Di cosa si tratta?
Il programma "Gioventù in azione", operativo dal 2007 al 2013, aveva lo scopo di ispirare un senso di cittadinanza attiva, solidarietà e tolleranza tra i giovani e coinvolgerli nella costruzione del futuro dell'Unione europea.
Il programma intendeva promuovere la mobilità, l'apprendimento non tradizionale, il dialogo interculturale e l'integrazione, soprattutto dei giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni, e sostenere gli operatori socioeducativi e le organizzazioni della società civile con attività di formazione e messa in rete.
Quali obiettivi ha conseguito?
Ogni anno il programma ha sostenuto circa 8 000 progetti e offerto opportunità a circa 150 000 giovani ed operatori.
- Un'analisi del programma, relativa al periodo 2007-2011, illustra i principali risultati ottenuti.
Nel 2011 la Commissione ha condotto una vasta indagine (171 kB) English (en) per valutare l'impatto dei progetti promossi dal programma.
Tra i giovani partecipanti:
- il 91% ha affermato che l'esperienza ha migliorato la conoscenza delle lingue straniere
- l'87% ha detto di sentirsi più a suo agio in presenza di culture diverse
- l'84% ha imparato a rendersi utile nella comunità locale o nella società
- il 75% ha appreso a cogliere le opportunità per il proprio futuro personale o professionale
- il 67% ha affermato che l'esperienza ha migliorato le prospettive professionali.
Tra gli operatori socioeducativi:
- il 92% ha detto di aver acquisito competenze e conoscenze che non avrebbe potuto ottenere con progetti organizzati a livello nazionale
- l'86% ha dichiarato di rivolgere ora maggiore attenzione alla dimensione internazionale del proprio lavoro.
Tra le organizzazioni giovanili:
- il 90% ha affermato che la partecipazione al programma ha accresciuto le proprie capacità di gestire un progetto
- l'89% ha dichiarato di valutare ora maggiormente l'aspetto della diversità culturale.
I risultati completi dell'indagine sono disponibili qui (242 kB) English (en) .
Prossime tappe
Dal 2014 Erasmus+, il nuovo programma europeo per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, continua ad offrire opportunità analoghe nel campo delle politiche giovanili e dell'apprendimento non tradizionale.
Per saperne di più
Per saperne di più
-
-
-
Indagine del 2010 sull'impatto del programma "Gioventù in azione" (237 kB)
English
-
Indagine del 2010 sull'impatto del programma "Gioventù in azione" tra gli operatori socioeducativi (187 kB)
English
-
Analisi del programma "Gioventù in azione" nel 2012 (318 kB)
English
-
Impatto del programma "Gioventù in azione" - Documento per il Parlamento europeo (263 kB)
English
-
Impatto del Servizio Volontario Europeo (352 kB)
English
-
Guida del programma