Nuova direttiva sui prodotti del tabacco: una vittoria per la salute pubblica in Europa
a cura di Tonio Borg, commissario europeo per la Salute
Ogni anno 700 000 europei perdono la vita per cause legate al fumo. Per questo motivo la direttiva sui prodotti del tabacco, che è stata pubblicata il 29 aprile 2014 ed entrerà in vigore il 19 maggio 2014, è una conquista per la politica in materia di salute pubblica dell'UE. Le nuove regole armonizzate assicureranno che il tabacco e i prodotti correlati venduti sul mercato dell'UE abbiano l'aspetto e il gusto di tabacco, con l'intento di ridurre il numero di chi inizia a fumare, soprattutto fra i giovani. In Europa il 70% dei fumatori iniziano prima dei 18 anni e il 94% prima dei 25 anni: il divieto sugli ar
[...]
|
|
|
Sempre sul tema in primo piano
|
|
Rete europea per la prevenzione del fumo e del tabagismo
|
Famiglie e adolescenti dicono no al tabacco
|
|
"Tumori e carie sui pacchetti di sigarette", di Mariana Todorova, finalista del 2012 per la Bulgaria nella categoria "Perché e come smettere di fumare"
|
"Sono venuta qui per farmi curare i denti, non per smettere di fumare!" di Monika Cetera, finalista per la Polonia e vincitrice del premio speciale del 2011 nella categoria "Perché e come sme
|
"Sigarette: 600 additivi a rischio" di Marianna Castelluccio, finalista del 2011 per l'Italia nella categoria "Perché e come smettere di fumare"
|
"Le ombre lunghe delle terapie antifumo" di Aser Garcia Rada, finalista del 2011 per la Spagna nella categoria "Perché e come smettere di fumare"
|
Tutti gli articoli della categoria "Perché e come smettere di fumare": premio del 2012
|
Tutti gli articoli della categoria "Perché e come smettere di fumare": premio del 2011 »
|
|
La sindrome respiratoria medio-orientale da coronavirus (MERS-CoV) rappresenta una minaccia per la salute pubblica nella penisola araba: la Commissione europea e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (CEPCM) stanno valutando attentamente la situazione.
|
Il Comitato scientifico indipendente della Commissione sui rischi sanitari emergenti e recentemente identificati (SCENIHR) ha adottato l'aggiornamento del parere del 2012 sulla sicurezza delle protesi mammarie al silicone PIP (Poly Implant Protèse).
Riportiamo qui il testo integrale del parere.
|
Il commissario ha ribadito l'impegno a confermare il "principio di porre i pazienti al centro della politica, come sancito dal trattato dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali", aggiungendo che la giornata del 12 maggio deve ricordare ai politici di prendere le decisioni mettendo al primo posto l'interesse dei pazienti.
|
In occasione della Giornata europea dei diritti dei pazienti, la Commissione europea ha preso in esame i vantaggi che l'UE offre ai pazienti. Leggete cosa può aspettarsi un cittadino dell'UE.
|
La Commissione europea e il ministero della Salute e dei servizi sociali degli USA hanno pubblicato la prima relazione intermedia della task force transatlantica sulla resistenza antimicrobica che presenta i progressi compiuti nel settore.
|
I risultati del primo anno di monitoraggio della sicurezza dei medicinali da parte dell'agenzia sono positivi: migliorano i dati sulle medicine, l'analisi e la comprensione dei dati e delle informazioni, la tempestività delle procedure e la trasparenza.
|
Il sito, frutto di un progetto congiunto, pubblica informazioni e allarmi rivolti essenzialmente ai gruppi più vulnerabili all'inquinamento atmosferico, fra cui donne incinte, bambini, malati e anziani. Inoltre, incoraggia a prendere posizione e ad attivarsi per migliorare la qualità dell'aria.
|
Fino al 23 maggio è possibile partecipare alla consultazione pubblica lanciata dal Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie sulla relazione di orientamento preliminare "Vaccino contro la varicella nell'Unione europea". È disponibile anche la relazione stessa.
|
In questa pubblicazione online EuroHealthNet illustra i propri progetti, obiettivi e metodi di lavoro. Gli argomenti: le attività dei membri di Italia, Slovenia, Lettonia e Germania e aggiornamenti sulle politiche e le attività dell'UE svolte da EuroHealthNet.
|
A questo congresso internazionale, organizzato dai centri INRA Scienza e Impatto dell'Università di Nantes, saranno esaminati i recenti progressi scientifici sul latte umano e sul suo utilizzo per i neonati prematuri.
|
La Commissione europea organizza una seconda conferenza internazionale sulla fragilità in età avanzata. Al centro dell'attenzione il tema: "Fragilità nella vecchiaia: individuare le priorità per una politica dell'UE".
|
|
Comunicati stampa dell'UE
|
Un gruppo finanziato dall'UE ha elaborato il sistema GiraffPlus: un robot assiste gli anziani a casa loro, li mette in contatto con le famiglie, gli amici e gli operatori sanitari, mentre dispositivi indossabili e sensori disposti in casa monitorano la salute e le attività degli anziani.
|
Questo memo della Commissione europea spiega il significato e l'importanza della farmacovigilanza nell'UE e illustra per quali motivi era necessaria una nuova legislazione sulle tariffe da versare all'Agenzia europea dei medicinali.
|
La Commissione europea e l'Organizzazione internazionale del lavoro hanno concordato di rafforzare la cooperazione per ridurre il numero di vittime di incidenti e di malattie sul lavoro. Ogni 15 secondi un lavoratore perde la vita in un incidente o per una malattia professionale e 160 persone hanno un incidente sul lavoro.
|
Nuove pubblicazioni
|
FARSEEING raccoglie dati sulle cadute degli anziani per comprendere meglio i fattori di rischio. In base a queste informazioni si sviluppano soluzioni per prevenire gli incidenti. Il progetto incoraggia inoltre gli anziani ad avvalersi delle tecnologie disponibili.
|
Notizie da tutta l'Europa
|
Il ministero croato della Salute informa che, in base ai dati del 2011, la Croazia è leader mondiale dei trapianti di fegato e reni per milione di abitanti e vanta anche una delle liste di attesa più brevi per gli interventi di questo tipo.
|
Recentemente il governo svedese ha presentato i risultati dell'iniziativa attuata nel periodo 2011-2014 per migliorare l'assistenza sanitaria e sociale per gli anziani più malati, proponendo il proseguimento dei programmi più efficaci dopo la conclusione dell'iniziativa alla fine del 2014.
|
I partecipanti al corso di formazione acquisiscono competenze sugli aspetti finanziari e giuridici del programma quadro dell'UE "Orizzonte 2020" e del terzo programma di azione nel settore della salute, oltre che sui principali requisiti per chiedere finanziamenti.
|
|
Nel prossimo numero
|
Sistemi sanitari accessibili, efficienti e resilienti
|
 |
Si prega di non rispondere a questo messaggio, perché è stato inviato da un indirizzo di posta elettronica che non viene controllato.
Per non ricevere più questa newsletter, cliccare qui
|
|