Quello che segue è un esempio del sistema di lavoro sicuro in un porto tradizionale. Old Port accoglie soprattutto traffico roll-on-roll-off ma anche navi che trasportano banane alla rinfusa e altra frutta proveniente dai Caraibi e dall'Africa occidentale. Vi si trattano sia l'operatività generale, sia attività specifiche.
INDICAZIONI GENERALII punti seguenti si riferiscono alle preoccupazioni per la salute e la sicurezza emerse in seguito alle ultime valutazioni del rischio per la salute e la sicurezza. Questo documento riguarda le operazioni all'aperto.
INDUMENTI
- Indossare sempre una giacca ad alta visibilità nell'area all'aperto adibita allo sdoganamento merci (comprese le aree dedicate ai controlli e le corsie per l'apposizione dei sigilli). Questo è un requisito di salute e sicurezza.
- Sostituire le giacche ad alta visibilità usurate o sbiadite.
- Sostituire le calzature con la suola consumata.
- Durante i controlli e l'apposizione dei sigilli, togliere i monili (anelli, orecchini, ecc.) e i capi di abbigliamento (cravatte) che potrebbero impigliarsi nei colli, etc.
- Indossare l'elmetto se si deve entrare in veicoli di altezza limitata.
- Indossare l'elmetto quando si lavora in zone in cui è prescritto l'uso dell'elmetto (ad es. l'area “rinfuse”).
PERCORSI PEDONALI SICURI
- A protezione della sicurezza dei pedoni sono previsti percorsi pedonali sicuri, che devono essere utilizzati quando si cammina nell'area di sdoganamento merci.
TRAFFICO
- Al momento non esistono percorsi pedonali sicuri nell'area di parcheggio vetture. Fare attenzione quando si attraversa quest'area e si è diretti verso gli uffici.
- I conducenti devono rispettare la segnaletica stradale o le indicazioni degli addetti al traffico del Porto o della Polizia (specialmente nel Terminal ro-ro).
- Nelle aree ro-ro i pedoni devono tenere presente che i veicoli che circolano nel porto hanno la precedenza in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e che gli autisti non sono obbligati a fermarsi per lasciare passare i pedoni.
OPERAZIONI DI CONTROLLO E APPOSIZIONE DEI SIGILLIDIVIETO DI FUMO
- Nelle aree riservate ai controlli o all'apposizione dei sigilli è vietato fumare.
AMBIENTE
- I controlli e l'apposizione dei sigilli devono essere eseguiti unicamente nelle apposite aree.
- Il personale non deve in nessun caso dirigere in traffico in ingresso, in uscita o all'interno delle aree riservate ai controlli e all'apposizione dei sigilli. Eventuali ingorghi devono essere segnalati all'Agenzia dei servizi portuali o al Controllo terminal del Porto. Gli accumuli di spazzatura o scarti e gli spandimenti di carburante devono essere segnalati all'Agenzia dei servizi portuali o al Controllo terminal del Porto.
- Prestare attenzione in presenza di carrelli elevatori o macchinari in funzione. Se il funzionamento dei carrelli o macchinari rappresenta un pericolo, chiedere al conducente/operatore di sospendere il lavoro fino a quando non si sono terminate le proprie attività.
- I controlli e l'apposizione dei sigilli devono essere eseguiti solamente con il motore del veicolo spento e l'autista fuori dalla cabina. Tenersi sempre a debita distanza dal traffico in movimento.
CORSIE PER L'APPOSIZIONE DEI SIGILLI — USO DI BARRIERE
- In mezzo alle corsie per l'apposizione dei sigilli sono state installate delle barriere.
Tali barriere hanno lo scopo di:
- ridurre il rischio che, avvicinandosi, i veicoli pesanti urtino le persone già impegnate nell'operazione di apposizione dei sigilli su un veicolo;
- impedire ad altri flussi di traffico di utilizzare tali corsie.
Nei momenti di traffico più intenso il flusso di veicoli scorre lentamente ed è probabile che i camion siano uno a ridosso dell'altro, il che può rendere poco pratico l'uso delle barriere. In tali momenti e quando le barriere non sono in uso, seguire le altre precauzioni indicate nel sistema di lavoro sicuro.
Nei momenti di traffico meno intenso i veicoli tendono a circolare più velocemente e quindi ad essere meno sotto controllo. In tali momenti, le corsie devono essere chiuse con le barriere mentre sono in corso le operazioni. Fare attenzione a non schiacciarsi le dita durante l'azionamento delle barriere. Fare attenzione anche quando si abbassano le barriere (ad es. per evitare che colpiscano altre persone).
MOVIMENTAZIONE MANUALE
- Tutto il personale deve rispettare le raccomandazioni sul sollevamento di oggetti fornite nella formazione sulla movimentazione manuale.
- Per lo scarico delle merci e la presentazione ai controlli, ricorrere all'Agenzia dei servizi portuali.
- Non arrampicarsi sulle merci, non trasportare gabbie, cartoni aperti o scatole pesanti.
- Non aprire mai i semirimorchi: le merci contenute al loro interno potrebbero cadere fuori.
- Non fornire mai assistenza ai conducenti nella riparazione dei veicoli.
SOSTANZE PERICOLOSE
- Valutare i pericoli che può presentare una sostanza prima di effettuare i controlli. Nel dubbio, non procedere con i controlli.
- Non inalare e non assaggiare mai le merci durante i controlli.
PRESENZA DI PERSONALE AI CONTROLLI
- Non effettuare mai controlli se non è presente un'altra persona (ad esempio un rappresentante dell'Agenzia dei servizi portuali o dello spedizioniere o un collega).
- I nuovi membri del personale devono essere accompagnati da un collega più esperto.
- Alle ispezioni sui carichi di merci effettuate nelle aree indicate di seguito devono essere presenti due membri del personale:
- area “rinfuse”;
- cella frigorifera per surgelati;
- magazzino frigorifero.
CELLA FRIGORIFERA PER SURGELATI DEL TERMINAL RO-RO
- Seguire le istruzioni di Old Port.
- Chiunque entri nella cella surgelati deve essere in buone condizioni fisiche.
- Indossare sempre indumenti di protezione.
- Non entrare mai nella cella surgelati da soli.
- Non lavorare mai nella cella per più di 50 minuti per volta (dopo 50 minuti fare una pausa di 15 minuti).
- Informare l'Agenzia dei servizi portuali di tutte le attività svolte nella cella surgelati.
- Il pavimento può essere scivoloso; fare attenzione quando si cammina nell'area controlli.
- Nella sala surgelati non devono essere presenti scarti o merci immagazzinate. Segnalare eventuali problemi al Controllo terminal di Old Port.