1. Introduzione

Lavorando negli aeroporti si è esposti a pericoli di vario tipo, molti dei quali non sono presenti nelle altre aree in cui vengono svolte attività doganali. In tutti i luoghi in cui viene gestito traffico aereo vi sono molte cose da tenere presenti per lavorare in sicurezza ed evitare danni a se stessi o ad altre persone.

In questa sezione i pericoli sono raggruppati in due categorie:
In genere, chi lavora nell'area lato volo (vale a dire sugli aeromobili o in prossimità degli stessi) riceve una formazione specifica preliminare. In tale area, infatti, sono presenti pericoli peculiari e le operazioni svolte potrebbero avere ripercussioni non solo sulla propria sicurezza ma anche sulla sicurezza dell'aeromobile e delle persone che viaggiano sullo stesso. È previsto inoltre che i conducenti di mezzi superino un esame supplementare della vista (riguardante la distinzione tra rosso e verde).



2. Lavoro nel sedime aeroportuale


Quali sono i pericoli?

I pericoli più gravi negli aeroporti si incontrano nel sedime aeroportuale, che non si deve attraversare e su cui non si deve lavorare se non in caso di assoluta necessità. Informarsi per sapere se è necessaria l'autorizzazione preliminare dell'operatore aeroportuale, ad esempio nelle aree di manovra. Attenersi alle linee guida locali sulla sicurezza e fare attenzione in particolare ai pericoli seguenti:

PericoloContromisra
Aeromobili in movimento:
  • tenere presente che gli aeromobili non possono fermarsi facilmente e rapidamente come i veicoli stradali, nemmeno mentre sono in fase di rullaggio o quando sono trainati a bassa velocità.
  • Inoltre, il pilota può avere una visuale limitata.
  • Gli aeromobili hanno sempre la precedenza.
Aeromobili in movimento:
  • assicurarsi di avere compreso la segnaletica del piazzale i segnali dati all'aeromobile in fase di manovra.
  • Tenere presente che quando l'aeromobile vira, la prua e le ali compiono un ampio arco che oltrepassa lo spazio di viraggio effettivo.
  • Non transitare mai, a piedi o su un veicolo, davanti a un aeromobile in movimento.
  • Se è necessario attraversare un'area su cui transita un aeromobile, aspettare che sia passato e a una distanza sicura prima di muoversi. In genere sulle piste è vietato il transito di veicoli.
  • Veicoli in movimento: nel sedime aeroportuale possono essere presenti molti altri tipi di veicoli, ad esempio:
    • trattori per il traino di aeromobili;
    • autoscale per i passeggeri;
    • autocisterne per il rifornimento di carburante;
    • mezzi per il trasporto dei bagagli;
    • veicoli per la movimentazione delle merci;
    • veicoli di emergenza.
  • Tali veicoli non dovrebbero spostarsi a velocità elevata, ma a causa del rumore prodotto dagli aeromobili non sempre li si sente arrivare;
  • alcuni di essi, inoltre, sono elettrici e quindi perfettamente silenziosi.
  • Inoltre, in qualche caso sono difficili da manovrare.
  • Poiché spesso le regole del Codice della strada non sono rispettate nel sedime aeroportuale, tali aree possono essere particolarmente pericolose.
  • Se si guida un veicolo ufficiale, possono essere necessari una formazione specifica aggiuntiva e un esame supplementare per poter circolare in determinate aree dell'aeroporto.
Veicoli in movimento:
  • per evitare di essere urtati da veicoli in movimento occorre essere sempre all'erta, ascoltare e guardare attentamente tutta l'area intorno, in particolare quando si esce da edifici o capannoni e ci si immette nel sedime aeroportuale.
  • In tutte le aree esterne degli aeroporti in genere è obbligatorio l'utilizzo di indumenti ad alta visibilità.
  • Se è presente una segnaletica orizzontale che indica le aree sicure o percorsi pedonali, utilizzare sempre tali aree o percorsi.
  • Tenere presente che per gli aeromobili o i veicoli in manovra in spazi ristretti non sempre è possibile evitare di attraversare le linee di delimitazione, quindi prestare sempre la massima attenzione.
Motori ed eliche di aeromobili:
  • i motori degli aeromobili sono molto pericolosi. Tenersi a distanza di sicurezza, specialmente se sono o potrebbero essere accesi.
  • Tutti i motori degli aerei creano un'aspirazione che può risucchiare verso il motore. Questo pericolo esiste sia davanti ai motori, sia di lato. Il transito in tale area può avere conseguenze mortali.
  • Inoltre, le eliche e i motori a reazione producono un flusso d'aria o vento di scarico che può raggiungere temperature e intensità molto elevate, avvertibili anche a una distanza considerevole. La forza prodotta è sufficiente per spostare attrezzature di vario genere e per rompere i finestrini dei veicoli.
  • Le eliche in movimento possono non essere visibili.
Motori ed eliche di aeromobili:
  • tenersi a distanza di sicurezza dai motori degli aeromobili. Se è necessario avvicinarsi, farlo mentre i motori non sono accesi, e provenendo dal lato dell'aereo (ma lontano dai motori), non da davanti o da dietro.
  • Aspettare sempre che le ruote siano bloccate mediante tacchi.
  • Per passare da un lato all'altro di un aeromobile, transitare a piedi:
    • dietro all'aeromobile, se questo è a elica (fare attenzione se vi sono eliche anche posteriormente), oppure
    • davanti all'aeromobile, se questo ha motori a reazione, per evitare rischi in caso di accensione imprevista dei motori.
Attenzione: non camminare MAI vicino a un aeromobile con i motori accesi.
Rotori di elicotteri:
  • le pale dei rotori pendono verso il basso mentre ruotano, anche a velocità abbastanza elevata, e possono produrre un flusso d'aria pericoloso che può provocare cadute o spostare oggetti presenti nell'area circostante.
  • Ciò costituisce un pericolo sia quando l'elicottero è fermo, sia quando è in movimento.
  • Inoltre, il calore e i gas di scarico del motore possono causare lesioni.
  • Il rotore di coda ruota a velocità estremamente elevata e può essere quasi impossibile da vedere; per questo è una causa molto più frequente di lesioni rispetto al rotore principale.
  • I rotori possono sollevare polvere e anche oggetti piuttosto grandi e proiettarli intorno con una forza notevole.
Rotori di elicotteri:
  • non avvicinarsi a un elicottero fino a quando l'equipaggio non segnala che è possibile farlo in sicurezza.
  • Avvicinarsi sempre dalla zona "di sicurezza" nella quale il pilota può vedervi.
  • Tenersi sempre bassi, ricordando di rimuovere dal capo eventuali indumenti e dispositivi non di sicurezza e di fissare tutti gli oggetti che potrebbero volare via.

Sicuro accettabile pericoloso
Rumore di aeromobili
  • L'esposizione prolungata al rumore di aeromobili può causare gravi danni all'udito.
  • I motori a reazione possono produrre fino a 120 decibel di rumore ad alta frequenza, sufficienti per causare danni permanenti a chi si trovi nelle immediate vicinanze o sia esposto per periodi prolungati.
  • Attenzione: il rumore prodotto da un aeromobile può coprire il rumore di altri aeromobili o veicoli in avvicinamento.
Rumore di aeromobili
  • indossare sempre protettori auricolari, preferibilmente cuffie, quando si lavora nel sedime aeroportuale.
  • Alcune aree sono designate come zone in cui vige l'obbligo di utilizzare protettori auricolari e sono chiaramente indicate mediante appositi segnali.
  • Cercare di limitare il tempo che si trascorre in un ambiente rumoroso, anche se si indossano protettori auricolari.
  • L'esposizione prolungata a livelli di rumore meno elevati può causare fastidio e le cuffie possono risultare poco confortevoli se indossate a lungo.
  • Attenzione: quando si utilizzano protettori auricolari può essere impossibile sentire l'avvicinarsi di un pericolo.
Pericoli generali:
  • Scivolamenti e cadute: la pavimentazione del sedime aeroportuale in genere è liscia, perciò quando è bagnata o ghiacciata può diventare scivolosa. Macchie d'olio o piccoli sversamenti di combustibile possono renderla scivolosa anche in condizioni atmosferiche buone.
  • Illuminazione: alcune zone dell'area aeroportuale possono essere poco illuminate per evitare di confondere gli aeromobili in avvicinamento. La scarsa illuminazione può aumentare i rischi. Prestare particolare attenzione in prossimità degli aeromobili, perché le estremità della fusoliera e delle ali possono essere difficili da vedere.
Pericoli generali:
  • Scivolamenti e cadute: indossare sempre calzature di tipo approvato. Fare attenzione in presenza di umidità, basse temperature o eventuali sversamenti.
  • Illuminazione: procedere con attenzione e lasciare sempre tra sé e gli aeromobili un ampio spazio di sicurezza, specialmente se si è alla guida di veicoli.


3. Lavoro sugli aeromobili

In genere non occorre ispezionare merci o prelevare campioni su aeromobili; se però è necessario farlo, accertarsi che il pilota, il personale di terra e l'eventuale personale operativo presente nelle vicinanze sappiano che cosa si intende fare.


3.1 Accesso agli aeromobili

Accesso agli aeromobiliAccesso alla stiva degli aeromobili

3.2 Lavoro a bordo

Alcuni pericoli sono presenti in tutte le aree degli aeromobili.Apparecchiature dell'aeromobile:Aree passeggeri:Vani portabagagli:Servizi igienici:Cucine:Stive e bagagliai: Attenzione: attenersi alla normativa e alle linee-guida nazionali quando si lavora in questo ambiente pericoloso.



Per maggiori informazioni si rimanda alla normativa e agli orientamenti dell'amministrazione nazionale di appartenenza.

Le indicazioni contenute in questa sezione sono da intendersi come un promemoria generale circa i possibili rischi associati alle procedure di controllo e campionamento, le attrezzature da sicurezza da utilizzare e le precauzioni da prendere.

Ultima revisione 15.7.2021