, ma con analoghe problematicità. Le tipologie di disagio scelte come bersaglio connotano la realtà territoriale di riferimento e trovano nella gamma di azioni allestite puntuali soluzioni di superamento. In questa chiave vanno letti tutti gli interventi che saranno progettati nell`ambito dei Tavoli per lo Sviluppo locale.L`efficacia delle azioni in relazione dei risultati attesi produrrà non solo un dato positivo di ritorno per il soggetto, ma produrrà effetti significativi di tenuta e di sviluppo sociale ed economico dell`intero territorio.La `nuova occupazione` produce infatti un arricchimento generale della dimensione sociale e delle relazioni interpersonali di una intera comunità locale.

dot Top


Innovation

Text available in

Si riconfermano qui gli elementi già proposti nel formulario di candidatura e ritenuti coerenti con l`impostazione del programma dall`apposita commissione di valutazione. Dimensione innovativa complessiva L`impianto progettuale, ponendo le basi per un più stabile collegamento e per l`avvio di un lavoro di rete a livello microsociale (`Tavoli locali`) e macro sociale (`Osservatorio Interprovinciale`) tra · enti gestori del settore socio assistenziale · centri per l`impiego · Provincia (programmazione delle politiche attive del lavoro)· imprese· cooperative sociali· associazioni di categoria· sindacati· enti a vario titolo promotori dello sviluppo del territorioconsente di· prevenire l`emarginazione sociale, grazie a strutturate forme di dialogo tra enti a diretto contatto con l`emarginazione conclamata e la Provincia la quale, attraverso azioni innovative per il lavoro e la formazione, potrà implementare la valenza preventiva della propria azione · condividere percorsi innovativi per l`occupabilità a favore delle fasce deboli· individuare nuovi bisogni e nuove forme di emarginazione sociale al fine di realizzare azioni più mirate ed efficaci· favorire il complessivo sviluppo del territorio rafforzando la coesione sociale e valorizzando le risorse esistenti· costruire esperienze e culture comuni per la promozione di una società dell`informazione non discriminatoria e la disseminazione e messa a regime delle sperimentazioni Innovazione di processo Fin dalla fase preliminare della progettazione Equal ha consentito un fecondo confronto tra realtà che hanno per la prima volta progettato futuro insieme. Questa attenzione alla condivisione di obiettivi e metodologie garantirà innovatività e sperimentalità della ulteriore fase progettuale e dei risultati prodotti. Innovazione di contesto Da sottolineare la dimensione interprovinciale degli interventi, garantita dagli enti promotori della PS, per la prima volta impegnati in un`azione progettuale comune. La forte caratterizzazione dei diversi contesti territoriali, il confronto strutturato di esperienze, le potenzialità di sviluppo esprimibili dal territorio sul versante dell`occupazione delle fasce sociali deboli, saranno le sfide alle quali i partner dovranno rispondere, affrontandole congiuntamente, ed in modo sperimentale. Ciò determinerà una forte innovazione dei contesti operativi consueti e propri delle singole parti componenti la PS. Innovazione di obiettiviIl progetto assume nuovi bacini occupazionali con forti potenzialità di sviluppo (la valorizzazione dei beni culturali e artistici, il turismo sociale, il recupero dei prodotti locali, l`e-commerce) per creare occupazione a favore delle fasce sociali deboli. Si opera un rovesciamento di strategia: non il tradizionale inserimento delle fasce deboli nei contesti di lavoro già strutturati ma il tentativo di far incontrare domanda di lavoro potenziale con offerta di lavoro indifferenziata come è spesso quella dei soggetti target del sociale.

dot Top


Agreement Summary

Text available in

La costituzione di un partenariato ampio fra soggetti ed in territori non soliti al lavoro di rete, che assuma questa modalità per realizzare sperimentazioni e produrre innovazioni nelle prassi consuete, richiede una struttura organizzativa che dovrà essere in grado di coniugare i momenti di confronto tra le esigenze dei territori sede di sperimentazione (i tavoli locali) con momenti decisionali tempestivi e fasi di coordinamento operativo snelle e fortemente orientate alla individuazione delle soluzioni migliori da adottare.Per gestire al meglio le varie fasi progettuali sono stati individuati organismi strategici ed operativi sulle cui attività e responsabilità è fondato sia l`accordo di partenariato sia l` A.T.S. costituita durante l`azione 1 del progetto.
A. Area strategica- Comitato Guida Composto da rappresentanti della Provincia di Alessandria, del Comune di Asti, dai presidenti del Cisa Asti Sud e del Cissaca, è responsabile della definizione delle strategie che ispirano il Progetto e ne garantisce il corretto svolgimento, sia in ambito nazionale che transnazionale.- Concorda con i Partner le responsabilità da assegnare al Gruppo di Coordinamento OperativoTra le sue principali attività si evidenziano:- L`impostazione delle linee di azione e delle strategie della PS- La gestione macro del progetto e l`analisi degli stati di avanzamento- La definizione delle responsabilità all`interno del Gruppo di Coordinamento Operativo e delle procedure per garantire i flussi informativi - L`analisi dei dati periodici di monitoraggio e la definizione delle azioni correttive. La Presidenza del Comitato Guida, salvo sua diversa decisione, è assicurata dall`organismo mandatario.- Comitato di Coord. Transnazionale Composto da rappresentanti dei partner OESSE, Gal, Comune di Asti, ASA, CISS Valenza, designati a questo compito dal Comitato Guida, è responsabile dell`attivazione delle relazioni .con i partner transnazionali.E` inoltre responsabile dell`attivazione di iniziative di scambio, trasferimento e valorizzazione a livello transnazionale delle iniziative realizzate a livello locale, individuando opportune sinergie tra il progetto nazionale e iniziative EQUAL dei partner transnazionaliTra le sue principali attività si evidenziano:- L`interfaccia delle strutture organizzative dei paesi partner- La realizzazione di incontri periodici di coordinamento e confronto delle iniziative- La programmazione delle modalità di condivisione dati- La modellizzazione degli interventi a livello transnazionaleB. Area operativa- Gruppo di Coordinamento Operativo E` Composto dai responsabili di Coordinamento dei N° partner firmatari dell`A.T.S. (Cisa Asti Sud, Cissaca, Provincia di Alessandria, Comune di Asti, ASA, Isfort, …………..OESSE,). Su invito vi partecipa anche il coordinatore degli operatori sociali delle reti locali del progetto (Tavoli locali). E` responsabile del Project Management del Progetto e delle attività ed azioni ad esso legate. E` responsabile, inoltre, del budget assegnato alle attività concordate. Risponde dell`applicazione degli standard quali-quantitativi e dei parametri applicati nelle attività di monitoraggio. Mantiene i collegamenti con i Partner transnazionali e individua le opportune sinergie tra i Partner stessi. Ha la responsabilità dell`andamento economico del progetto, garantendo ai partner i rispettivi budget necessari per la realizzazione delle attività concordate cosi come definito in fase di costituzione dell`A.T.S.Concorda con l`Unità di Monitoraggio ed Autovalutazione gli indicatori ed i parametri quali-quantitativi da applicare al progettoTra le principali attività del GCO figurano:- La pianificazione delle attività e l`interfacciamento operativo con il Coordinatore degli operatori sociali delle reti locali.- L`impostazione del Piano di Lavoro Generale - Il controllo dello stato di avanzamento delle attività concordate- La valutazione, l`assegnazione ed attivazione di progetti specifici ai livelli decentrati (tavoli locali)Vista la dimensione della partnership, il GCO designerà al proprio interno una Giunta Operativa per garantire operatività ed efficienza al proprio lavoro; questa opererà sulla base di specifici mandati del GCO.- Unità di Monitoraggio e AutovalutazioneE` formata da esperti indicati dalle società Partner designate dal Comitato Guida (OESSE, Azimut, Pulas ).Risponde gerarchicamente al Comitato Guida e funzionalmente al Gruppo di Coordinamento Operativo.Le principali attività sono garantire:- L`impostazione del sistema di indicatori quali/quantitativi e l`individuazione dei meccanismi operativi per l`effettuazione delle attività di monitoraggio;- Il costante flusso dei dati, al fine di una periodica elaborazione degli indicatori di performance.- Unità Tecnico-AmministrativaFormata da specialisti in procedure gestionali, amministrative e rendicontazione provenienti dalle società partner in grado di garantire maggiore esperienza nella gestione di fondi pubblici e finanziamenti FSE (Cisa Asti Sud, CSS Ovada), rappresenta l`interfaccia qualificata per le attività di segreteria tecnico amministrativa connesse alle azioni previste dal progetto.E` responsabile del monitoraggio finanziario del Progetto, della definizione di procedure omogenee di raccolta dati e documenti ai fini di una corretta gestione amministrativo-contabile, nonché del controllo di flusso dei dati finanziario-contabili dagli organismi del progetto.Tra le principali attività dell`U.T.A. si segnalano:- Assistenza tecnico-specialistica ai responsabili amministrativi degli organismi partner- Centralizzazione dei dati per il monitoraggio finanziario e per la rendicontazione- Elaborazione dati e trasmissione al GCO.- Unità Documentazione, Mainstreaming e ComunicazioneE` un nucleo di specialisti in gestione ed aggiornamento documentale, con familiarità dei principali supporti informatici e delle procedure di aggiornamento dati del sito internet dedicato.E` composto da esperti designati dalle società partner (Provincia di Alessandria, Cissaca, Regione Piemonte Azienda Sanitaria Regionale n° 21 Casale Valenza, Marcondiro, Co.ala) E` chiamata ad assicurare, nei tempi concordati, attività di raccolta documentale, di elaborazione testi, alimentazione del sito Internet del Progetto e della banca dati che sarà resa disponibile anche attraverso la collaborazione di tutti i partner.- Operatori Sociali delle Reti LocaliSono gli animatori dei Tavoli locali. Indicati dalle società Partner e appositamente formati in un corso post diploma, sono coordinati dal CISS Valenza che ne risponde gerarchicamente al Gruppo di Coordinamento Operativo.Garantiscono la progettazione, realizzazione e coordinamento delle iniziative locali nel territorio di riferimento. Curano inoltre l`applicazione del principio di sostenibilità e replicabilità delle iniziative realizzate a livello locale.
Modalità di gestione dei contributi finanziari
L`estensione della partnership e la natura del progetto consigliano, in questa fase della progettazione esecutiva e della costituzione della partnership stessa, di limitare la ripartizione dei contributi finanziari al livello di macro fase, assegnandone la titolarità ai singoli enti coordinatori.
In fase di avvio di attuazione dell`Azione 2 (entro i primi due mesi di attività) il GCO, come previsto dall`atto pubblico di costituzione dell`ATS, proporrà al Comitato Guida il disciplinare interno per l`ulteriore allocazione delle risorse ai singoli partner.

dot Top


Empowerment

 With beneficiaries

Text available in

La partecipazione attiva al progetto di tutti gli attori coinvolti costituisce elemento fondamentale di ogni buona programmazione. In questo contesto assume importanza prioritaria lo sviluppo di approcci nuovi e sperimentali al fine di provare l`efficacia del partenariato e della cooperazione locale. Come già evidenziato nell`ambito della programmazione dei fondi comunitari dei precedenti programmi ADAPT ed OCCUPAZIONE, essenziale sarà l`attività di animazione dei tavoli locali, la messa in opera di attività di raccordo fra gli attori chiave delle sperimentazioni, nonché l`attivazione di sinergie che prevedano la realizzazione di forme di gestione integrata delle risorse locali (Patti come si chiamano?.). Come ogni progetto a valere sul Fondo Sociale Europeo, AleAt privilegerà azioni che prevedano forme di coinvolgimento dei beneficiari finali degli interventi, contribuendo al miglioramento dell`occupabilità ed all`inserimento lavorativo attraverso l`agevolazione di percorsi per l`incontro tra la domanda di lavoro e le fasce deboli della popolazione e la promozione di un`appropriata gamma di servizi (soluzioni) volti a rispondere a specifiche barriere (personali e del mercato) che determinano la maggiore distanza del soggetto inoccupato.In quest`ottica il progetto prevede l`adozione di strumenti specifici nell`ambito dell`integrazione delle politiche attive attraverso lo sviluppo, laddove possibile ed in raccordo con il Por ob.3, di una nuova offerta formativa, l`estensione dei tirocini e degli stage nell`ambito o all`esterno dei percorsi formativi in raccordo con i servizi per l`impiego, Con riferimento ai dispositivi e agli incentivi per l`occupazione, il progetto prevede la sperimentazione di nuovi accordi tra le imprese, gli attori del territorio e la forza lavoro inoccupata locale. Nell`ambito delle politiche per la coesione sociale, in accordo con quanto previsto dal Programma di Azione Nazionale in tema di lotta alla marginalità, saranno programmate azioni volte a contrastare il dilagare del fenomeno dell`esclusione sociale attraverso l`elaborazione di percorsi personalizzati di integrazione sociale e autonomia economica dei soggetti e delle loro famiglie.

dot Top


Empowerment

 Between national partners

Text available in

Come già evidenziato al punto 4.1(controllare) del presente formulario, la PS si è dotata di una struttura operativa ben definita, tesa a garantire la partecipazione attiva dei partner firmatari dell`A.T.S.Tale struttura definisce compiti e ruoli, processi decisionali e rapporti tra le varie Unità Operative e Funzionali della PS, e di conseguenza tra gli organismi partner che le compongono.Rimandando quindi al sopraccitato punto del formulario per la descrizione del processo di coinvolgimento tra i partner, di seguito si forniscono indicazioni sulle modalità di coinvolgimento degli attori dei territori di sperimentazione.I contenuti innovativi delle iniziative della PS risiedono in un forte coinvolgimento dei partner locali che li renda partecipi e responsabili di un processo di sviluppo del proprio territorio ma che riesca inoltre a trasferire modelli, know-how e buone prassi a livello interprovinciale.La predisposizione di tavoli locali (si chiamano così?)a livello dei micro-territori dei nuovi centri per l`impiego è funzionale all`ascolto ed al coinvolgimento di una rete più ampia di partner.La prima macrofase cronologica del progetto (controllare con pezzo di Maurizio che sia vero) contribuirà ulteriormente al processo di coinvolgimento degli attori locali attraverso la proposizione di opportune azioni tese a rendere gli operatori del territorio punto cardine delle fasi di analisi e rilevazione, funzionali anche alla realizzazione dell`Osservatorio interprovinciale.

dot Top



Logo EQUAL

Home page
DP Search
TCA Search
Help
Set Language Order
Statistics